V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
admin |
Inserito il - 06/12/2023 : 09:51:52 La filosofia di Kant: 9 chiavi per comprendere il suo pensiero
Comprendere i concetti che Immanuel Kant utilizza per spiegare la sua filosofia può essere difficile all'inizio. Approfondiamo l'etica, l'estetica, l'umanesimo e altri concetti che renderanno il processo molto più semplice.
Immanuel Kant e la sua filosofia furono tra i più influenti del XVIII secolo. La sua ideologia copriva molte aree di pensiero in questa disciplina: epistemologia, etica, estetica e politica.
Tuttavia, all’inizio, comprendere Kant può essere difficile, soprattutto a causa del suo linguaggio strettamente filosofico. Partendo da questo scenario, proponiamo 9 elementi importanti per comprendere il pensiero di questo intellettuale.
Chiavi per comprendere la filosofia di Immanuel Kant
Cominciamo citando le tre opere capitali di Immanuel Kant in cui è contenuta gran parte della sua teoria. E, per comprendere il suo pensiero, è essenziale rivedere queste teorie e presentare i concetti rilevanti. Diamo un’occhiata alle chiavi essenziali qui di seguito.
1. Le opere più importanti della filosofia kantiana
Per presentarci alla filosofia di Kant, cominciamo dalle sue opere. Tre di essi riuniscono la sintesi della sua dottrina. Ci riferiamo innanzitutto alla Critica della ragion pura, pubblicata per la prima volta nel 1781. In essa Kant cerca di stabilire i fondamenti e i limiti della ragione umana.
Una seconda opera di grande importanza è la Critica della ragion pratica, pubblicata nel 1788. Essa esplora quali principi la nostra ragione deve seguire per compiere azioni morali.
Il terzo libro che chiude la filosofia di Kant è la Critica del giudizio. Fu pubblicato nel 1790 e copre i problemi fondamentali dei giudizi umani in relazione ai sentimenti.
Queste tre opere sintetizzano il pensiero di questo filosofo; ognuno risponde ad una domanda fondamentale. Nel caso della Critica della ragion pura, Kant si chiede che cosa possano sapere gli esseri umani. Da parte sua, la Critica della ragion pratica esplora cosa dovremmo fare. E infine, la Critica del giudizio esplora ciò che possiamo aspettarci. Ciò è legato al destino degli esseri umani.
2. Una filosofia critica
Dal titolo delle sue opere è possibile dedurre che la filosofia di Kant è critica. Nonostante ciò, non usa il termine critica nel suo senso colloquiale. Invece, la sua filosofia critica cerca di scoprire cosa la ragione e la comprensione possono e non possono sapere da sole.
Cioè, la filosofia critica kantiana cerca di stabilire la portata e i limiti della ragione indipendentemente dall’esperienza esterna.
In questo modo, il termine critica si riferisce ad un’analisi approfondita della ragione in relazione alle proprie possibilità. Quindi, le tre critiche che Kant ci ha lasciato cercano di analizzare la ragione nei termini delle sue possibilità di conoscenza, di azione pratica e di giudizi estetici.
3. Fenomeno vs noumeno
Kant, nella sua ricerca dei limiti e delle possibilità della conoscenza, trova una risposta nei concetti di fenomeno e noumeno. A questo proposito, questo filosofo sostiene che possiamo conoscere i fenomeni perché le nostre condizioni di possibilità lo consentono. Tuttavia, non possiamo spiegare il noumeno che sarebbe la realtà stessa.
Pertanto l’essere umano, con le sue strutture conoscitive, può conoscere gli oggetti, cioè i fenomeni. Questi si trovano nell’esperienza sensibile e ne siamo influenzati attraverso la nostra intuizione.
La questione cambia se vogliamo rendere conto della totalità degli oggetti, cioè della cosa in sé, chiamata noumeno. Kant ci dice che questo trascende i limiti della nostra esperienza. Pertanto non possiamo conoscerlo, abbiamo conoscenza dei fenomeni solo perché le nostre condizioni di possibilità lo consentono.
4. Rivoluzione copernicana della filosofia di Kant
Il pensiero di Kant fu considerato dallo stesso filosofo come una rivoluzione copernicana. Questo per spiegare il cambiamento di prospettiva filosofica che ha introdotto con i suoi capolavori.
Questa rivoluzione coinvolge il modo di considerare il rapporto tra conoscenza e oggetti. Prima di Kant la conoscenza era guidata dagli oggetti, cioè erano essi la fonte della conoscenza. Ma lui, con la sua dottrina critica, inverte questi ruoli.
Ora si tratta del fatto che la fonte della conoscenza è il soggetto stesso in relazione agli oggetti. Ciò significa che Kant attribuisce alla nostra facoltà di pensare un ruolo attivo attraverso la sensibilità e la comprensione. Il primo ci fornisce i fenomeni nella misura in cui essi ci toccano. La seconda impone categorie a ciò che viene dall’esterno per organizzare e sistematizzare l’informazione.
5. Idealismo trascendentale
L’idealismo trascendentale di Kant sostiene che il soggetto umano ha strutture a priori per conoscere fenomeni o oggetti. Che sia a priori significa che è indipendente da ogni esperienza del mondo esterno. Si tratta quindi di pure condizioni della conoscenza che accompagnano il soggetto e la sua capacità di ragionamento.
Queste condizioni sono lo spazio e il tempo. Ciò significa che sono forme che gli esseri umani impongono agli oggetti quando li intuiscono. La loro idealità è che lo spazio e il tempo non sono nulla se non si tiene conto che fanno parte della struttura cognitiva del soggetto. Cioè è l’essere umano che impone le sue strutture per conoscere; Senza questo la conoscenza non è possibile.
6. A priori, a posteriori
Kant, nell’introduzione alla Critica della ragion pura, afferma che non possiamo dubitare che la conoscenza inizi nell’esperienza. Ciò significa che il punto di partenza di ogni conoscenza è l’esperienza. Ma ci avverte che non siamo mera esperienza.
A quella conoscenza si aggiungono la nostra facoltà sensibile e la nostra comprensione. In questo modo, queste facoltà sono a priori, cioè indipendenti da ogni esperienza. Da parte sua, la conoscenza empirica è a posteriori . Ciò significa che si verificano nell’esperienza.
Va aggiunto che esso ci fornisce la materia, interpretata da Kant come una molteplicità di dati empirici. Mentre la forma a priori, come lo spazio e il tempo, sono condizioni di possibilità dell’esperienza.
7. Etica kantiana
L’etica di Kant si trova in due delle sue opere. Uno di essi si intitola Metafisica dei costumi (1785) e l’altro Critica della ragion pratica (1787). È in quest’ultima che il filosofo espone sistematicamente la sua etica del dovere o anche chiamata etica deontologica.
In quest’opera Kant enuncia i principi fondamentali dell’azione che può essere considerata moralmente buona. Questo principio, secondo la sua filosofia, deve essere universale e valido per tutti i tempi e tutti i luoghi.
La sua formulazione è nota come imperativo categorico o anche legge morale. Si può affermare come segue: “Agisci solo secondo la massima che puoi allo stesso tempo voler diventare una legge universale”. Questo imperativo risponde ad un principio etico universale fondato sul rispetto dell’umanità degli altri.
Allo stesso modo, l’imperativo categorico suggerisce che le nostre azioni debbano essere governate secondo regole che possano essere applicate universalmente. In questo senso, l’etica kantiana, alla domanda su cosa dovrei fare?, risponde che il nostro dovere è agire razionalmente secondo una legge morale universale.
8. Estetica
L’ampia gamma di argomenti affrontati dal pensiero di Kant raggiunge il campo dell’estetica. Secondo un articolo pubblicato dal Journal of Philosophy, Kant sostiene l’autonomia dell’estetica rispetto all’oggettività. Ciò significa che i giudizi estetici provengono da un sentimento soggettivo e non da una caratteristica delle cose.
L’estetica ha quindi a che fare con il sentimento che ogni rappresentazione provoca in noi. Secondo la filosofia kantiana, i giudizi estetici sono di natura universale e per questo siamo tutti d’accordo con essi.
Quindi il bello è allora un sentimento soggettivo che non è presente negli oggetti, ma nel soggetto. Ancora una volta Kant ci mostra il primato che attribuisce all’essere umano razionale.
9. Umanesimo kantiano
Come abbiamo spiegato nelle sezioni precedenti, l’etica di Kant è presentata attraverso l’imperativo categorico. Da esso deriva la concezione umanistica del filosofo, soprattutto attraverso la seconda formulazione di questa legge morale.
Di conseguenza, le persone dovrebbero essere trattate come fini a se stesse. Ciò significa che l’umanità in generale e i suoi individui non dovrebbero essere trattati a metà. Il valore dell’umano risiede invece nella sua stessa umanità, che viene interpretata come un’esigenza che Kant ci impone di rispettare le persone.
Quindi il filosofo ci invita a non vedere gli altri come cose o strumenti utilizzati per i nostri scopi o desideri.
Importanza della filosofia di Kant oggi
Nonostante i secoli che ci separano da questo filosofo, le sue idee sono ancora valide. Da un lato, il potenziale critico della sua filosofia ci consente di identificare e riconoscere i limiti della nostra ragione e conoscenza. Inoltre, ci aiuta a trovare una via di mezzo tra l’eccessiva fiducia nelle nostre capacità razionali e, allo stesso tempo, il non rinunciarvi completamente.
D’altra parte, a Kant viene riconosciuto il merito di essere l’autore che ha dato forma ai diritti umani. Viene inoltre evidenziato l’imperativo categorico di rispettare la dignità di ogni persona.
In questo modo, la sua filosofia rappresenta un fondamento universale del valore della dignità, incarnato nei diritti umani. Ciò, ovviamente, senza trascurare la sua antropologia filosofica che riconosce l’essere umano come un essere finito e imperfetto.
Infine, l’influenza di Kant sulla disciplina successiva fu molto significativa. Ha avuto una rinascita nel XX secolo in filosofi come Martin Heidegger, Hannah Arendt, José Ortega y Gasset, Jüger Habermas, Karl-Otto Apel e Theodor Adorno.
Comprendere meglio la filosofia di Kant
In questo articolo abbiamo spiegato le chiavi per comprendere Kant. La sua filosofia, ovviamente, non è semplice, ma spieghiamo i concetti fondamentali che contribuiscono a comprenderla.
E comprendere questo pensatore è molto importante per interpretare lo sviluppo della filosofia successiva, nonché per darci una prospettiva più completa e generale sull’essere umano e sul suo rapporto con gli altri. Dopotutto, le grandi idee trascendono i limiti del tempo.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Fianza, K. (2008). La estética de Kant: El arte en El ámbito de lo público. Revista de Filosofía, 64, 49–63. https://www.scielo.cl/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0718-43602008000100004&lng=en&nrm=iso&tlng=en Kant, I. (2019). Crítica del discernimiento. Antonio Machado Libros. Kant, I. (2020a). Crítica de la razón práctica. Editorial Verbum. Kant, I. (2020b). Crítica de la razón pura. Editorial Verbum. Willaschek, M. (2022). Razón y realidad. Sobre la actualidad de la filosofía kantiana. Disputatio, 11(22), 149–166. https://studiahumanitatis.eu/ojs/index.php/disputatio/article/view/719
da lista mentem gg
|
|