[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/11/2024 - 03:33:23
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 3.145.61.199 - Sid: 101820830 - Visite oggi: 14342 - Visite totali: 71.045.177

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Buddismo e omosessualita'

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 09/08/2023 : 11:30:37
Buddismo e omosessualita'

fonti varie

“Gli atti generati dal desiderio, dall'odio e dall'ignoranza sono
negativi; Sono la fonte di tutte le sofferenze e degli stati di
esistenza inferiori. Gli atti che risultano dall'assenza di desiderio,
odio e ignoranza sono positivi; Generano mondi felici e felicità in
tutte le vite. " Astenersi da azioni dannose, eseguire quelle che sono
benefiche, purificare la propria mente, tale è l'insegnamento dei
Risvegliati". (Il Buddha)

Il titolo esatto di questo messaggio dovrebbe essere:

"come definire la cattiva condotta sessuale nel buddismo e più
specificamente nel buddismo Theravada?

o ancora: l'omosessualità è considerata "cattiva condotta sessuale" nel senso
buddista del termine?"

Personalmente, penso che il buddismo non condanni (o non debba
condannare), per i laici, l'omosessualità, ma solo la cattiva condotta
sessuale che fa parte dei 5 precetti. Ma cosa intendi esattamente per
cattiva condotta sessuale ?

Durante un ritiro dove ci si impegna a rispettare 8 precetti, tutti i
rapporti sessuali sono proibiti, quindi non importa se è con una donna
o con un uomo, in tutti i casi è una colpa.

Ciò che è riprovevole per i buddisti laici è la cattiva condotta
sessuale che causa sofferenza a se stessi e agli altri.

Per cattiva condotta sessuale si intende il fatto che una donna o un
uomo sposato o che vive secondo il diritto comune ha rapporti con
uomini o donne diversi dal coniuge.
In realtà ciò che è da condannare è la sofferenza che questo può
causare, ma non l'atto stesso.
Questa è una delle grandi differenze con le altre " religioni " dove è
l'atto stesso ad essere proibito, indipendentemente dalle sue
conseguenze.

In queste condizioni, due uomini o due donne che vivono insieme e
hanno rapporti sessuali nel quadro di una relazione romantica stabile,
non commettono alcun "comportamento sessuale scorretto" nel senso
"buddista" del termine, anche se la loro relazione è omosessuale.

Inoltre, (e questa è solo la mia opinione) penso che una singola
persona che ha rapporti con altre persone single (uomini o donne) non
commetterebbe una cattiva condotta sessuale se non fa soffrire i suoi
partner.
Ma come possiamo allora essere certi che la presunta persona single
con cui abbiamo una relazione non sia sposata? In questo caso facciamo
soffrire una persona, ma senza saperlo.
È quindi probabile che questo atto abbia conseguenze in questa stessa
vita o in un'altra? Ecco qui chi entra in gioco.

Diciamo che il limite non è facile da stabilire, soprattutto perché
l'uomo o la donna buddista alla fine deve riuscire a non avere più
desiderio sensuale.
Ma quanti anni di pratica, quante vite prima di arrivare lì ... poi
nell'attesa di questo giorno e finché il desiderio sensuale è ancora
in noi, dobbiamo imparare a convivere con il meglio possibile.

Ognuno è responsabile delle proprie azioni e spetta a tutti, a seconda
delle circostanze, assicurarsi di non soffrire mai volontariamente
un'altra persona a causa della propria condotta sessuale scorretta.

Pertanto, possono essere fornite diverse definizioni di cattiva
condotta sessuale;
- Un molto restrittivo: nessun rapporto sessuale con una persona
diversa dal suo coniuge. Se sei single, niente sesso senza amore o
sentimento.

Quindi, in questo caso, uno scapolo che avrebbe una relazione sessuale
con un altro scapolo; solo per una notte, sarebbe commettere una
cattiva condotta sessuale nel senso buddista del termine.

- Se diamo una definizione ampia di cattiva condotta sessuale, allora
possiamo dire che anche un'avventura di una notte (omosessuale o
eterosessuale) non è una cattiva condotta sessuale se tra due single.
Ma come puoi essere sicuro che la persona che afferma di essere single
(maschio o femmina) non sia sposata?

È indubbiamente necessario piuttosto mantenere la prima definizione di
cattiva condotta sessuale per essere sicuri di non far soffrire
nessuno.

Quindi sarebbe meglio non fare sesso al di fuori di una relazione stabile.

Kathy

***

I dieci precetti che frenano la passione

L'insegnamento del Buddha è basato sulla virtù e l'essenza della virtù
è contenuta nei "Dieci precetti che frenano le passioni". ...
I dieci precetti fondamentali che frenano le passioni sono, come
abbiamo detto, il fondamento della virtù. Quando sono ben radicati nel
cuore dell'uomo, è in grado di vegliare e proteggersi da tutte le
cattive tendenze che sorgerebbero in lui.
I Dieci Precetti si dividono in tre classi:
a) colpe commesse dall'ente: omicidio, furto e lussuria;
b) colpe commesse dalla parola: menzogne, calunnie, parole offensive;
c) colpe commesse dallo spirito: lussuria, malvagità e false vedute.
Per la piena responsabilità, sono necessari cinque fattori. L'esame
dei fattori indica se l'errore è completo o meno.

Lussuria

a) L'oggetto: una persona di sesso opposto diverso dal coniuge. Il
marito o la moglie di qualcun altro. Qualcuno che è affidato alla cura
dei genitori, o che è imparentato con se stesso, quando la connessione
risale a meno di sette generazioni. Una persona dedita alla vita
religiosa che ha fatto voto di celibato. Inoltre, l'unione sessuale
con il coniuge è vietata: vicino a un monumento religioso, a un
tempio, durante il giorno, durante i periodi mestruali o quando una
donna è incinta. Infine, sono vietate pratiche innaturali.
b) Consapevolezza dell'intenzione.
c) Completamento dell'atto.
d) Tra i tre aspetti della passione, predomina l'attrazione; tuttavia,
sono presenti anche avversione e cecità.
e) L'atto è compiuto non appena viene accettato il godimento dovuto al contatto.
Vi è lussuria in tre casi: primo se il rapporto avviene con una
persona posta sotto la protezione di un genitore. Poi nel caso di
qualcuno che è già sposato. Finalmente quando si tratta di un
religioso.
Le colpe più gravi sono: l'incesto, lo stupro della madre, soprattutto
quando è diventata suora e arhat.

La questione del rapporto tra omosessualità e buddismo

La questione del rapporto tra omosessualità e buddismo appare per la
prima volta in un insegnamento di Buddha che definisce i difetti
monastici che potrebbero implicare l'esclusione della sua comunità di
monaci. È così scritto: "Se un monaco pratica l'atto sessuale in
questo passaggio (l'ano), anche se la penetrazione non supera la
dimensione di un seme di sesamo, è colpevole di una colpa"
(Samantapâsâdika) . Possiamo già notare che il divieto non riguarda la
sodomia in quanto tale ma il fatto di subirla, e questo, nell'ambito
del monastero. Questo è un dato preciso che viene considerato e che
dobbiamo quindi tenere presente se vogliamo capire che, in seguito,
vedremo svilupparsi costumi omosessuali, sul prototipo greco, anche
all'interno dei monasteri, e tra monaci e novizi (non tra monaci). Il
divieto formulato da Buddha non è quindi esclusivo e non può in alcun
modo essere universalizzato .....

.... È anche vero che, nell'ambito delle pratiche di meditazione, tutta
l'energia fisica e psichica dei monaci deve essere orientata al
Risveglio. Da quel momento in poi, l'attività sessuale da sola - e
persino i pensieri - sono tanti ostacoli sulla strada. Il Brahma Net
Sutra prescrive così la castità totale durante questi periodi. Lo Zen,
come dottrina del Mahayana, fa affidamento su questa posizione per
giustificare il divieto, indipendentemente dalla modalità di
espressione sessuale.

... Nel quadro buddista, l'omosessualità non subisce quindi alcun
divieto universale e alcuna condanna in linea di principio. Tuttavia,
è importante che ognuno possa fare la propria scelta in coscienza
......

Quali erano le idee del Buddha sull'omosessualità?

Da quello che ho letto nei sutta, il Buddha non ha dato alcuna
indicazione che l'orientamento sessuale di qualcuno avesse alcuna
influenza sulla loro pratica spirituale.
I cinque precetti, che costituiscono la base essenziale di una vita
morale nel buddismo, incoraggiano l'astensione dalla "cattiva condotta
sessuale", un termine che generalmente si riferisce all'attività
sessuale tra due persone al di fuori di una relazione. lungo termine.
Non ha niente a che fare con l '"orientamento".

Il Buddha, tuttavia, era piuttosto duro nei confronti della sessualità
/ sensualità in generale, poiché è una delle espressioni più potenti
dell'invidia e dell'attaccamento insaziabile dell'uomo. E l'invidia
insaziabile - la seconda Nobile Verità - è la causa principale della
sofferenza umana. Il Buddha lo disse molto chiaramente: se sei
sinceramente interessato alla tua felicità a lungo termine, allora
vale la pena rivalutare il valore di impegnarsi in attività:
eterosessuali, omosessuali o non sessuale - che alimenta i tuoi
impulsi insaziabili:

anche nel dolore, dovresti lasciar andare i desideri sensuali se
aspiri alla sicurezza futura dalla schiavitù. Vigile,tocca la
liberazione a volte qui, a volte là. Si dice che un allevatore di
saggezza, avendo adempiuto la vita santa, sia andato alla fine del
mondo, andato oltre. È interessante notare che il Buddha ha
esplicitamente scoraggiato i suoi discepoli - uomini e donne, allo
stesso modo - dal soffermarsi sulla loro identità di genere. Fonte:
canonpali

Informazioni sul termine "pandaka "

.... il Buddha propone (per i laici) cinque precetti morali ... di cui
il terzo difende "cattiva condotta sessuale", termine per di più
ambiguo di un famoso commentario buddista indiano del IV secolo,
l'Abhidharma-kosa , dettagli sotto forma di quattro divieti:
la cattiva condotta sessuale avrebbe come obiettivo in questo caso i
rapporti con una donna proibita (una giovane ragazza, una donna
sposata), tramite un percorso proibito (fellatio, sodomia), in luoghi
proibiti (come un tempio) e in un tempo proibito (il tempo delle
mestruazioni). Nella mente dello scrittore, le strade proibite non si
riferiscono direttamente a relazioni omosessuali che sono quindi
virtualmente ignorate.

Abbiamo a lungo ignorato il significato del termine pandaka che
qualifica,, un individuo che non può richiedere il grado di monaco.
Il termine ambiguo è stato tradotto a sua volta da eunuco, ermafrodito
o anche da omosessuale dai vari traduttori occidentali.
L'esegesi mostra che questa è una categoria vaga di individui la cui
identità sessuale psico-corporea rimane imprecisa.
Buddhagosa, un grande commentatore buddista del V secolo, inserisce
anche gli indifesi in questa categoria di pandaka.
Ma il rifiuto di questo tipo di postulante non implica la condanna dei
rapporti omosessuali in quanto tali sui quali i primi testi buddisti
rimangono stranamente poco loquaci. Tuttavia, nel lungo sviluppo del
Buddismo nel corso dei secoli, troviamo alcuni riferimenti scritturali
contro l'omosessualità.
Un testo buddista dell'inizio dell'era cristiana descrive così una
forma di inferno in cui gli omosessuali sono inesorabilmente attratti
da esseri di fuoco che li bruciano con i loro abbracci.
Il Samantapâsâdika, un tardo testo attribuito a Buddhagosa, specifica
infine, dopo diversi secoli di incertezza, che i monaci non possono
avere alcun rapporto con donne, uomini ed esseri asessuali (il pandaka
quindi).

Omosessualità e buddismo

L'omosessualità nel buddismo non è condannata da alcun testo (con
l'ovvia eccezione delle regole monastiche). Secondo i testi,
l'omosessualità dovrebbe essere considerata allo stesso modo
dell'eterosessualità.

È vero che in alcuni paesi buddisti dell'Asia rimangono alcune leggi
repressive ma queste vengono applicate raramente perché molto spesso
questi paesi ex colonizzati hanno mantenuto la legislazione ereditata
dall'impero britannico.
Storicamente nei paesi buddisti non c'è mai stata persecuzione omosessuale.

È vero che alcuni religiosi buddisti spiegano che bisogna usare i
genitali del corpo per l'uso a cui sono destinati e proibiscono ogni
uso non funzionale.

A questo rispondo, come la maggior parte dei buddisti, che la nostra
religione e filosofia di vita considera la sensualità nel suo insieme
come sentimento sensuale, attrazione, eccitazione, invidia, desiderio,
realizzazione e ottenimento di piacere sensuale. Da lì, il buddismo
cerca di comprendere il processo e il funzionamento di questa attività
sensuale e non importa se è omo o eterosessuale, la spinta è davvero
la stessa in entrambi i casi.

Ma una cosa è certa a parte che ci sono alcune differenze per le
pratiche sessuali, tollerate o meno nei vari rami del buddismo
sull'omosessualità, tutti e tutti (buddisti praticanti o no)
concordano sul fatto che il L'omosessualità è un'esistenza di vita da
rispettare e ammettere quotidianamente.

Per i laici

Non esiste un testo buddista che condanni l'omosessualità. Il buddismo
consiglia una condotta sessuale etica. Il terzo dei cinque precetti
(pañca-sila) riguarda l'astensione da ogni cattiva condotta sessuale e
più in generale per mantenere il controllo dei sensi (in Pali, lingua
dei testi Theravada: "Kamesu micchacara veramani sikkhapadam
samadiyami", che può anche essere applicare ai piaceri dei sensi). I
cinque precetti sono regole fondamentali per la vita dei laici, uomini
e donne, che si sono rifugiati nel Buddha, nel Dharma e nel Sangha
(vedi: Buddismo). L'omosessualità non è quindi (chiaramente)
biasimata, "condotta sessuale etica" è un'espressione generale, per il
buddismo la cosa principale è non impegnarsi in azioni che provocano
la sofferenza di Negli otto precetti (attha-sila) il terzo è esteso
alla completa proibizione di ogni attività sessuale.


Per i monaci

L'unico ambito in cui il buddismo affronta direttamente la questione
delle pratiche sessuali è quello delle regole monastiche, che
riguardano monaci, uomini e donne, ma non seguaci laici: "Se un monaco
pratica l'atto sessuale in questo passaggio (l'ano ), anche se la
penetrazione non supera le dimensioni di un seme di sesamo, è
colpevole di un difetto ”.

Secondo AL De Silva2, a Theravada,

L'omosessualità dovrebbe essere giudicata allo stesso modo
dell'eterosessualità. Il caso del laico, uomo e donna, dove c'è mutuo
consenso, dove l'adulterio non è coinvolto e dove l'atto sessuale è
espressione di amore, rispetto, fedeltà e calore umano, non
contraddice il terzo precetto. Lo stesso vale quando le due persone
sono dello stesso sesso.
Allo stesso modo la promiscuità, la dissolutezza e l'abbandono dei
sentimenti degli altri renderebbero scorretto un atto sessuale sia che
sia eterosessuale o omosessuale. Tutti i principi con cui siamo
abituati a valutare una relazione eterosessuale consentono anche di
valutare un atto omosessuale. Nel buddismo Theravada, non è l'oggetto
del desiderio sessuale che determina se un atto sessuale è scorretto o
meno, ma piuttosto la qualità delle emozioni e delle intenzioni
coinvolte.

Mentre il Dalai Lama e la dottrina buddista sono generalmente molto
tolleranti, questo non è necessariamente il caso delle società intrise
di buddismo, che sono spesso società "tradizionali". L'interpretazione
del terzo precetto può quindi essere più o meno tollerante a seconda
del

Cosa pensano i buddisti dell'omosessualità?

Fai una domanda estremamente interessante. Non esiste una risposta
semplice alla tua domanda perché in realtà richiede diversi livelli di
risposta.
In termini assoluti, vorrei ricordarvi che nel buddismo non ci sono
divieti. Direi che inoltre, per quanto riguarda la sessualità che
rientra nel campo intimo e strettamente personale, non vedo come un
buddista possa nemmeno immaginare di imporre un divieto o di fare
rimproveri morali su questa questione.

Naturalmente, per i bonz questa pratica è sconsigliata ed evitano
rigorosamente di indulgere in essa. I bonzi si impegnano a rinunciare
ai piaceri sensuali, quindi questo non è un divieto, ma un impegno per
un certo tipo di condotta esente da rapporti sessuali (questo impegno
va molto oltre questo singolo aspetto di la domanda). Ho potuto
osservare nelle tempie le moltissime precauzioni da evitare e
ovviamente controllare l'eventuale irruzione di sensualità tra i
membri della stessa comunità (ad esempio si fa sempre la doccia con un
pareo in vita, non non mostrare il suo corpo, ecc ...)

Per i laici, il consiglio che generalmente danno i bonzes su questa
questione è che questa sessualità è una realtà, che esiste e che
ognuno ha il dovere di assumere al meglio le proprie inclinazioni per
sé e per tutto. fare per essere felice con quella particolare
sessualità. Naturalmente, questo atto, se deve avvenire, deve essere
fatto nel modo più naturale possibile e con il massimo rispetto per il
partner. Il buddismo, d'altra parte, proibisce inequivocabilmente la
violenza, la brutalità e gli abusi di ogni tipo.

Il buddismo non deve vietare l'omosessualità, perché per il buddismo
si pone la questione della sensualità nel suo insieme. Vale a dire che
è la sensazione sensuale, l'attrazione, l'eccitazione, l'invidia, il
desiderio, la realizzazione e l'ottenimento del piacere sensuale, sono
percepiti come un legame, un attaccamento, una dipendenza. Il buddismo
cerca innanzitutto di capire il funzionamento di questa attività
sensuale (e non importa se è omosessuale o eterosessuale, la pulsione
è davvero la stessa in entrambi i casi), come nasce la sensazione
sensuale, come scompare, come il processo si sviluppa. Quindi, avendo
compreso questo processo, il buddismo cercherà di capire come questa
sensazione sensuale si stabilisca nello schema generale del soggetto,
e poi come questa sensazione che si è stabilizzata sia un legame, un
attaccamento e quindi da qualche parte una sofferenza (la fase o le
fasi del non piacere, l'assenza di piacere, il fallimento del piacere,
l'assenza dell'altro , aspettando l'altro,…). Infine, il buddismo
cercherà di trovare la formula migliore che consenta al soggetto che
lo desidera di sfuggire all'attaccamento del piacere sensuale non
proibendolo, non negandolo, non denigrandolo, ma mostrando il suo
funzionamento e il suo posto nel soggetto. Dopo questa dimostrazione,
il soggetto diventa più capace di esercitare un migliore controllo sui
suoi desideri sensuali. Questo controllo, possiamo più o meno dire che
per una persona fermamente impegnata nel percorso buddista, è tutto
ciò che il l'uomo pensa di trovare nella realizzazione del desiderio
sensuale, infatti, non lo trova, non dura, svanisce, e quel piacere
sensuale è, come il resto, un'illusione in cui l'uomo pone molto
speranze, che non vengono mai, mai premiate. Questa persona fermamente
impegnata nel sentiero buddista potrà allora mettere da parte questa
illusione (e tutte le altre) per dedicarsi alla ricerca della
liberazione ...

(Hai capito che questo processo si svolge accanto al sentimento
sensuale, che non si tratta di metterlo in discussione, né
naturalmente del soggetto in cui si verifica. Al contrario, si tratta
di essere presente pienamente in questo processo e per "dire" ciò che
si ha da "dire" (o per vivere ciò che si deve vivere) con piena
cognizione di causa.) In

concreto si trovano testi che spiegano che bisogna usare gli organi
del corpo per l'uso a cui sono destinati e vietano qualsiasi uso "non
funzionale". Queste citazioni possono aver portato alcuni autori
(generalmente non buddisti) a pensare che designassero esplicitamente
il divieto dell'omosessualità ...

Ora ci sono le aziende e lì è tutta un'altra storia. Da questo punto
di vista, essere omosessuali è piuttosto disapprovato in molte società
che hanno il buddismo come religione dominante. Questi sono criteri
più sociologici che altro. In Thailandia, ad esempio, si percepisce
che i figli debbano contribuire a raccogliere meriti per i propri
genitori e l'omosessualità di un bambino può essere percepita come una
possibile messa in discussione di questa logica. (Ho potuto osservare
come anche le famiglie potessero restare unite al proprio figlio,
anche se non rinunciano mai del tutto a riportarlo ad altri accordi).
In Cina è ancora più difficile, un bambino omosessuale, è un bambino
che non offrirà discendenti alla famiglia, discendenti che quindi non
renderanno più omaggio agli antenati, quindi famiglia e nome che
scompariranno. (Lì, i bambini cinesi in questa situazione sono
costretti a nascondersi, o ad andare in esilio, o ad arrendersi.
L'azione delle famiglie può essere forte e virulenta e può portare a
rotture e ripudi).

fonte : geocities


BUDDISMO

Il buddismo non impone regole di vita rigide. Il buddismo apre il
mondo ai suoi seguaci così come a coloro che gli sono estranei.
Profondamente umanista, è una religione che tollera, accetta e non
reprime. Tuttavia, l'opinione del Dalai Lama sulla questione è molto
importante per la comunità buddista. Dice sull'argomento: “Come il
cristianesimo, il buddismo raccomanda di evitare i rapporti sessuali
con qualcuno dello stesso sesso. Ma, dal punto di vista sociale,
questo non rappresenta un problema per le persone senza una fede
particolare, purché le relazioni siano tutelate ”.
Per il buddista, ciò che pone un problema all'omosessualità è la
questione della discendenza perché un figlio omosessuale non darà
alcun discendente alla sua famiglia.
fonte : buddhachannel

o :

I precetti buddisti si basano su tre principi fondamentali: non fare
il male, fare il bene e aiutare gli altri. Si tratta di aggiornare
questi atteggiamenti in ciascuno dei nostri gesti, anche nella nostra
vita sessuale, ma ciò non implica un particolare riguardo per
l'omosessualità. Le espressioni dei nostri desideri sono semplicemente
una funzione delle cause e delle condizioni: da un punto di vista
buddhista non esiste quindi una sessualità "naturale" o, al contrario,
"innaturale". Ci sono semplicemente azioni che creano il bene e altre
che non lo fanno


Approccio psicoanalitico:

Il terzo principio è evitare comportamenti sessuali irresponsabili che
potrebbero ferire gli altri in un modo o nell'altro. Poiché siamo
inclini a grandi passioni, il sesso è estremamente carico di energia
karmica e quindi può indurre tutti i tipi di eventi, incluso il
portare una nuova vita in questo mondo. È quindi necessario regolare
questa attività con tutte le precauzioni che un tale carico di energia
richiede. Come scrisse il monaco poeta zen giapponese del XIII secolo
Yoshida Kenko

"La passione dell'amore è radicata molto profondamente la sua vera
fonte è un grande mistero. Ci sono desideri legati a ciascuno dei
sensi; tutti questi desideri, tranne questo, possono essere reclamati.
Nessuno è esente; giovane o vecchi, saggi o stolti sono tutti suoi
schiavi. È una terribile follia da temere, ma è una follia che nessuno
può biasimare. "

E Per quanto riguarda il sesso, possiamo dire che il buddismo non è
molto positivo (nel senso della nostra società contemporanea in cui la
sessualità "cerca" una certa libertà). Nello spettro delle religioni,
il buddismo è il più centrato sull'ascetismo, il corpo è visto come un
mezzo prezioso per ottenere il risveglio, a differenza del giudaismo o
dell'Islam che cerca di integrare la sessualità nel vita mondana e
spirituale. I sutra buddisti parlano in modo molto disparato di questo
istinto naturale, principalmente perché è visto come la causa
principale che induce le persone alla vita familiare, una vita che
offre poche opportunità per una pratica spirituale sostenuta.

Considerando il fatto che il sesso previsto dal Buddha e dai suoi
discepoli è principalmente nell'ambito del matrimonio e solo ai fini
della procreazione, ci si può chiedere che cosa avrebbero fatto questi
saggi della permissività moderna sesso, al di fuori del matrimonio,
senza un'idea obbligatoria di procreazione e in vista del piacere e
della soddisfazione emotiva. L'idea generale del messaggio buddista è
che se si vuole vivere una vita spirituale, è meglio trascendere il
sesso.

Anche l'arte buddista moderna europea, come Alan Watts, cerca
un'integrazione simile. Come ha sottolineato CG Jung, la spiritualità
e la sessualità sono sempre state "nemiche", non solo nel buddismo, ma
in generale, e la riconciliazione sarà necessaria. Poiché il buddismo
è una religione dinamica, non dogmatica che si adatta alle situazioni,
questa "riconciliazione" può essere tentata, e probabilmente in
Occidente.

L' eccezione è ovviamente il Tantra che, assumendo il punto di vista
opposto, cerca di integrare la sessualità, infatti cerca di utilizzare
questa energia per raggiungere l'illuminazione.

fonte : buddhanalyse






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2024 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina