admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24693 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2010 : 11:42:11
|
Frattali immortali: un elegante mistero
di La Redazione scienzaeconoscenza.it
Fisici, filofosi e musicisti condividono con il lettore la loro passione per la frattalità...
Il seguente articolo è tratto da Scienza e Conoscenza 25.
«Infinito, Immortalità. L’idea che c’è qualcosa oltre il conosciuto, qualcosa di più ampio della mia/tua esistenza, tuttavia forse qualcosa di così semplice come la singola linea di un codice. Questo è ciò che mi affascina di più. Questa è la base della mia passione per i frattali». Ecco cosa scrive Stacy Redd, artista di frattali, colei che sogna in digitale.
Afferma Dan Winter, accademico, fisico, autore, e una della principali autorità in materia di Geometria Sacra e della Natura scientifica della Coscienza: «Il principio secondo il quale qualcosa ha la stessa forma sia dentro che fuori si chiama frattalità». «Diventare stringibili, condivisibili, comprimibili, frattali, immortali è sempre la stessa cosa! Siccome l’immortalità dipende dalla perfetta compressione, scientificamente il frattale è il modo perfetto per rendere comprimibile qualsiasi cosa. La parola frattale deriva da “frazione del tutto”, cioè come ogni pezzo del tutto possa essere contenuto in ogni frazione o parte. Pensiamo a un ologramma, un’immagine tridimensionale di luce coerente: basta prendere le onde di una qualsiasi sua parte per ricreare l’intero ologramma».
Il frattale cosmico, perfetto icosa-dodeca stellato, che combacia perfettamente con il rapporto di auto-somiglianza del frattale di Mandelbrot.
http://www.scienzaeconoscenza.it/imgart/frattale_cosmico.gif
Aggiunge Luca Moioli, musicista di frattali:
“La natura produce infiniti esempi di forme frattali: alberi, felci, nuvole, fiocchi di neve, cristalli, broccoli, ammassi di galassie. Ad esempio in un albero ogni ramo è simile all'intero albero, ogni rametto è a sua volta simile al proprio ramo, e così via. Grazie alla natura ricorsiva del fenomeno l’aspetto di una parte è una replica in miniatura dell’insieme, non identica, ma molto simile. Secondo Mandelbrot, le relazioni fra frattali e natura sono più profonde di quanto si creda: «Si ritiene che in qualche modo i frattali abbiano delle corrispondenze con la struttura della mente umana, è per questo che la gente li trova così familiari. Questa familiarità è ancora un mistero e più si approfondisce l'argomento più il mistero aumenta »”
---
approfondimento frattali: http://www.amadeux.net/sublimen/dossier/frattali_musica_natura_e_arte.html
|
|