Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
admin
Inserito il - 20/10/2023 : 09:18:13 Cos'e' la morte psicogena e qual e' la sua causa?
È possibile morire per un'esperienza emotiva estrema? In questo consiste la morte psicogena, fenomeno oggetto di dibattito tra gli scienziati. Vi sveliamo di cosa si tratta in questo articolo.
La morte psicogena è un concetto usato in psicologia per riferirsi a casi in cui una persona muore senza un’ovvia causa fisica. Secondo quanto riferito, la morte si verifica a causa di un intenso stress emotivo o di qualche condizione psicologica estrema. È anche noto come morte per dolore o morte per disperazione.
Questo fenomeno si verifica nelle persone che hanno subito una perdita significativa o una situazione eccessivamente impegnativa. È stato sottolineato che a volte l’intensità del dolore emotivo può essere così opprimente che il corpo reagisce con una risposta shock, che provoca la morte.
È stato documentato in diverse culture nel corso della storia. Tuttavia, è alquanto controverso, poiché alcuni mettono in dubbio la sua stessa esistenza o le cause sottostanti. Nonostante tutto, l’evidenza suggerisce che, in rari casi, l’esperienza emotiva estrema ha un effetto negativo che porta alla morte. Scopri di più in questa lettura.
La morte non è la più grande perdita nella vita. La perdita più grande è ciò che muore dentro di noi mentre viviamo. ~ cugini normanni ~
Aspetti biologici della morte psicogena
Come abbiamo già indicato, la morte psicogena è un fenomeno oggetto di dibattito e studio in diversi campi del sapere. Tra questi ci sono la medicina, la psicologia e le neuroscienze. Sebbene i processi biologici coinvolti non siano completamente compresi, sono state avanzate alcune teorie al riguardo.
Una delle tesi più accreditate è che la morte psicogena potrebbe essere correlata a una reazione estrema del sistema nervoso autonomo. Controlla le funzioni involontarie del corpo, come la respirazione, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
Esiste la possibilità che in situazioni estreme di stress emotivo o psicologico ci sia un rilascio incontrollato di ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina. Tali ormoni potrebbero influenzare gravemente la funzione cardiovascolare e respiratoria, portando alla morte.
Un’altra teoria suggerisce che la morte psicogena sarebbe correlata alla dissociazione o alla disconnessione tra il cervello e il corpo. In situazioni estreme di dolore emotivo o psicologico, il cervello può attivare meccanismi di difesa per disconnettere l’esperienza emotiva dal corpo. Questo, a sua volta, fa entrare il corpo in uno stato di shock che può portare alla morte.
Cosa dice la ricerca scientifica al riguardo?
C’è poca ricerca sul fenomeno della morte psicogena, perché è una situazione rara e, allo stesso tempo, è difficile affrontarla in un ambiente di laboratorio controllato. Pertanto, la maggior parte degli studi sono stati retrospettivi o basati su casi clinici individuali.
Uno dei primi studi sull’argomento apparve sulla rivista Endangered species research, sviluppata dal fisiologo Hans Selye nel 1960. L’obiettivo era indagare sulla causa della morte di vari animali in cattività. Alla fine, si è concluso che lo stress scatenato dalle condizioni di reclusione aveva accelerato una reazione estrema del sistema nervoso autonomo, che ha portato alla morte.
Uno studio pubblicato su Zeitschrift für Psychosomatische Medizin und Psychoanalyse, esaminando casi sospetti, è giunto a una conclusione simile. Inoltre, sono state segnalate varie situazioni di sindrome di Takotsubo, una rara condizione in cui uno stato di estremo stress emotivo porta a malattie cardiache che possono portare alla morte.
Alcuni casi registrati
Uno dei casi più noti di morte psicogena si è verificato durante la seconda guerra mondiale, quando un folto gruppo di soldati giapponesi fu catturato e sottoposto a interrogatori e torture da parte dei soldati americani. Si dice che alcuni dei prigionieri giapponesi siano morti a causa della disperazione e dell’intenso dolore emotivo.
Ci sono anche riferimenti a questo fenomeno in individui che hanno subito una significativa perdita emotiva, come la morte di una persona cara. Ad esempio, nel 1945, una donna americana di nome Reba Place Williams morì di infarto, dopo aver appreso della morte di suo figlio durante la seconda guerra mondiale.
Oltre a questi casi, sono stati condotti diversi studi sugli animali per cercare di comprendere meglio i meccanismi biologici che possono portare alla morte psicogena.
In laboratorio, è stato dimostrato che un intenso stress emotivo influisce negativamente sulla funzione cardiovascolare e respiratoria nei ratti e in altri animali.
Considerazioni finali sulla morte psicogena
Dati gli inconvenienti che esistono nello studio di questo fenomeno, non è possibile fare affermazioni su tutti i suoi dettagli. Questa mancanza di informazioni ha portato la cultura popolare ad associare la morte psicogena a casi di persone che muoiono perché ci pensano costantemente, o con persone che muoiono perché letteralmente non hanno voglia di vivere.
La verità è che, in assenza di studi e prove che consentano di fare affermazioni più precise, questa continuerà a essere una questione controversa, sulla quale resta ancora molto da indagare.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.