Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
admin
Inserito il - 27/12/2023 : 10:27:37 Perche' la sindrome dell’impostore viene attribuita alle donne?
L'autostima, la paura del rifiuto e il costante confronto sono direttamente collegati all'esperienza dell'impostura. Gli studi evidenziano la prevalenza di questo fenomeno nelle donne. Vi spieghiamo perché.
Ci sono persone che sperimentano continui dubbi sul proprio valore e sulle proprie capacità, anche quando i loro successi sono innegabili. Questo fenomeno è chiamato sindrome dell’impostore ed è stato descritto per la prima volta nelle donne. Da allora è stato oggetto di studio e dibattito.
E, nonostante i progressi nell’uguaglianza di genere e nell’empowerment femminile, questa sindrome le affronta nel contesto dell’esperienza, influenzando il loro sviluppo personale e professionale.
Unisciti a noi per studiarlo da diverse prospettive. Attraverso questa analisi, cerchiamo di far luce su una sfida che colpisce così tante donne nella loro ricerca di autorealizzazione e successo.
La sindrome dell’impostore è anche conosciuta come: sindrome della frode, frode percepita, esperienza dell’impostore e fenomeno dell’impostore.
Cos’è la sindrome dell’impostore?
La sindrome dell’impostore è stata descritta per la prima volta negli anni ’70 da Clance e Imes, in un lavoro intitolato Il fenomeno dell’impostore nelle donne ad alto rendimento: dinamiche e intervento terapeutico, per designare un’esperienza interna di falsità intellettuale in un campione selezionato di donne ad alte prestazioni.
Oggi è considerato un fenomeno psicologico caratterizzato dal profondo senso di insicurezza e dalla convinzione persistente che il proprio successo sia il risultato della fortuna o dell’inganno degli altri, piuttosto che essere il prodotto di abilità o meriti autentici.
Sebbene non sia formalmente riconosciuto come disturbo di salute mentale nel DSM-5, presenta alcune caratteristiche distintive che lo definiscono come una sindrome; Questi sono i seguenti:
Perfezionismo Paura del rifiuto Autosvalutazione Paura di essere scoperti Confronto costante Attribuzione del successo esterno Difficoltà ad accettare le lodi Problemi di interiorizzazione del successo Stato dubbioso nel prendere decisioni
Il fenomeno è legato alla pressione sociale, agli stereotipi, all’eccessiva pretesa di sé o a passate esperienze di fallimento. Ne esistono di diversi tipi e colpisce tutte le età, origini e generi. Tuttavia, una revisione pubblicata sul Journal of General Internal Medicine rileva che le donne hanno maggiori probabilità di sperimentare questa sindrome rispetto agli uomini.
Perché le donne sono più a rischio?
La sindrome dell’impostore si verifica a causa di una complessa interazione di fattori interni (tratti della personalità) ed esterni (pressione sociale). Nelle donne, la frode percepita viene amplificata aggiungendo l’impatto del razzismo, della xenofobia, del classismo e di altri pregiudizi. Approfondiamolo.
Prospettiva clinico-psicologica
Per le donne che sentono di non meritare il proprio successo, ciò è dovuto a stereotipi, credenze e aspettative sociali che le portano ad avere una visione negativa di se stesse e a mettere in discussione le proprie capacità. Ciò contribuisce alla loro sensazione di non essere degni del successo che hanno ottenuto.
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Surgery ha rilevato che il 31,1% delle persone affette da questa sindrome soffre di ansia. E le donne tendono ad avere punteggi più alti rispetto agli uomini, data la costante angoscia negli scenari in cui devono dimostrare la propria competenza.
Le donne con la sindrome da frode stabiliscono standard molto elevati per se stesse e lottano per la perfezione. Ciò potrebbe portare, ad esempio, alla procrastinazione, allo stress lavorativo o accademico. Queste sono donne molto autocritiche, concentrate sui propri difetti e debolezze, invece di riconoscere i propri successi e punti di forza.
Persiste in loro una sensazione di squilibrio tra lo sforzo investito e le ricompense. A questo proposito, uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology suggerisce che le persone con la sindrome dell’impostore percepiscono soggettivamente di non essere adeguatamente ricompensate per i loro successi, inibendo la loro capacità di sentirsi soddisfatte dei propri risultati o di essere ottimisti riguardo alle ricompense future.
La ricerca in psicologia sociale suggerisce che il modo in cui le persone vengono trattate dagli altri può influenzare lo sviluppo della sindrome dell’impostore.
Prospettiva socio-psicologica
Sul posto di lavoro, il divario retributivo di genere gioca un ruolo importante. Le donne spesso guadagnano meno degli uomini per lo stesso lavoro, forse influenzando le loro aspettative salariali e la fiducia in se stesse all’inizio della loro carriera.
Una ricerca pubblicata sulla rivista Plos One ha evidenziato che le aspettative salariali vengono interiorizzate in modo diverso negli uomini e nelle donne, anche prima di iniziare a lavorare. Mentre gli uomini mostrano un’eccessiva sicurezza di fronte alle informazioni salariali, le donne sono più avverse al rischio, meno competitive e mancano di fiducia in se stesse.
Nonostante i progressi nell’uguaglianza di genere, la discriminazione persiste in termini di promozione e accesso a ruoli di leadership. In questo modo, gli stereotipi sociali influenzerebbero le scelte professionali delle donne.
D’altra parte, le donne appartenenti a minoranze etniche e espatriate possono sperimentare la sindrome dell’impostore in modo più acuto, a causa della combinazione di donne appartenenti a una minoranza etnica. Questo duplice aspetto talvolta impone loro ulteriori sfide. Per le donne di colore, il sentimento di non appartenenza all’ambiente aziendale è forse più intenso a causa dell’intersezione tra razza e genere.
Ad esempio, uno studio pubblicato sulJournal of African American Women and Girls in Education ha rilevato che la razza e il genere influenzano il modo in cui percepiscono la frode. Quelli con sentimenti bassi o moderati hanno avuto esperienze positive, mentre quelli che hanno sperimentato la sindrome hanno spesso avuto un percorso accademico più difficile.
Questi fattori possono limitare il tuo rendimento accademico e professionale. Tuttavia, la ricerca condotta sull’International Journal of Multiple Research Approaches non ha rilevato differenze statisticamente significative nei punteggi delle donne nere titolari di dottorato rispetto ad altri studenti.
Leggi anche La sindrome dell'impostore: quando sapere troppo ci rende insicuri
Stato attuale delle cose
La sindrome dell’impostore è un fenomeno che lascia un segno indelebile nell’esperienza professionale di molte donne, nonostante i notevoli progressi nella promozione dell’uguaglianza di genere sul posto di lavoro e nel mondo accademico. Per capirlo meglio è essenziale considerare alcune statistiche rivelatrici.
Tre donne su quattro sperimentano la sindrome dell’impostore ad un certo punto della loro carriera.
Divario nella rappresentanza femminile nelle posizioni dirigenziali
Anche se si registrano progressi, le donne non hanno ancora un’eguale rappresentanza nelle posizioni di leadership e di gestione.
Secondo i dati diCatalyst, entro il 2020, la percentuale di donne in posizioni dirigenziali varia da regione a regione. In America Latina rappresenta il 36%, mentre nell’Unione Europea è il 34%. All’interno dell’Unione Europea, la Francia è in testa con il 38,3%, seguita dalla Germania con il 30,1% e dalla Spagna con il 33,9%.
Inoltre, le posizioni dirigenziali presentano una marcata disparità in termini di rappresentanza delle donne. Nelle posizioni dirigenziali solo il 23% è occupato da donne, mentre a livello dirigenziale la percentuale sale al 29%.
Tra i dirigenti troviamo il 37% di donne. E nei ruoli professionali la percentuale sale al 42%. Tuttavia, nella categoria del personale di supporto, le donne rappresentano il 47%. Questi dati evidenziano la necessità di affrontare e promuovere l’uguaglianza di genere ai più alti livelli di leadership delle organizzazioni.
Il 62% delle posizioni dirigenziali sono ricoperte da uomini, rispetto solo al 31% da donne.
Sindrome dell’impostore: divario di genere nell’imprenditorialità e nel tipo di lavoro
Il rapporto annuale dell’Osservatorio sull’imprenditorialità in Spagna, noto come Global Entrepreneurship Monitor, fornisce una prospettiva approfondita sul divario di genere nel mondo degli affari. Nel 2019, le donne hanno ottenuto punteggi più bassi nel comportamento imprenditoriale e più alti nella paura di fallire.
Questi dati, sebbene di per sé eloquenti, sono solo l’inizio di un quadro più ampio delle disuguaglianze di genere. Prima del COVID-19, uno studio condotto dalla società di consulenza McKinsey indicava che le donne leader lasciavano le aziende al tasso più alto degli ultimi anni. Lo scoppio della pandemia ha gravato ulteriormente su questa ineguale distribuzione delle responsabilità.
Divario di genere e distribuzione dei carichi di lavoro
Le disuguaglianze nella distribuzione del lavoro e degli oneri assistenziali durante la pandemia hanno avuto un impatto sproporzionato sulla partecipazione femminile al mercato del lavoro.
Una percentuale maggiore di madri è stata costretta a lasciare il lavoro, a differenza dei padri. La conclusione del Global Gender Gap Report 2020, del World Economic Forum, rivela che la parità di genere non sarà raggiunta prima di 99,5 anni.
Le madri dei bambini in età di scuola primaria, ad esempio, dedicavano in media cinque ore al giorno all’istruzione domiciliare, mentre i padri solo due ore. Inoltre, secondo Demographic Research, dall’inizio della pandemia oltre il 60% delle madri lavoratrici si è occupata della cura dei figli, rispetto al 42% dei padri.
Sottorappresentanza delle donne di colore
La rappresentanza delle donne di colore nelle posizioni di leadership di vicepresidente o presidente è ancora più allarmante. Il già citato rapporto Catalyst (2022) riporta che queste donne occupavano meno del 5% delle posizioni dirigenziali. Percentuale simile per le latine e inferiore per gli asiatici.
La sindrome dell’impostore: un ostacolo comune per le donne
In conclusione, la sindrome dell’impostore si manifesta come una sfida comune nel percorso di molte donne nel loro sviluppo professionale e personale. Ma una volta riconosciuto e affrontato collettivamente, può essere superato, consentendo loro di raggiungere il loro pieno potenziale e contribuire in modo significativo a tutti gli aspetti della società.
È opportuno sottolineare che questo articolo intende evidenziare che alle donne che esprimono ciò non mancano reali capacità o competenze. È solo una percezione del suo valore che, in ogni occasione, è staccata dalla realtà.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.