V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
admin |
Inserito il - 26/01/2006 : 13:18:18 Omraam Mikhaël Aïvanhov. La filosofia della vita
di Anna Poletti
". l'uomo non ha sempre saputo trasferire nella vita interiore tutti i progressi che è riuscito a realizzare nella vita materiale, nel campo dell'organizzazione e delle tecnica. Ecco perché, malgrado tutti questi progressi, l'umanità soffre ancora degli stessi mali: guerra, miseria, fame, oppressione, in proporzioni fino ad oggi sconosciute.
Bisogna ormai comprendere che i veri miglioramenti si avranno solo grazie a un profondo cambiamento della mentalità. È sul piano psichico, spirituale che gli uomini devono sentirsi legati in modo da riuscire a formare l'unica, vera società: la fratellanza universale interiore. Quando ciascun individuo si sforzerà di raggiungere la coscienza superiore dell'unità, allora le società, i popoli e le nazioni cominceranno a vivere nella pienezza e nella libertà.
Come volete che il bene e la pace trionfino se ci sono da un lato milioni di esseri che lavorano veramente per il bene dell'umanità, mentre altrettanti sono occupati a combinare i propri affari mostrandosi gelosi, egoisti, vendicativi?
Interiormente, sul piano spirituale, non vi è nessuna differenza fra gli esseri umani; qualunque sia la razza a cui appartengono o il loro grado di istruzione, tutti sono stati creati, formati sullo stesso modello nei laboratori del Signore.
L'evoluzione condurrà un po' alla volta gli uomini a conoscersi meglio, e allora constateranno di essere del tutto simili. Se i popoli che si fanno la guerra prendessero coscienza che provengono dalla stessa patria in alto, cesserebbero di massacrarsi. Ma questa coscienza non si è ancora manifestata: gli uomini vivono ad un livello troppo basso di interessi, di desideri e di passioni. È necessario che giungano alla consapevolezza che sono tutti figli e figlie di uno stesso padre e di una stessa madre, il Padre celeste e la Madre divina.
Solo entrando in questo ordine di idee, il loro atteggiamento potrà cambiare. Ora occorre, quindi, riflettere, studiare e arrivare alla verità: più si conosce l'essere umano superiore, più ci si accorge che tutti gli esseri sono fatti alla stessa maniera e hanno gli stessi bisogni. Per risvegliare in se stessi il senso dell'unità si deve quindi necessariamente fare un lavoro interiore". Omraam Mikhaël Aïvanhov
TRASFORMARE IL MONDO
Omraam Mikhaël Aïvanhov nacque nel 1900 in un piccolo villaggio situato nel sud della Bulgaria, dove trascorse l'infanzia e l'adolescenza tra le letture dei più importanti Testi Sacri, intensi esercizi spirituali e l'assolvimento dei doveri familiari molto onerosi in quanto la sua famiglia era estremamente povera.
Nel 1917 incontrò Peter Deunov (1864 - 1944), personaggio molto elevato e conosciuto, che in quel periodo diffondeva in Bulgaria un Insegnamento spirituale rivolto a tutti i popoli e a tutte le religioni. Aïvanhov frequentò assiduamente il Maestro Peter Deunov e divenne suo discepolo. Proseguì anche gli studi, si iscrisse ai corsi di pedagogia, filosofia e psicologia all'Università di Sofia, ottenne la laurea grazie alla quale diventò poi professore e direttore di un Istituto Pedagogico di quella città.
Nel 1937, Deunov invitò Mikhaël a recarsi in Francia con il compito di sviluppare e trasmettere l'Insegnamento nel resto del mondo. Da allora fino al 1986 Aïvanhov visse soprattutto in Francia, nei centri fraterni da lui costituiti, ma viaggiò anche in vari luoghi della terra con il preciso scopo di proseguire il suo lavoro e di ampliarne il campo di applicazione. Tenne circa 40.000 conferenze, raccolte in 76 volumi, di cui numerosi sono stati tradotti in varie lingue.
Tutti coloro che l'hanno avvicinato, hanno potuto constatare che il suo desiderio più ardente era quello di essere utile a ogni persona che incontrava e a tutta l'umanità. I metodi della filosofia iniziatica proposti da Mikhaël Aïvanhov rispondono al profondo bisogno di cambiamento che ha l'umanità a causa dell'acuirsi di problematiche drammatiche come la fame nel mondo, la guerra, la miseria, le sofferenze psichiche e fisiche. Egli asserisce che il cambiamento deve essere in prima istanza interiore e, successivamente, esteriore.
Nel leggere le sue opere, la caratteristica che subito colpisce è la molteplicità dei punti di vista dai quali viene presentato il tema dominante: l'uomo e il suo perfezionamento. Il soggetto trattato, qualunque esso sia, viene sempre svolto in funzione dell'uso che l'uomo può farne per il proprio perfezionamento e una migliore condotta di vita.
Il suo Insegnamento è centrato sulla luce, che egli ritiene essere la migliore rappresentazione di Dio in terra per l'uomo, e spiega come questi possa servirsene per trasformarsi e divenire luminoso come il sole.
Le sue parole sono così semplici, chiare e precise che anche un bambino può comprenderle. Egli parla di santità e perfezione come di un lavoro appassionante che chiunque può intraprendere, ed impiega costantemente la parola "lavoro" perché ai suoi occhi tutto può servire per agire: il lavoro spirituale è essenziale, ma anche l'azione fisica è importante, in quanto - egli dice - è possibile raggiungere la perfezione grazie alla vita di tutti i giorni, poiché le Iniziazioni non si fanno più nei templi ma nella vita quotidiana, e le facoltà dell'essere umano, come i suoi sensi, i suoi sentimenti e le sue attività, possono servirgli da trampolino verso un ideale di perfezione. Tutti gli esseri umani possiedono il potere di diventare perfetti "come è perfetto il nostro Padre celeste" e di trasformare il mondo in cui vivono.
-------------------
OMRAAM MIKHAEL AIVANHOV
Il Maestro O.M.A. (1900-1986) è nato in Bulgaria. Nel 1937 si trasferì in Francia dove diede l'essenziale del suo insegnamento. Ciò che colpisce innanzitutto nelle sue opere, è la molteplicità degli aspetti dai quali viene tratta questa unica questione: l'uomo e il suo perfezionamento. Quali siano i soggetti trattati, essi sono svolti in funzione dell'uso che l'uomo può farne per una migliore comprensione di sè e per una migliore condotta di vita.
L'opera di O.M.A. inizialmente si presenta come un insieme di migliaia di conferenze stenografate o registrate su bande magnetiche o in video. Sempre in corso di edizione esse sono proposte al publico sotto forma di libri ripartiti nelle seguenti collezioni: Opera Omnia, Collezione Izvor (libri tascabili), Brochures, Pensieri quotidiani, e anche su supporti audio-visivi (cassette audio e video).
|
|