[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
09/04/2025 - 16:40:16
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 3.129.206.232 - Sid: 737701802 - Visite oggi: 38855 - Visite totali: 77.551.120

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Il Dna è come un diapason
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 10303 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24727 Messaggi

Inserito il - 23/06/2009 : 11:45:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il Dna è come un diapason

Fonte: Adnkronos, heos.it/Scienze_07/0400086.htm

Adesso la "vita è musica"
Il Dna è come un diapason
Registrata la vibrazione. è compresa tra le frequenze udibili dall'orecchio umano

18.12.07 - Il suono della vita, una sorta di musica proveniente dai movimenti del Dna, è stato registrato e brevettato per la prima volta da un team di ricercatori italiani e statunitensi guidato da Carlo Ventura, docente di Biologia molecolare dell'università di Bologna, e dal fisico James Gimzewski, dell'università di Los Angeles, California. La sensazionale scoperta potrebbe in futuro portare gli scienziati a trasformarsi in "direttori d'orchestra" capaci di indirizzare le cellule a differenziarsi seguendo un suono di riferimento ben preciso.

Ventura ha illustrato i risultati dei suoi studi in occasione del convegno "Aspetti biologici, clinici e sociali dell'allungamento della vita media", organizzato a Roma dall'Istituto nazionale biostrutture e biosistemi (Inbb).

«Il nostro genoma - spiega Ventura - è fatto da una miriade di anse, di ripiegamenti che non hanno solo la funzione di 'impacchettare' i circa due metri della molecola del Dna in poche decine di millesimi di millimetro di diametro del nucleo. Per molto tempo - aggiunge - si è pensato che queste anse servissero a guadagnare spazio, ma oggi sappiamo che, pur facendo parte del cosiddetto Dna "spazzatura", cioè che non codifica alcuna proteina, hanno una precisa funzione di "architettura"».

Quindi afferma: «I ripiegamenti del Dna sono dinamici nell'assemblarsi e nel disassemblarsi e questo loro muoversi in continuazione viene trasmesso a strutture del citoscheletro fino a creare una vibrazione sulla superficie della cellula. Questa vibrazione è compresa nell'arco di frequenze udibili dall'orecchio umano: dunque, non abbiamo fatto altro che sviluppare un approccio in grado di rilevare questi suoni. E quello che emerge è che questi rumori sono in qualche modo "specifici" per quello che la cellula sta facendo in termini di espressione di geni, in quel momento».

In futuro i ricercatori mirano a capire se il "suono" può indirizzare le cellule e far comprendere loro cosa fare. In pratica, con il suono giusto si potrebbero impartire precisi ordini. «Bisognerà capire - conclude Ventura - se a differenziamenti specifici corrispondano frequenze sonore specifiche. Qualora fosse così, solo in un secondo momento si potrà vedere se, facendo ascoltare alla cellula questi suoni, la si potrà trasformare in quello che vogliamo».

  Discussione Precedente Discussione n. 10303 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina