V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
admin |
Inserito il - 09/11/2022 : 10:12:34 La teoria polivagale e il trauma: come sono correlati?
Cos'è la teoria polivagale? In che modo la teoria polivagale spiega la nostra risposta a un evento traumatico? Ve lo diciamo in questo articolo.
Per Stephen Porges, la teoria polivagale e il trauma sono indivisibili. Questa teoria fornisce una spiegazione di come il nostro corpo reagisce agli eventi traumatici. Pertanto, sottolinea che il sistema nervoso ha più di una strategia di difesa contro il pericolo. Non solo si appoggia alla classica strategia di lotta/fuga: senza esserne consapevole, il cervello valuta costantemente il rischio nel nostro ambiente, minuto dopo minuto, giorno dopo giorno.
Per alcune persone sono le caratteristiche fisiche di ciò che vedono, sentono o annusano che innescano comportamenti di lotta/fuga, mentre altre persone potrebbero non rispondere allo stesso stimolo nello stesso modo. Pertanto, il fattore cruciale non è l’evento traumatico, ma la risposta ad esso.
“Il trauma è definito e trattato in molti casi come una categoria generale di disturbi legati allo stress. In questo modo, perdiamo gran parte del modo in cui il nostro corpo risponde a situazioni che vengono valutate come pericolose per la vita lungo il percorso”. -Porges-
Il trauma si genera quando la persona rimane bloccata dal dolore.
Il trauma visto dalla teoria polivagale
La teoria polivagale cerca di spiegare come il sistema nervoso autonomo (SNA), il modo in cui regoliamo ed esprimiamo le emozioni e il modo in cui ci comportiamo socialmente sono correlati e si influenzano reciprocamente. Pertanto, identifica tre livelli o sistemi gerarchici:
- Primo livello. Contiene il sistema di difesa biologicamente più antico : la risposta di immobilizzazione. Quale parte del cervello lo controlla? Il nucleo motorio dorsale del tronco cerebrale. Questo livello può essere trovato in animali con un sistema nervoso meno evoluto, come i rettili. - Secondo livello. Contiene un sistema di difesa un po’ più raffinato: lotta o fuga. Quale parte del cervello lo controlla?: il sistema nervoso simpatico. È un livello che compare per la prima volta nei mammiferi. - Terzo livello. Contiene il sistema più sofisticato: la risposta o social hook. È il sistema responsabile del comportamento interpersonale cooperativo. Quale parte del cervello lo controlla? Uno recente in termini evolutivi; il nucleo ambiguo del tronco cerebrale. È un livello molto sviluppato nei primati superiori e nell’uomo.
Inoltre..
Per alcuni individui, quello che potrebbe essere considerato un evento traumatico è solo un fatto in più. Per altri, invece, è un evento minaccioso che mette direttamente in pericolo la loro vita, attivando nel corpo risposte per affrontarlo: rispondono come se stessero per morire.
Al momento, non è noto come i nostri circuiti decidano quali situazioni siano o meno sicure. In modo pedagogico, potremmo dire che di fronte alle minacce nel nostro ambiente, se siamo protetti con il terzo livello, il livello più recente, facciamo bene.
“Le prime esperienze probabilmente giocano un ruolo importante nel modificare la soglia o la vulnerabilità per le reazioni disadattive a eventi traumatici”. -Porges-
Ad esempio, a fronte di un’esperienza di abuso sessuale, si può attivare il più antico circuito vagale: l’immobilizzazione. Quello che succede è che non abbiamo il controllo cosciente di questo circuito. Di conseguenza, possiamo “sconnetterci”: possiamo svenire.
In terapia, le persone che parlano di abuso, in particolare di abuso sessuale, hanno l’esperienza di essere abusate o sottomesse fisicamente. La loro descrizione abituale è di non essere realmente lì: svengono o si dissociano.
Neurocezione: un concetto chiave della teoria polivagale in relazione al trauma
La neurocezione è l’individuazione senza consapevolezza. La percezione richiede la consapevolezza di ciò che viene percepito, la neurocezione no. Sta rilevando qualcosa senza esserne consapevoli. È il livello del cervello che monitora, valuta e rileva il grado di minaccia che ciascuno degli elementi che percepiamo può rappresentarci. La neurocezione mette in evidenza il nostro terzo sistema: quello dell’impegno o della cooperazione sociale.
Il lavoro del terzo sistema può influenzare le nostre difese “più primitive”, ma quando il rischio aumenta, i primi due sistemi prendono il sopravvento. In risposta a un pericolo potenziale o reale, il primo e il secondo sistema innescano una cascata di reazioni metaboliche, ormonali e neurali in modo che possiamo combattere o fuggire.
Quando il sistema di cooperazione sociale funziona e sottoregola le nostre difese, ci sentiamo calmi.
Lo stesso evento traumatico può innescare diverse reazioni neurocettive. Sappiamo che gli eventi traumatici producono dissociazione. Dissociare è separare. Sta rompendo qualcosa. Spesso ciò che viene separato è, da un lato, il racconto dell’evento traumatico e, dall’altro, le caratteristiche sensoriali: segnali acustici, odori, colori o sapori.
Pertanto, oggi sappiamo che uno dei più potenti fattori scatenanti della neurocezione (rilevamento inconscio) sono le caratteristiche acustiche.
Nella dissociazione, la mente è disconnessa dalla realtà in una situazione estrema.
Il progetto di ascolto
Alcuni progetti di intervento si stanno occupando di studiare se allenare i muscoli dell’orecchio medio possa aiutare o meno le persone che hanno subito traumi.
La teoria polivagale supporta l’ipotesi che se iniziamo ad attingere al nostro terzo sistema, il sistema di cooperazione sociale, e alleniamo i muscoli dell’orecchio medio – importanti per rilevare le caratteristiche acustiche – saremo più abili nel distinguere la voce umana dal resto della gli stimoli, che aiuteranno la persona ad essere più sociale spontaneamente.
L’obiettivo è creare ipersensibilità uditiva. L’idea è che aumentando la nostra sensibilità alle voci umane, diventiamo più socievoli. Il nostro terzo sistema di risposta si attiva maggiormente, rendendo più improbabile la possibilità di vivere un evento come traumatico.
In generale, gli esseri umani sono molto adattabili alle circostanze in cui ci troviamo immersi. Se veniamo da una famiglia in cui i nostri genitori sono depressi, o caotici, ci adatteremo per non farci coinvolgere; e, quindi, sottoregolamentiamo o disattiveremo il nostro terzo sistema: quello della cooperazione sociale.
Inoltre, questa teoria potrebbe gettare più luce su alcune malattie e disturbi psichiatrici correlati a fallimenti nella regolazione dei tre sistemi, come il trauma, il disturbo dissociativo dell’identità o il disturbo borderline di personalità.
Bibliografia
Dufey, M., Fernández, A. M., & Muñoz, J. A. (2022). Sintonizando con otro: la teoría polivagal y el proceso de psicoterapia. Revista chilena de neuro-psiquiatría, 60(2), 185-194. Porges, S., & Buczynski, R. (2012). La teoría polivagal para el tratamiento del trauma. Una Sesión de Tele Seminario. Faculta de Psicología Universidad Autónoma de México. Rodríguez Vega, B., Fernández Liria, A., & Bayón Pérez, C. (2005). Trauma, disociación y somatización. Anuario de Psicologia Clinica y de la Salud/Annuary of Clinical and Health Psychology, 1, 27-38.
https://idus.us.es/handle/11441/132466
da lista mentem gg
|
|