[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
19/04/2025 - 13:30:33
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 18.217.106.29 - Sid: 332574463 - Visite oggi: 37722 - Visite totali: 78.030.810

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Che Cosa è la Quarta Dimensione?
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9479 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24734 Messaggi

Inserito il - 11/10/2008 : 12:47:06  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Che Cosa è la Quarta Dimensione?

di Cecil Guile

www.edgarcayce.it

La quarta dimensione viene menzionata in tutti i readings di Edgar Cayce, ma non viene mai definita in modo più conciso che nel reading 364-10 - “[La] quarta dimensione è un’idea.”
Il reading quindi pone delle domande su questa idea: “...Dove si proietterà? Ovunque! Da dove nasce? Chi lo sa! Dove finirà? Chi lo può dire! In essa tutto è compreso! Ha sia lunghezza, larghezza, altezza, che profondità - è senza principio ed è senza fine!...”

Sentiamo e leggiamo da molte fonti metafisiche che la nostra mente limitata, tridimensionale, non può assolutamente comprendere come è fatta la quarta dimensione. Se assumiamo che quell’affermazione sia vera, allora creiamo quasi automaticamente un ostacolo intimidatorio alla comprensione e quindi presumiamo che la persona media non abbia esperienze a 4 dimensioni. Così ci escludiamo perché non abbiamo ciò che ci vuole innanzitutto per comprendere l’idea. Però sono sicuro che possiamo avere un’impressione molto migliore che pensiamo di come il mondo quadridimensionale può essere; e non dobbiamo essere sensitivi per farlo.

Una volta credevo che studiare la quarta dimensione fosse un processo puramente intellettuale, impregnato di logica e di fatto privo di esperienza personale. La maggior parte delle cose che lessi sull’argomento aveva delle affermazioni come: “La quarta dimensione sta ad angolo retto rispetto alle tre dimensioni dello spazio normale; perciò non possiamo immaginarci la direzione che prende, come non possiamo nemmeno immaginare in quale direzione si trovino passato o futuro rispetto al presente.” Dovevo accettare la logica dei loro argomenti, ma non ne ero felice. Poi mi presentarono il materiale di Edgar Cayce. Tra le altre cose mi fece guardare i sogni a lungo e con attenzione. Per questo immaginai un modo di pensare ad una direzione che non possiamo immaginarci. Si comprende in questo modo.

Il nostro mondo materiale ha tre dimensioni, come lo ha anche il mondo sognato. Secondo il calcolo comune queste due realtà sono lontane l’una dall’altra. Può una delle due entità, quella nel sogno o quella che è sveglia, indicare la direzione del mondo dell’altra o dire quanto sia distante ?
Sperimentiamo il mondo sognato e quello non sognato come due posti differenti, ognuno con la propria scenografia di tre dimensioni spaziali. Siccome li sperimentiamo come separati possiamo anche immaginare una linea di collegamento fra loro. Nell’occhio della mente quella linea immaginaria si proietta in una direzione che si trova al di fuori di quei mondi a tre dimensioni.

In quella direzione - lungo la linea di collegamento - si trova la quarta dimensione, questo diventò la mia definizione. Giusta o sbagliata, ora avevo per lo meno un’esperienza per analogia che dava alle parole “quarta dimensione” un significato maggiore di quanto non avessero mai avuto in precedenza.
Rimasi fermo su quel punto per molto tempo. Ma recentemente diventai consapevole di un tipo di sogno che mi portò più vicino alla realizzazione del mio desiderio di comprendere la quarta dimensione.
I readings dichiarano con chiarezza che alcune esperienze nei sogni sono, almeno in parte, proiezioni dalla quarta dimensione. Là, in quel luogo dove l’anima vaga di notte, si intersecano a volte il terzo e quarto livello dimensionale della coscienza. Credo che in almeno un tipo di sogno relativamente comune sperimentiamo effettivamente una realtà quadridimensionale. Approdai a questa visuale tramite il reading 364-10.
Dopo aver letto Ouspensky e il materiale di Edgar Cayce sulla quarta dimensione avevo già un ampio numero di associazioni verbali raggruppate intorno a quel concetto. Perciò sentivo che tutto ciò che mi occorreva era una definizione più precisa di idea, allora avrei saputo che cosa significava quarta dimensione. Idea si rivelò un concetto inafferrabile. Grazie a Mozart ne ricevetti infine una prospettiva nuova.

Alcuni mesi fa cominciai a cercare delle informazioni su uno strano tipo di sogni. E’ qualcosa come un’istantanea fotografica, un’immagine singola, eppure malgrado la sua qualità statica sembra ricco di movimento. Come una storia ha un principio, una parte centrale e una fine. I miei sogni non sono lucidi. Eccetto per la loro curiosa compressione temporale essi sono comuni.
Mentre facevo delle ricerche nei volumi di Edgar Cayce sui sogni, sperando di trovare qualcosa che avrebbe avuto attinenza con quei sogni-istantanee, per qualche ragione misteriosa qualcosa che avevo letto su Mozart mi ritornò alla memoria.
Fu alla fine degli anni ’50. Stavo leggendo un libro sulla creatività. Vi trovai la descrizione di Mozart su come gli arrivavano le ispirazioni musicali. Esse risuonavano nella sua mente tutte in una volta, disse, come una singola nota. Per rendere la musica comprensibile agli altri musicisti egli sezionava quella “nota” nelle sue parti e le trascriveva sulla carta. La “nota” di Mozart, come la comprendevo io, e il mio sogno-istantanea sono uguali in quanto contengono in sé ogni cosa “tutto in una volta”. Quella è la loro singolarità principale.

Perché i sogni-istantanee non sono già ben noti a tutti coloro che studiano i sogni ? Forse perché la trasformazione dell’immagine a 4 dimensioni in una storia a 3 dimensioni avviene così velocemente che semplicemente non ce ne accorgiamo. Rammentare un sogno dall’inizio alla fine richiede tempo. Dato che il contenuto di questi sogni è breve, essi possono sembrarci semplicemente come delle vignette, e per questo non fuori dal comune. Tutti i loro elementi storici elementari vengono presentati insieme, pronti per l’analisi. Non mi accorgevo che qualcosa di molto fugace avveniva nella mia mente subito prima che gli elementi della storia del mio sogno apparivano. Per quello non avevo scoperto prima il carattere bizzarro di questi sogni.

La nostra mente organizza senza sforzi gli insiemi di memoria. Sfilano davanti al nostro occhio interiore in una parata ininterrotta. L’intera procedura è così involontaria che raramente notiamo la sua dinamica intrinseca. Di conseguenza è facile, quando ripassiamo uno di questi tipi di sogni, farci sfuggire il fatto che stiamo analizzando visualmente un’ ”immagine-istantanea” o, come mi piace chiamarle, “mini-visioni dell’eterno ora.”
Quando sveliamo l’immagine di un evento “istantanea” necessariamente disfacciamo gli elementi iniziali, centrali e finali e li organizziamo nel tempo. Però è l’immagine originale stessa che dimostra caratteristiche quadridimensionali. Credo che il meccanismo della situazione sia pressappoco come segue.

Supponete che qualcuno stia studiando un sogno-istantanea. Prima che l’osservatore cominci ad analizzare l’immagine, le sue parti coesistono simultaneamente, un po’ come fanno le parole di un manoscritto non letto. Quindi, quando l’immagine attira l’attenzione dell’osservatore, inizia immediatamente la sua elaborazione automatica. Le sue parti, una per volta, occupano il centro dell’attenzione dell’osservatore come un elemento nel suo presente. Poi, man mano che si presenta l’elemento successivo, il primo ricede nel passato dell’osservatore. Prima della sua analisi ogni parte, dal punto di vista dell’osservatore, è nel futuro. Dato che il contenuto della loro storia è così breve, tutta questa attività mentale dura appena più di un batter d’occhio. Quando tutti i componenti sono stati elaborati dall’osservatore essi formano una memoria composta e, come tale, si presentano sul palcoscenico insieme, pronti per l’analisi.

Prima dell’elaborazione, questi eventi da istantanea sono un qualcosa di singolo, sospeso immobile nella mente. Dopo l’elaborazione assumono delle azioni normali, tridimensionali; e tutte queste vengono ordinate in una sequenza cronologica.
Credo che quella descrizione aiuta a rendere quel concetto quadridimensionale altrimenti quasi irresolubile di “niente spazio, niente tempo” cognitivamente raggiungibile. Per esempio, mi ha aiutato a comprendere molti readings che prima erano stati opachi. Il seguente, per esempio, ha ora un senso per me, mentre prima non lo aveva. Ho messo in corsivo le parole che sono significative per la mia comprensione di questo paragrafo.

“Per interpretare questa [vita passata] sarebbe necessario - per una comprensione perfetta - associarla con un’altra apparizione [esperienza egiziana con Ra Ta]. E ricordare quelle cose date - non c’è tempo, non c’è spazio, però l’uso o l’applicazione individuale di questa [interpretazione] può dividerla in attività che richiedono che vengano affrontate le conclusioni o scelte cercate o fatte in quelle esperienze.” [2072-8]

Questo riassume abbastanza bene dove ero per quanto riguarda la quarta dimensione fino al momento poco tempo fa quando lessi di nuovo nel 364-10 le parole:
“...[La] quarta dimensione è un’idea.”

Avevo appena finito di leggere quella frase quando improvvisamente tutte le idee e domande esposte nei paragrafi precedenti si mobilizzarono spontaneamente in un’unità coerente la cui sostanza era più o meno come segue:
Un’idea è tanto viva quanto un sogno. Entrambi sono dei prodotti della mente. La quarta dimensione non è semplicemente un costrutto concettuale o verbale. E’ una realtà in pieno sviluppo e stiamo vivendo in essa tanto sicuramente quanto i sognatori vivono nei loro sogni.
Se, come dicono i readings, la quarta dimensione è un’idea e il nostro mondo tridimensionale ne è uno schema oscurato, allora ognuna delle nostre vite che si svolgono qui in questo mondo di materia è un’espansione di una particolare nota di coscienza in quell’altro regno che tutto comprende. Noi, così sembrerebbe, nello spazio e attraverso il tempo, siamo in e di un’idea vivente che tutto comprende.
Come Edgar Cayce lo espresse:
“L’oggi, l’eterno ora, è sempre davanti ad ogni entità, sia in ciò che comunemente viene chiamato materialità che nello spirito.” [1293-1]


  Discussione Precedente Discussione n. 9479 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina