admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24724 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2018 : 10:09:53
|
La radice cerebrale della perdita del piacere
06 dicembre 2018
La perdita della capacità di godere dei piaceri della vita, tipica di chi soffre di depressione, è legata all'iperattività di una piccola area del cervello, che a sua volta innesca un eccesso di attività in altri circuiti cerebrali. La somministrazione di ketamina si è dimostrata in grado di bloccare questa cascata di eventi (red)
da lescienze.it/mente-e-cervello
Uno dei sintomi caratteristici e più difficili da trattare della depressione è la perdita della capacità di godere dei piccoli e grandi piaceri della vita, detta anche anedonia. Il fenomeno, ha scoperto ora un gruppo di ricercatori dell'Università di Cambridge, è legato all'iperattività in una specifica area del lobo frontale del cervello, nota come area 25, che si ripercuote a cascata su altre regioni cerebrali. Tuttavia, come si legge su "Neuron", i ricercatori hanno anche scoperto un farmaco, la ketamina, in grado di bloccare questa iperattività.
Oltre che dalla perdità della capacità di provare piacere, l'anedonia è caratterizzata anche dalla mancanza di motivazione e dall'assenza dello stato di eccitazione in attesa di un evento positivo (anticipazione). Gli studi di imaging cerebrale di pazienti depressi hanno suggerito che nel fenomeno possono essere coinvolte diverse aree cerebrali, prevalentemente nel lobo frontale, ma non era chiaro se vi fosse una relazione causale fra la loro attività anomala e l'anedonia, e neppure se perdita di piacere e assenza di anticipazione e di motivazione avessero un'unica radice.
Angela C: Roberts e colleghi hanno iniettato in diverse aree del cervello di esemplari di uistitì - una piccola scimmia platarrina i cui lobi frontali sono molto simili a quelli umani - un farmaco che provoca temporaneamente un'iperattività dei neuroni dell'area trattata.
I ricercatori hanno constatato che gli animali che avevano ricevuto il farmaco nell'area 25 si impegnavano molto meno degli esemplari di controllo in un compito che permetteva di ottenere una ricompensa molto gradita (un marshmallow). Gli animali mostravano anche un atteggiamento rinunciatario di fronte a qualsiasi difficoltà frapposta al completamento del compito.
Inoltre le immagini dell'attività cerebrale ottenute con la PET (tomografia a emissione di positroni) hanno indicato che l'iperattività dell'area 25 si ripercuote a cascata su altre aree, suggerendo che fanno tutte parte del sistema di circuiti cerebrali che controlla l'eccitazione anticipatoria.
A questo punto i ricercatori hanno testato l'effetto della ketamina - un farmaco nato come anestetico del quale da diversi anni si stanno studiando le potenzialità antidepressive - scoprendo che somministrandola prima del farmaco iperattivante ne bloccava completamente l'azione: grazie alla ketamina, l'area 25 manteneva un livello di attività normale, e gli uistitì mostravano un comportamento del tutto simile a quello dei controlli nel cercare di ottenere il sospirato marshmallow.
http://dx.doi.org/10.1016/j.neuron.2018.11.021
|
|