[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/04/2025 - 19:06:43
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 3.147.48.161 - Sid: 760187973 - Visite oggi: 30061 - Visite totali: 78.136.999

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Facebook diventa anche un motore di ricerca

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 13/02/2017 : 11:30:58
Facebook diventa anche un motore di ricerca

Febbraio 12 2017

by Ermanni Anna

Ispirandosi a Google Foto il social network Facebook ha iniziato la sperimentazione di un suo nuovo motore di ricerca interno, che implementa anche le immagini.

L'innovativo motore di ricerca di Facebook utilizza una tecnologia molto avanzata, che si basa sull'intelligenza artificiale, capace di individuare luoghi e oggetti immortalati nelle foto.

La funzione in cui si basa la nuova tecnologia di Facebook si chiama “Lumos”.

Con il nuovo motore di ricerca l'utilizzatore potrà disporre di una accessibilità migliorata, adatta anche agli utenti con disabilità visiva. Questa tecnologia potrà essere sfruttata anche nell'ambito investigativo per analizzare le foto con lo scopo di ricercare determinati oggetti e luoghi e/o indizi utili, ad esempio, per una inchiesta. Un latitante che, per leggerezza, pubblicherà una foto di un paesaggio darà automaticamente informazione sul luogo esatto in cui è stata scattata la foto.

Facebook - spiega The Next Web - ha utilizzando diversi criteri tecnologici per analizzare tutte le foto contenute nei suoi archivi indicizzando tutti i risultati.

Questo nuovo motore di ricerca sarà una panacea per tutti coloro che vogliono analizzare le foto con l'intento di cercare informazioni inerenti a qualsiasi cosa contenuta nella foto stessa, indipendentemente dalle informazioni narrate nella sua didascalia. L'utente potrà quindi far analizzare una determinata foto per individuare luoghi, oggetti, paesaggi, amici, ecc..

Il nuovo motore di ricerca di Facebook non è una novità nell'ambito tecnologico. Si tratta di una funzione uguale a quella che offre il servizio Foto di Google, in cui l'utente ha la possibilità di archiviare le proprie foto e di effettuare una ricerca interna delle stesse. Secondo alcune indiscrezioni, non ancora confermate, il nuovo motore di Facebook offrirà delle prestazioni più sofisticate di quelle che attualmente offre il servizio Foto di Google.

Per finire va ricordata una cosa molto importante: il controllo globale diventerà sempre più potente, compreso il controllo tra le persone. Ogni individuo, nel momento in cui pubblica in rete le sue foto, potrà essere spiato con estrema facilità da tutti.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina