[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
24/02/2025 - 15:24:40
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 3.145.92.33 - Sid: 487390345 - Visite oggi: 26809 - Visite totali: 75.331.751

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 L'epilessia colpisce 500mila persone all'anno

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 27/04/2010 : 11:03:23
Ogni anno in Italia l'epilessia colpisce 500mila soggetti

26 aprile 2010

In Italia l'epilessia colpisce circa 500.000 persone, con 30.000 nuovi casi ogni anno, mentre la Lega italiana contro l'Epilessia (Lice) denuncia una situazione molto preoccupante caratterizzata da “poca conoscenza e molti pregiudizi”.

In occasione della nona Giornata nazionale per l'Epilessia del 2 maggio, la Lice ha diffuso un'indagine, condotta dalla Doxa su 600 insegnanti di scuole primarie e secondarie inferiori, che rivela numerosi aspetti critici delle scuole italiane nei confronti degli studenti più giovani colpiti da questa patologia. Secondo la ricerca, il 99.7% degli insegnanti testati conosce l'epilessia e il 75% circa per esperienza diretta (personale, familiare, amici e conoscenti); inoltre il 44% ha avuto o ha in classe alunni con epilessia. Nonostante questa significativa 'familiarità' con la patologia le conoscenze specifiche sono molto carenti: l'epilessia è considerata una malattia più rara di quanto è in realtà, su base fondamentalmente ereditaria e non guaribile per circa il 60% del campione testato.

Allarmante poi, secondo Lice, la scarsissima conoscenza del modo più adeguato per intervenire in caso di crisi epilettica: il 64% degli insegnanti ha dichiarato di ritenersi poco o per nulla in grado di intervenire in modo corretto; inoltre il 58% degli intervistati si comporterebbe in uno dei modi assolutamente sconsigliati, per esempio inserendo qualcosa nella bocca del bambino o tenendolo fermo.

In realtà interventi di questo tipo potrebbero provocare lussazioni mandibolari, fratture dentarie e dolori muscolari intensi. Un altro dato abbastanza preoccupante che emerge da questa indagine è la segnalazione, da parte della maggioranza degli insegnanti intervistati, che ai bambini epilettici non può essere assicurata la giusta assistenza in orario scolastico: infatti il 67% dichiara di avere difficoltà nel somministrare farmaci antiepilettici durante la permanenza del bambino a scuola. Secondo Oriano Mecarelli, consigliere della Lice e responsabile di uno dei centri per l'Epilessia del dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Università La Sapienza di Roma, “emerge dall'indagine la necessità di un intervento formativo urgente nei confronti degli insegnanti, che permetta una maggiore conoscenza delle caratteristiche della patologia e di cosa fare in caso di emergenze in classe”.

A questo proposito, ha continuato l'esperto, “la Lice come società scientifica da molti anni impegnata nella lotta contro l'epilessia mette a disposizione la propria competenza ed esperienza per rendere chiare agli insegnanti tutte le problematiche relative all'epilessia, tenendo conto che le forme in cui essa si esprime sono varie e spesso molto diverse tra di loro”. L'indagine della Lice ha anche messo in luce come gli insegnanti abbiano una visione erronea di quanto questa patologia incida sul rendimento: più del 40% ritiene che un bambino con epilessia abbia la necessità di un sostegno scolastico, mentre uno su quattro che l'epilessia possa causare disturbi mentali e/o del comportamento. A questo proposito Ettore Beghi, presidente della Lice, segnala che se è vero che talvolta l'epilessia si manifesta nel bambino in rare forme gravi che comportano rilevanti deficit intellettivi e disturbi comportamentali, è altrettanto vero che il bambino può essere affetto da forme di epilessia assolutamente benigne, compatibili con un rendimento scolastico del tutto adeguato.

“Questa indagine nelle scuole ha l'obiettivo di definire un quadro più preciso della situazione per poi richiamare l'attenzione di tutti gli operatori del settore sui problemi che interessano la fascia di popolazione in cui si ha un picco di incidenza della patologia”, ha spiegato Giuseppe Capovilla, segretario della Lice, “nei tre quarti dei casi l'esordio dell'epilessia avviene prima dei 20 anni, in particolare nei bambini e negli adolescenti. Il messaggio fondamentale che la Lice vuole trasmettere in occasione di questa Giornata è che il bambino colpito da epilessia non è assolutamente un diverso e tale non deve essere considerato”. Un dato positivo emerso dall'indagine è che l'85.3% degli intervistati non ritiene l'epilessia una malattia mentale.

In aggiunta, risultano ancora troppe le lacune sull'intervento appropriato da tenere a scuola nei confronti del bambino epilettico e numerosi sono i pregiudizi riguardanti gli ostacoli che, secondo gli intervistati, la patologia pone rispetto a un normale svolgimento delle attività quotidiane e sociali, oltre che al rendimento scolastico.

Fonte: salute.agi.it





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina