[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/11/2024 - 06:24:25
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 18.227.114.218 - Sid: 101826274 - Visite oggi: 19785 - Visite totali: 71.050.822

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Il Giusto Controllo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 15/11/2017 : 10:22:52
Il Giusto Controllo

del venerabile Ajahn Chah

© Ass. Santacittarama, 2003. Tutti i diritti sono riservati.
SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA.

(Traduzione di Silvana Zivian)


. . . poni sotto controllo e fai attenzione alle sei facoltà dei sensi:
dell'occhio
che vede le forme, dell'orecchio che ode i suoni, e così via. Questo è ciò
che andiamo insegnando instancabilmente e in vari modi. Questo è sempre il
punto su cui tornare. Cerchiamo di essere sinceri con noi stessi: siamo
veramente consapevoli di quello che accade? Quando l'occhio vede qualcosa,
vi è piacere? Indaghiamo realmente su ciò? Se investigassimo, scopriremmo
che è proprio questo piacere che causa sofferenza. Anche l'avversione è
fonte di sofferenza. In pratica queste due reazioni hanno lo stesso effetto.
Indagando possiamo vederne i difetti. Se c'è piacere, va visto solo come
piacere. Se c'è avversione va vista soltanto come avversione. Questo è il
modo per domarle.

Per esempio, di solito diamo molta importanza alla testa. Nella nostra
cultura, da quando nasciamo, ci viene insegnato che la testa è di estrema
importanza. Se qualcuno la tocca o la colpisce, siamo pronti a morire. Se
qualcuno ci batte su altre parti del corpo non ne facciamo una tragedia, ma
data l'importanza speciale che diamo alla testa, se qualcuno la tocca ci
arrabbiamo per davvero.

La stessa cosa riguardo ai sensi. Il rapporto sessuale eccita la mente della
gente, ma in realtà non è molto diverso dal mettere le dita nel naso.
Mettere le dita nel naso vi pare qualcosa di speciale? Tuttavia gli esseri
viventi hanno questa propensione verso l'altra "entrata"; sia essa animale o
umana, le danno un'importanza tutta speciale. Se è un dito che si introduce
nel naso, nessuno si eccita per questo, però la sola vista di quell'altra ci
infiamma. Perché? Questo è il divenire. Se non vi attribuiamo troppa
importanza, corrisponde a mettere un dito nel naso. Qualsiasi cosa avvenga
lì dentro, non vi eccitate; semplicemente ne tirerete fuori del muco e tutto
finisce lì.

Ma quanto è lontano il vostro pensiero da questo modo di percepire? La
normale, semplice verità è tutta qui. Se vediamo in questo modo, non creiamo
alcun 'divenire', e senza il 'divenire' non avremo alcuna rinascita: non ci
sarà felicità o sofferenza, non ci sarà piacere. Quando vedremo quella parte
per ciò che è, non ci sarà un avido attaccamento... ma gli esseri con una
visione mondana vogliono mettervi sopra qualcosa. Questo è ciò che vogliono.
Vogliono avere a che fare con un posto sporco. Avere a che fare con un posto
pulito non è interessante, per cui corrono lì veloci. E non devono neppure
essere pagati per farlo!
Per favore, consideratelo bene. La gente si lascia invischiare da una realtà
che è solo convenzionale. Questo è un punto importante, su cui dobbiamo
praticare. Se contempliamo i buchi del naso, delle orecchie e del resto,
vediamo che sono tutti uguali: solo orifizi pieni di sostanze sporche. Ce ne
sono di puliti? Perciò vanno considerati alla luce del Dhamma. E' qui che
bisogna aver paura, non altrove. E' qui che gli esseri umani perdono la
testa!

Proprio questa è una causa, un punto basilare per la pratica. Non credo che
ci sia bisogno di porre un'infinità di domande o analizzare più di tanto. Il
guaio è che non prestiamo abbastanza attenzione a questo aspetto.

Talvolta vedo dei monaci che partono muniti di un grande glot (ombrello con
zanzariera), e che vanno di qua e di là sotto il sole, vagando in tutto il
paese. Quando li osservo, penso quanto deve essere faticoso.

"Dove stai andando?"
"Sto cercando la pace".

Non posso dar loro alcuna risposta. Non so dove potrebbero trovarla. Non li
critico; anch'io sono stato così. Cercavo la pace, sempre pensando che fosse
in qualche altro posto. Be', in un certo senso era vero. Quando andavo in
qualcuno di questi luoghi, mi sentivo un po' meglio. Sembra che tutti siamo
così!. Pensiamo sempre che la pace e il benessere si trovino altrove. Una
volta mentre stavo viaggiando, vidi il cane della casa dei Pabhakaro.
Avevano un grosso cane, e gli volevano molto bene. Lo tenevano quasi sempre
fuori. Gli davano da mangiare all'esterno e dormiva sempre all'aperto, ma
certe volte voleva entrare, per cui cominciava a grattare alla porta e ad
abbaiare. Questo dava fastidio al proprietario che lo faceva entrare e poi
richiudeva la porta. Il cane gironzolava un po' per casa, poi si stancava e
voleva uscire di nuovo: ritornava alla porta, grattando e abbaiando. Il
proprietario si rialzava e lo faceva uscire. Per un po' era felice di stare
fuori, poi però voleva rientrare, abbaiando alla porta.

Quando stava fuori, gli pareva che stare dentro fosse meglio. Quando era
dentro per un po' si divertiva ma poi, annoiato, voleva uscir fuori. La
mente della gente è così, come quella dei cani. Sono sempre dentro e fuori,
qui e là, senza capire quale è il luogo dove possono essere felici.

Se fossimo consapevoli di essere così, allora cercheremmo con ogni sforzo di
calmare qualsiasi pensiero o sensazione sorgesse nella mente, riconoscendo
che sono soltanto dei pensieri e delle sensazioni. E' importante vedere come
ci attacchiamo spasmodicamente ad essi.

Perciò, anche se viviamo in un monastero, siamo molto lontani dalla giusta
pratica, molto lontani! Quando sono andato all'estero ho visto un bel po' di
cose. La prima volta ne trassi una certa saggezza per un verso e la seconda
volta per un altro verso. Nel mio primo viaggio, presi nota di ciò che
sperimentavo in un diario. Ma la seconda volta ho tralasciato di scrivere.
Pensai: la mia gente sarà in grado di comprendere le cose che scrivo?

Viviamo nel nostro Paese e non ci sentiamo perfettamente a nostro agio.
Quando qualche thailandese va all'estero pensa di avere avuto un buon kamma
per esserci potuto andare; ma andando per un breve periodo in un posto
estraneo, dovreste chiedervi se siete veramente in grado di stare alla pari
con chi vi ha vissuto per generazioni. Invece andiamo e pensiamo che sia
fantastico, e che siamo persone veramente fortunate ad avere un kamma così
buono. I monaci stranieri sono nati là, e ciò significa che hanno un kamma
migliore del nostro? Queste sono le idee che la gente coltiva a causa
dell'attaccamento
e della bramosia. Significa solo che quando la gente entra in contatto con
le cose, si eccita. A loro piace essere eccitati. Ma quando la mente è
eccitata non è in uno stato normale. Vediamo cose che non abbiamo visto e
sperimentiamo cose che non abbiamo sperimentato ed è così che si diventa
anormali.

Sul piano della conoscenza scientifica, riconosco che gli occidentali sono
avanzati, ma per quanto riguarda la conoscenza buddhista, ho qualcosa da dir
loro. Ma certamente per quanto riguarda la scienza e lo sviluppo materiale
non possiamo competere con loro.

Alcuni hanno un sacco di difficoltà e sofferenza, ma continuano a fare le
stesse cose che li fanno soffrire. Sono quelli che non si decidono a
praticare e a farla finita con questo disagio; sono quelli che non vedono
chiaramente. La loro pratica non è ferma e continua. Quando sorgono
sensazioni buone o cattive, non capiscono cosa sta succedendo. "Respingo
tutto ciò che non mi piace" e "Accetto tutto ciò che mi piace": questa è
l'opinione
(presunzione) del bramino. . Per esempio, alcune persone sono veramente
facili da trattare se dite cose per loro piacevoli. Ma quando dite qualcosa
con cui non sono d'accordo, allora diventa molto difficile. Questo è il
massimo della presunzione (ditthi). Sono pieni di attaccamento e pensano che
sia realmente un bene essere coerenti con esso.

Perciò sono pochi quelli che percorrono questa strada. E la stessa cosa
accade a noi che viviamo qui: pochi hanno una retta visione, Samma ditthi. E
così contempliamo il Dhamma e pensiamo che non sia giusto. Non siamo
d'accordo.
Perchè se fossimo d'accordo con esso e sentissimo che è giusto, lasceremmo
perdere e abbandoneremmo tutto. Non siamo d'accordo con l'insegnamento e
vogliamo vedere le cose in modo differente. Vogliamo cambiare il Dhamma,
affinché sia diverso da quello che è. Vogliamo correggere il Dhamma e
facciamo del nostro meglio per riuscirci.

Questo viaggio mi ha fatto pensare a molte cose. Ho incontrato alcuni che
praticavano yoga. E' stato molto interessante vedere come riuscivano a
prendere tutte quelle posture: se ci provassi io, sicuramente mi slogherei
una gamba. Sentono che le loro giunture e i muscoli non vanno bene e così
cercano di scioglierli. Hanno bisogno di farlo ogni giorno per sentirsi
bene. Io però ho pensato che facendo così si stavano procurando parecchio
dolore facendo così. Se non lo fanno non si sentono bene, per cui sono
costretti all'esercizio quotidiano. A me sembra che si stiano creando dei
problemi inutili e che non se ne rendano conto.

La gente è così: prende subito l'abitudine a fare qualcosa. Una volta ho
incontrato un cinese. Era da quattro, o cinque anni, che non si sdraiava per
dormire. Stava sempre seduto e si sentiva bene così. Si faceva il bagno una
volta all'anno. Eppure il suo corpo era forte e sano. Non aveva bisogno di
correre o fare esercizi fisici; se li avesse fatti, probabilmente non si
sarebbe sentito bene; perché si era abituato in un altro modo.

Perciò è solo la ripetizione abituale che ci fa sentire bene con certe cose.
Possiamo persino aumentare o diminuire i disagi di una malattia per mezzo di
ripetuti esercizi. E' così che succede. Perciò il Buddha ci insegnò ad
essere completamente consapevoli di noi stessi: non facciamoci sfuggire
nulla; cercate di non lasciatevi afferrare dall'attaccamento. Non lasciatevi
esaltare dalle cose.

Per esempio stiamo bene qui nel nostro Paese, in compagnia dei nostri amici
spirituali e dei nostri maestri. In realtà, però non c'è nulla di veramente
piacevole in ciò. E' come quando dei pesciolini vivono in un grande lago:
nuotano a loro agio. Se mettessimo un pesce grande in un piccolo stagno, si
sentirebbe stretto. Quando stiamo qui, nel nostro Paese, ci sentiamo comodi,
con il cibo e la casa che abbiamo e anche con tutto il resto. Se andiamo
altrove, ogni cosa è diversa, e allora ci sentiamo come il grande pesce nel
piccolo lago.

Qui, in Thailandia abbiamo la nostra cultura e ci sentiamo soddisfatti
quando tutti si comportano secondo le nostre abitudini. Se arriva qualcuno
che le sovverte, non ne siamo affatto contenti. Ora siamo pesciolini in un
grande lago. Se un grande pesce dovesse però vivere in un laghetto, come si
sentirebbe?

Lo stesso avviene per gli abitanti di altri paesi. Quando sono a casa loro e
tutto è familiare, si sentono a loro agio, nel loro ambiente: pesciolini in
un grande lago. Se vengono in Thailandia e si devono adattare a condizioni e
usi diversi, si sentirebbero forse oppressi, come il grande pesce nel
piccolo lago. Tutto è diverso: il cibo, il modo di vivere. Ora il grande
pesce è andato a finire nel piccolo lago e non può più muoversi liberamente.

Anche le abitudini e gli attaccamenti delle persone variano. Alcuni si
attaccano a destra, altri a sinistra. Perciò la cosa migliore per noi è
essere consapevoli. Essere consapevoli delle consuetudini ovunque si vada.
Se pratichiamo la consuetudine del Dhamma, ci adatteremo facilmente agli usi
della società, sia all'estero che a casa. Se invece non capiamo le
consuetudini del Dhamma, allora non sapremo come cavarcela. Le consuetudini
del Dhamma sono il punto di incontro di tutte le culture e tradizioni.

Ho udito le parole del Buddha che diceva: "Quando non capite il linguaggio
di qualcuno, quando non capite il loro modo di parlare, quando non capite il
loro modo di agire in quel Paese, non dovreste mostrarvi altezzosi e darvi
delle arie". Posso affermare per esperienza che queste parole sono il giusto
modello a cui attenersi sempre e ovunque. Mi ritornarono in mente quando
stavo viaggiando all'estero e le ho messe in pratica in questi due anni in
cui sono stato fuori dal mio paese. Sono molto utili.

Prima mi aggrappavo strettamente, ora mi aggrappo ma non così forte. Prendo
su qualcosa per guardarlo, poi lo poso. Prima prendevo su le cose e le
trattenevo. Le tenevo strette. Ora le tengo, ma non strette. Perciò dovete
permettermi di parlarvi duramente o arrabbiarmi con voi, perché lo faccio
"tenendo ma non stringendo", prendendo su e poi lasciando andare. Vi prego
di tenere sempre presente questa considerazione.

Se comprendiamo il Dhamma del Buddha potremo essere veramente felici e
contenti. Per questo apprezzo gli insegnamenti del Buddha e pratico per
unificare le due usanze: quella del mondo e quella del Dhamma.

Durante questo viaggio ho compreso qualcosa che vorrei condividere con voi.
Ho sentito che avrei fatto qualcosa di benefico, benefico per me, per gli
altri e per l'insegnamento; benefico per la gente in generale e per il
nostro sangha, per ognuno di voi. Non sono andato per turismo, non sono
andato a visitare altri paesi solo per curiosità. Sono andato per un giusto
scopo, per me e per gli altri, per questa vita e per la prossima, per lo
scopo ultimo. Quando si arriva a ciò, tutto diventa uguale. Chi ha saggezza
vedrà le cose proprio così.

Chi ha saggezza cammina sempre sulla via giusta, trovando un significato per
il suo andare e venire. Vi darò un'analogia. Andando in qualche posto
potreste incontrare una persona cattiva. In questo caso, alcuni reagirebbero
con avversione. Ma uno che ha il Dhamma se incontra una tale persona, pensa
"Ho trovato il mio maestro". Attraverso di quella, si può capire com'è una
persona buona. Anche quando si incontra una persona buona, si trova un
maestro, perché essa fa capire com'è una persona cattiva.

E' bene vedere una bella casa, e allora potremo capire com'è una brutta
casa. E' bene vedere una brutta casa, e allora potremo capire com'è una
bella. Quando c'è il Dhamma, non scartiamo alcuna esperienza, neanche la più
banale (in questo modo non scartiamo neanche una piccola parte del Dhamma).
Perciò il Buddha disse: "O Bhikkhu, considerate questo mondo come un carro
reale, ornato e ingioiellato, da cui gli sciocchi vengono incantati, ma che
non ha alcuna importanza per il saggio.".

Quando stavo studiando il Nak Tam Ek (livello basilare dello studio del
Dhamma), spesso riflettevo su questo detto. Mi sembrava molto utile. Ma solo
quando cominciai a praticare, il suo significato mi divenne chiaro. "O
Bhikkhu": si rivolge a tutti noi seduti qui. "considerate questo mondo": il
mondo umano, l'akasaloka, i mondi degli esseri senzienti, tutti i mondi. Se
uno conosce chiaramente il mondo, non c'è bisogno di fare nessuna
meditazione speciale. Se uno sa che "il mondo è così", secondo la realtà,
non avrà bisogno di nient'altro. Il Buddha conosceva chiaramente il mondo.
Conosceva il mondo per quello che era realmente. Conoscere il mondo
chiaramente, è conoscere i livelli più sottili del Dhamma e dal mondo non
essere più invischiati o preoccupati. Non saremo più influenzati dai dhamma
mondani, perchè non ci saranno più.

Gli esseri con una visione mondana sono governati dai dhamma terreni e sono
sempre in uno stato di conflitto (perchè sono vie sempre in conflitto).

Perciò qualunque cosa troviamo o vediamo, la dobbiamo contemplare
attentamente. Ci dilettiano della vista, dei suoni, degli odori, dei gusti,
delle sensazioni tattili e delle idee. Ora vi chiedo di contemplare tutto
ciò. Voi sapete cosa è. Sono le forme che l'occhio vede, come per esempio
quelle di uomini o di donne. Certamente sapete anche cosa sono i suoni, e
così pure gli odori, i gusti e il contatto fisico. Poi ci sono le
impressioni mentali e le idee, perchè ogni volta che abbiamo un contatto
attraverso i sensi fisici, sorge anche un'attività mentale. Tutto converge
qui.

Possiamo camminare un intero anno, o un'intera vita insieme al Dhamma senza
comprenderlo. Ci viviamo insieme tutta la vita senza conoscerlo. I nostri
pensieri vanno troppo lontano. I nostri scopi sono troppo grandi;
desideriamo troppo. Per esempio, un uomo vede una donna, o una donna vede un
uomo. I due provano un grande interesse. Perché gli diamo troppa importanza.
Quando vediamo una persona attraente del sesso opposto tutti i nostri sensi
ne vengono coinvolti. Vogliamo vedere, sentire, toccare, osservarne i
movimenti, insomma fare ogni sorta di cose. Ma se ci sposiamo, vediamo che
non è poi una gran cosa. Dopo un po' sentiremmo forse il bisogno di mettere
una certa distanza tra noi due (perfino farsi monaco!), ma non possiamo.

E' come un cacciatore che insegue un cervo. Quando vede il cervo, è tutto
eccitato. Tutto quello che riguarda il cervo lo interessa, le orecchie, la
coda, tutto. Il cacciatore è completamente su di giri. Il suo corpo è
leggero e vigile. Ha paura soltanto che il cervo scappi.

La stessa cosa quando un uomo vede una donna che gli piace, o una donna vede
un uomo: ogni cosa è così eccitante: la vista, la voce... ci fissiamo
talmente su questo che nessuno può distoglierci, pensiamo e guardiamo quanto
più possiamo fino al punto che il nostro cuore ne è dominato interamente.
Proprio come il cacciatore che quando vede il cervo è eccitato e si
preoccupa che l'animale non lo veda. Tutti i suoi sensi sono all'erta, e da
questo ricava un gran piacere. Il suo solo timore è che il cervo scappi, ma
cosa sia il cervo veramente, lui non lo sa. Lo insegue, alla fine gli spara
e lo uccide. Il suo lavoro è finito. Raggiungendo il posto dove la bestia è
caduta, la guarda: "Oh, è morta!". Ora non è più eccitato: c'è solo della
carne morta. Forse si cuocerà un po' di carne e la mangerà, poi avrà la
pancia piena e non saprà che altro fare. Osservando le varie parti del cervo
non è più eccitato a quella vista. L'orecchio è solo un orecchio. Tira la
coda ed è solo una coda. Ma quando era vivo, ah che roba! Allora non era
indifferente. Vedere il cervo, osservarne ogni movimento, era completamente
avvincente ed emozionante, non poteva neanche pensare di andarsene.

Siamo anche noi così, vero? La forma di una persona attraente dell'altro
sesso è così. Fino a che non l'abbiamo catturata, la vediamo incredibilmente
bella. Ma se finiamo per viverci insieme, ce ne stanchiamo. Come il
cacciatore che ha ucciso il cervo e ora può liberamente toccarne le orecchie
o tirargli la coda. Non ne rimane un granché, nessun eccitamento una volta
che l'animale è morto. Quando ci sposiamo possiamo appagare i nostri
desideri, ma non è più una gran cosa e finiamo per cercare una via d'uscita.

Questo perché non consideriamo le cose da tutti i punti di vista. Credo che
se contemplassimo veramente, non ci troveremmo un granché, non molto di più
di ciò che ho appena descritto. Il fatto è che noi ingrandiamo le cose più
di quanto non siano in realtà. Quando vediamo un corpo, sentiamo che saremmo
in grado di consumarne tutte le parti, le orecchie, gli occhi, il naso. Dal
modo sfrenato in cui corrono i nostri pensieri, ci facciamo persino l'idea
che quella persona, da cui siamo attratti non debba neanche fare i suoi
bisogni. Non lo so, ma può darsi che la pensino così in Occidente. ci
facciamo l'idea che non faccia la cacca, o forse solo un po'. . E' come un
gatto che si avvicina furtivamente a un topo. Prima di prenderlo, il gatto è
vigile e concentrato. Quando gli balza addosso e lo uccide perde ogni
entusiasmo. Il topo giace lì morto, e il gatto non sente più alcun interesse
e se ne va per la sua strada.

E' tutto qui. L'immaginazione rende la cosa più grande di quello che è. E'
qui che ci roviniamo, a causa della nostra immaginazione. A proposito della
sensualità, i monaci qui devono dominarsi più degli altri. Kama significa
concupiscenza, ma in questo contesto significa desiderare le cose che ci
attirano, significa sensualità. E' difficile liberarsene.

Quando Ananda chiese al Buddha: "Quando il Tathagata sarà entrato nel
Nibbana, come praticheremo la consapevolezza? Come dovremo comportarci con
le donne? Che è un argomento così estremamente difficile. Come ci consiglia
il Venerabile di praticare la consapevolezza a questo proposito?".

Il Buddha replicò: "Ananda! E' meglio che tu non veda affatto le donne."

Ananda ne fu sorpreso; come è possibile non vedere gli altri? Ci pensò su
poi chiese di nuovo al Buddha: "Se si presentano dei casi in cui è
impossibile evitare di vederle, come ci consiglia di praticare, il
Venerabile?"

"In questi casi, Ananda, non parlare. Non parlare!"

Ananda considerò la risposta, ma pensò 'Talvolta ci capita di camminare in
una foresta e perdere la strada. In questo caso dobbiamo parlare con
chiunque ci capiti di incontrare'. Perciò chiese: "Se c'è assoluto bisogno
di parlare, come pensa il Venerabile che dobbiamo agire?"

"Ananda! Parla con consapevolezza!"

Sempre e in ogni situazione, la consapevolezza è la virtù di gran lunga più
importante. Il Buddha istruì Ananda su come comportarsi in caso di
necessità. Anche noi dovremmo contemplare cosa dobbiamo fare in un tal caso.
Quando la mente è in uno stato impuro, e ha pensieri lascivi, non parlate
affatto. Ma noi di solito non agiamo così. Anzi, più la mente è impura più
vogliamo parlare. Più la mente è lasciva, più vogliamo fare domande,
guardare, parlare. Sono due strade incompatibili.
Perciò ho paura, ho veramente una gran paura. Voi non siete spaventati, ma è
possibile che stiate peggio di me. "Non ho alcuna paura su questo punto. Non
ci sono problemi!" Per me è necessario rimanere con la paura. Capita mai che
un vecchio sia lascivo? Comunque a scanso di equivoci, nel mio monastero io
tengo i due sessi il più possibile separati. A meno di una stretta
necessità, non ci dovrebbe essere alcun contatto tra di loro.

Quando praticavo da solo nella foresta, talvolta vedevo delle scimmie che
copulavano sugli alberi, e sentivo nascere il desiderio. Allora mi sedevo li
a guardare e pensare, e sentivo la lascivia: "Non sarebbe un male andare da
loro, essere una scimmia come loro!" Ecco cosa può fare il desiderio
sensuale: perfino una scimmia lo può suscitare.

In quei giorni, le donne laiche non potevano venire a sentire il Dhamma da
me. Avevo troppa paura di quello che avrebbe potuto succedere. Non è che
avessi qualcosa contro di loro; semplicemente mi sentivo troppo insensato.
Ora se parlo alle donne, parlo a quelle più anziane. Devo sempre stare in
guardia. Ho fatto esperienza di quanto sia pericoloso per la mia pratica.
Mentre parlavo non aprivo troppo gli occhi e non mi agitavo per
intrattenerle. Avevo troppa paura di agire in quel modo.

State attenti! Ogni samana si trova ad affrontare questa situazione e deve
esercitare il controllo. E' una cosa molto importante.

. se non fosse possibile, ma tutto è possibile. Veramente, tutti gli
insegnamenti del Buddha sono sensati e veri sotto ogni punto di vista. Ci
sono cose che mai avreste immaginato che fossero come in realtà sono. E'
strano. All'inizio non riponevo nessuna fiducia nel fatto di sedere a occhi
chiusi in meditazione. Mi chiedevo che valore potesse mai avere, a che scopo
uno lo faceva? Poi c'era la meditazione camminata: camminavo da un albero
all'altro, avanti e indietro, avanti e indietro, e mi annoiavo e allora
pensavo: 'ma che cammino a fare? Camminare avanti e indietro non ha nessun
senso.' E' così che pensavo. Invece la meditazione camminata è molto
importante. Sedere a praticare samadhi ha molta importanza. Ma certe volte
ci sono alcuni temperamenti che hanno le idee confuse a proposito della
meditazione seduta o camminata.

Non possiamo meditare sempre in una sola postura. Ci sono quattro posture:
in piedi, in movimento, seduti e distesi. Gli insegnamenti parlano di
rendere le posture armoniose e uguali. Da ciò potreste ricavare l'idea che
uno dovrebbe stare in piedi, camminare, sedere o giacere per un uguale
numero di ore nella stessa postura. Quando sentite questi insegnamenti, non
riuscite a capire cosa vogliano dire, perché usano il linguaggio del Dhamma,
non il linguaggio ordinario. "Va bene, starò seduto per due ore, starò in
piedi per due ore, poi mi sdraierò per due ore." Forse pensate che dovreste
fare così. E' quello che ho pensato anch'io. Ho cercato di praticare in quel
modo, ma non ho risolto nulla.

Questo capita perché non si ascolta nel modo giusto, si travisano le parole,
udendo semplicemente il loro suono. "Rendere le posture uguali" si riferisce
alla mente, e a nient'altro. Significa rendere la mente luminosa e chiara in
modo che nasca la saggezza, che vi sia la conoscenza di tutto ciò che
avviene in ogni postura e in ogni situazione. In qualsiasi postura siate,
conoscete i fenomeni e gli stati mentali per quello che sono: impermanenti,
insoddisfacenti e impersonali. La mente rimane stabile in questa
consapevolezza, continuamente e in ogni postura. Quando la mente sente
avversione, quando sente attrazione, non perdete la strada, ma riconoscete
queste condizioni per quello che sono. La consapevolezza è ferma e continua;
lasciate andare con determinazione e continuità. Non vi fate ingannare dalle
condizioni buone. Non vi fate ingannare dalle condizioni cattive. Rimanete
sulla retta via, la vostra è una retta pratica. Questo è ciò che si intende
per "rendere le posture uguali". Si riferisce all'interno non all'esterno;
si parla della mente.

Se con la mente rendiamo le posture uguali, quando veniamo lodati, non ci
sentiamo esilerati. Quando veniamo calunniati non ce la prendiamo. Non
andiamo su e giù a causa loro, ma rimaniamo fermi dove siamo. E perché?
Perché vediamo il pericolo insito in queste cose. Lo vediamo sia nella lode
che nel biasimo e siamo stabilmente consapevoli di esso come insito nei
fenomeni buoni e in quelli cattivi. Questo significa rendere le posture
uguali. Manteniamo continuamente questa consapevolezza interiore sia che
osserviamo fenomeni interni che esterni.

Nel modo usuale di sperimentare le cose, abbiamo una reazione positiva
quando qualcosa ci sembra buono e una reazione negativa quando ci sembra
cattivo. In tal modo le posture non sono uguali, armoniche. Se sono
armoniche è perché abbiamo sempre consapevolezza. Sappiamo quando ci
attacchiamo alle cose buone o a quelle cattive; questa è la cosa migliore.
Anche se ancora non possiamo lasciar andare, siamo sempre consapevoli di
questi stati mentali. Se siamo continuamente consapevoli di noi stessi e dei
nostri attaccamenti, arriviamo a capire che tutto questo aggrapparsi non può
essere la Via. Lo sappiamo, ma cinquanta volte su cento, non riusciamo a
lasciare la presa. Però, anche se non siamo in grado di lasciare andare,
capiamo che il lasciar andare ci porterebbe pace. Vediamo i difetti e il
pericolo nelle cose piacevoli e spiacevoli, nella lode e nel biasimo, con
una continua consapevolezza.

Perciò cerchiamo di rimanere sempre consapevoli sia quando veniamo lodati
che quando veniamo criticati. La gente 'normale' quando viene criticata o
calunniata, non lo sopporta; si sente profondamente ferita. Quando vengono
lodati, invece, si sentono contenti e eccitati. Nel mondo è una cosa
naturale. Ma chi sta praticando sa che dove c'è lode c'è pericolo, e anche
dove c'è biasimo c'è pericolo. Sa che attaccarsi a uno dei due porta cattivi
risultati. Sono tutti nocivi se ci attacchiamo ad essi e diamo loro
importanza.

Quando abbiamo questo tipo di presenza mentale conosciamo i fenomeni man
mano che accadono. Sappiamo che se sviluppiamo attaccamento ad essi, ci sarà
una vera sofferenza. Se non abbiamo presenza mentale, allora ci aggrappiamo
a tutto quello che crediamo buono o cattivo, ed ecco nata la sofferenza. Se
invece facciamo attenzione, vediamo questo attaccamento; vediamo come ci
teniamo aggrappati a ciò che è buono o cattivo, e come ciò causa sofferenza.
All'inizio ci afferriamo alle cose, ma poi con la consapevolezza ne vediamo
i difetti. E come avviene? Proprio perché attaccandoci freneticamente
sperimentiamo sofferenza e conseguentemente cercheremo una via d'uscita per
essere liberi. Ci chiediamo così: "Cosa devo fare per essere libero?".

L'insegnamento buddhista ci dice di non aggrapparci, di non tener stretto
nulla. Ma noi non lo capiamo completamente. Il punto è di tenere, ma non
stretto, di tenere senza attaccamento, di stringere senza attaccamento. Per
esempio, vedo davanti a me questo oggetto. Sono curioso di sapere cos'è,
perciò lo raccolgo e lo guardo: è una torcia. Ora lo posso mettere giù.
Questo è tenere, ma non stretto. Se ci dicessero di non aggrapparci
completamente a niente, che cosa potremmo fare? Non sapremmo cosa fare.
Penseremmo che non dobbiamo praticare la meditazione seduta o camminata.
Perciò all'inizio dobbiamo tenere e stringere, ma senza forte attaccamento.
Potreste dire che si incomincia con tanha, che finirà per diventare parami.
Per esempio siete venuti a Wat Pah Pong; prima di farlo, dovete aver avuto
il desiderio di farlo. Se non aveste avuto desiderio non sareste venuti.
Possiamo dire che siete venuti a causa del desiderio: è come aggrapparsi.

Poi andrete via: è come non attaccarsi. E' un po' come quando uno non è
sicuro di un certo oggetto, lo tira su, lo osserva un secondo e lo rimette
giù. Questo è tenere senza aggrapparsi, o più semplicemente conoscere e
lasciar andare. Prendere su per osservarlo, conoscerlo e lasciarlo andare;
conoscere e rimetterlo giù. Le cose potrebbero essere buone o cattive ma voi
le conoscete soltanto e le lasciate andare. Siete consapevoli di tutti i
fenomeni, buoni e cattivi, e li lasciate andare. Non vi afferrate ad essi
con ignoranza. Li tenete con saggezza e poi li rimettete giù.

In questo modo le posture possono essere eque e armoniose. Significa che la
mente è capace, la mente è consapevole e da qui nasce la saggezza. Quando la
mente ha saggezza, cosa ci può essere di più? Prende le cose senza nuocere,
non si tiene aggrappata strettamente, le conosce e le lascia andare. Quando
sentiamo un suono, pensiamo: "il mondo dice che è una cosa buona" e lo
lasciamo andare. Il mondo potrebbe dire "E' una cosa cattiva" ma noi lo
lasciamo andare lo stesso.

Conosciamo il bene e il male. Chi non conosce il bene e il male, vi si
attacca e ne ottiene solo sofferenza. Chi ha la conoscenza, non ha questo
tipo di attaccamenti.
Poniamo la domanda: a che scopo viviamo? Cosa vogliamo ottenere dal nostro
lavoro? Viviamo in questo mondo, ma a che scopo ci viviamo? Lavoriamo: ma
cosa vogliamo ottenere dal lavoro? Nella concezione mondana, uno lavora
perché vuole ottenere alcune cose e considera questo atteggiamento una
sequenza logica di causa e effetto. Ma l'insegnamento del Buddha va oltre.
Ci dice: fate il vostro lavoro senza desiderare nulla. A livello mondano
facciamo una cosa per ottenerne un'altra, facciamo questo per ottenere
quello, facciamo sempre qualcosa per ottenere qualcos'altro. Questo è il
modo di agire a livello mondano. Il Buddha ci ha detto "lavorate per amore
del lavoro, senza volere null'altro."

Ogni volta che lavoriamo con il desiderio di ottenere qualcosa, soffriamo.
Controllatelo voi stessi.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2024 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina