V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
admin |
Inserito il - 12/07/2024 : 09:26:28 Impatto del disturbo ossessivo-compulsivo sulle relazioni interpersonali
Vi siete mai chiesti come siano le relazioni tra una persona con disturbo ossessivo compulsivo e la sua famiglia? Pensate che questa condizione renda difficile avere un partner? Scoprite tutte le informazioni in questo articolo.
Non se ne parla sempre, ma l’impatto del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) sulla famiglia, sul partner e persino sulle relazioni di amicizia può essere molto problematico. Sebbene questa condizione rientri in uno spettro e non tutti i pazienti siano uguali, è comune che appaiano notevoli sfide, in grado di produrre un grande deterioramento psicosociale.
Paura, ansia e cicli di pensiero invadenti e persistenti sono comuni nel disturbo ossessivo compulsivo. Chi ne soffre mette alla prova la pazienza del proprio ambiente, che deve convivere con i suoi pensieri ossessivi e/o comportamenti ritualizzati, identificandoli come fonte indubbia di sofferenza.
Non tutti comprendono a cosa sia dovuto questo singolare schema di comportamento e, all’incomprensione, si aggiunge il rifiuto. Continua a leggere e approfondisci questa realtà.
Le difficoltà di una persona con disturbo ossessivo compulsivo nel suo ambiente vicino dipenderanno sempre dal grado della sua condizione clinica. Coloro che mostrano il disordine concentrato, soprattutto, nel campo della salute o della pulizia, soffrono di più nelle loro relazioni quotidiane.
Impatto del disturbo ossessivo-compulsivo sull’ambiente sociale
La persona con un disturbo ossessivo-compulsivo teme di essere giudicata o criticata da conoscenti o colleghi. Esistono grandi differenze individuali nel modo in cui il disturbo ossessivo compulsivo influisce sui legami familiari, di coppia o di amicizia. Tuttavia, ci sono molti pazienti che si presentano al consulto stanchi del logorio che la loro routine provoca negli altri, diventando fonte di conflitto. Il deterioramento sociale di coloro che mostrano questa realtà psicologica può essere immenso.
Così, in uno studio dei dottori Keith D. Renshaw e Catherine M. Caska, pubblicato da Oxford Academic, si nota quanto sia comune per qualcuno con disturbo ossessivo compulsivo avere problemi significativi a livello sociale e interpersonale. Sebbene questi conflitti possano generare sofferenza nel rapporto con tutti gli ambienti, la famiglia si distingue per la sua frequenza.
Questa sofferenza ha a che fare con l’impotenza, poiché le persone che vogliono aiutare coloro che soffrono di disturbo ossessivo compulsivo non sono in grado di farlo in modo efficace. La psicoeducazione, in questi casi, è fondamentale in entrambi gli ambiti, sia nei pazienti che nel loro ambiente. Dai un’occhiata qui sotto a come il disturbo ossessivo compulsivo influisce su diverse sfere sociali.
1. Impatto del disturbo ossessivo-compulsivo sulla famiglia
L’impatto del disturbo ossessivo-compulsivo sulla famiglia è spesso più complesso di quanto si creda. È, prima di tutto, perché questa condizione tende a essere diagnosticata erroneamente. Infatti, quasi il 50% dei casi viene rilevato erroneamente o addirittura riceve un trattamento inadeguato (Glazier et al., 2013, 2015; Perez et al., 2022).
Questo si traduce in un circolo ristretto che soffre per non sapere come aiutare un parente alle prese con una malattia mentale. I pazienti soffrono, proprio come padri, madri o fratelli che non comprendono il comportamento di quel membro della famiglia con disturbo ossessivo compulsivo. L’ambiente esegue schemi inappropriati, come criticare i rituali del disturbo e ridicolizzare i comportamenti o le preoccupazioni. La persona con disturbo ossessivo-compulsivo, sentendosi incompresa, eleva ulteriormente i suoi pensieri ansiosi e carichi di angoscia. Spesso questi pazienti coinvolgono i loro familiari in modo che anche loro siano parte dei loro rituali. È ciò che è noto come sistemazione familiare e consiste nel modificare le routine per consentire alla persona con disturbo ossessivo compulsivo di integrare i propri comportamenti compulsivi.
Molte famiglie finiscono per assecondare i rituali compulsivi del paziente con disturbo ossessivo compulsivo, per non contraddirlo e non causargli ulteriore stress o perché credono che sia un’abitudine passeggera.
2. Impatto su amici, conoscenti e colleghi di lavoro
Le persone con disturbo ossessivo-compulsivo mostrano spesso una bassa autostima. A questa caratteristica si aggiunge una certa depressione nascosta a causa del peso delle loro paure, dei loro pensieri ossessivi non trattati. Tutto ciò delinea un’anatomia psicologica piena di difficoltà quando si tratta di costruire relazioni sociali sane.
Si sentono discriminati da conoscenti o colleghi. Soffrono di elevata insicurezza nelle loro interazioni quotidiane con conoscenti e colleghi di lavoro. Sono condizionati dal sentimento di vergogna. Si preoccupano di essere giudicati, individuati o derisi per le loro ossessioni o rituali. È difficile per loro mantenere le amicizie. Spesso orbitano tra il bisogno di vicinanza e la convalida degli altri con il desiderio di isolamento. Hanno anche difficoltà a mantenere il lavoro. È difficile per loro essere puntuali e produttivi; Temono di essere additati o stigmatizzati dai loro capi o colleghi, a causa del loro comportamento. Molte persone con disturbo ossessivo compulsivo soffrono in silenzio per non essere in grado di integrarsi nei loro contesti sociali, per non agire, rispondere e agire in modo efficace come fanno gli altri.
3. DOC e relazioni affettive
L’impatto del disturbo ossessivo-compulsivo sulle relazioni affettive è spesso problematico . La persona con disturbo ossessivo compulsivo dubita di qualsiasi legame affettivo, per quanto solido possa essere. Ne dubita nella sua mente più e più volte e non è in grado di godere dell’amore.
Sono ulteriormente definiti da una complessa combinazione di attaccamento ansioso ed evitante. Cioè, bramano un costante rinforzo dalla persona amata, ma a sua volta, la paura di essere abbandonati li spinge a evitare e prendere le distanze. Questo comportamento caotico esaurisce i loro partner e l’abbandono e le rotture sono frequenti. Uno scenario del genere provoca una ferita dopo l’altra, il che incoraggia ulteriormente lo schema di paura, ansia e pensieri ruminanti. Molte persone con disturbo ossessivo-compulsivo sviluppano il «DOC dell’amore relazionale». In questa condizione la coppia occupa tutto il proprio tempo e la propria ossessione. Compaiono la paura dell’abbandono e il bisogno persistente e autodistruttivo di fornire all’altro infiniti segni di affetto.
La persona con “amore o disturbo ossessivo compulsivo relazionale” non è in grado di mantenere un lavoro o concentrarsi su un’altra area che non sia quella della persona amata. L’ossessione si combina con la paura dell’abbandono e con comportamenti rituali per liberare quell’ansia.
Se hai una conoscenza del disturbo ossessivo compulsivo, per aiutarli, la prima cosa è sapere in cosa consiste il disturbo.
Come aiutare qualcuno che conosci con disturbo ossessivo-compulsivo?
Come puoi aiutare se sei un familiare, un partner, un amico o un conoscente? La cosa più importante è sapere in cosa consiste questo disturbo. La psicoeducazione nel disturbo ossessivo compulsivo contribuisce a far sì che la società abbia una visione più sensibile di questa realtà. Inoltre, descrive in dettaglio alcune linee guida di supporto in questi casi.
Lascia spazio alla preoccupazione senza rafforzare le ossessioni
Ci sono famiglie e coppie che fungono da rinforzi dei rituali. Ad esempio, aiutare quella persona amata con il disturbo ossessivo compulsivo a ordinare il cibo per colore. Non puoi accogliere il loro schema compulsivo, né cambiare le tue routine per loro. La cosa migliore da fare è dare loro spazio per parlare delle loro paure e ossessioni, ma senza mai facilitare i loro rituali.
Non permettergli di cadere in comportamenti evasivi
Quell’amico o conoscente con il disturbo ossessivo compulsivo che chiunque ha, potrebbe evitare sempre più responsabilità e compiti semplici. La persona con disturbo ossessivo-compulsivo è definita dal comportamento di evitamento che alimenta la sua ansia. Non rendergli la vita facile a questo proposito, ragiona con quella persona e sii di supporto in modo che non cada in quel persistente circolo vizioso di evasione.
Il disturbo ossessivo compulsivo viene trattato. Incoraggiatelo a cercare un aiuto specializzato
L’impatto del disturbo ossessivo-compulsivo sulle relazioni interpersonali può essere immenso. Questo porta la persona ad uno stato di grande esaurimento psicosociale in cui compaiono altre comorbilità come la depressione. Se hai un familiare, un partner o un conoscente affetto da disturbo ossessivo compulsivo, guidalo a chiedere l’aiuto di un professionista.
La terapia dell’esposizione comportamentale con la prevenzione della risposta è molto efficace nel trattamento di questa condizione. Si tratta di un modello che, secondo uno studio della Northwestern University, ha buone evidenze scientifiche; rende più facile per la persona comprendere il disturbo e ridurre la propria ansia per evitare compulsioni o rituali.
È un viaggio terapeutico per lasciar andare molte paure e modellare un approccio mentale più sano. Tutti meritano di costruire relazioni felici e appaganti; sii quella mano amica che guida una persona cara verso il benessere.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Cain, N. M., Ansell, E. B., Simpson, H. B., & Pinto, A. (2015). Interpersonal functioning in obsessive-compulsive personality disorder. Journal of personality assessment, 97(1), 90–99. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25046040/ Doron, G., Derby, D., Szepsenwol, O., Nahaloni, E., & Moulding, R. (2016). Relationship Obsessive-Compulsive Disorder: Interference, Symptoms, and Maladaptive Beliefs. Frontiers in psychiatry, 7, 58. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4834420/ Fischer, M. S., Baucom, D. H., Abramowitz, J. S., & Baucom, B. R. W. (2022). Interpersonal emotion dynamics in obsessive–compulsive disorder: Associations with symptom severity, accommodation, and treatment outcome. Couple and Family Psychology: Research and Practice. Advance online publication. https://psycnet.apa.org/doiLanding?doi=10.1037%2Fcfp0000218 Glazier, K., Swing, M., & McGinn, L. K. (2015). Half of obsessive-compulsive disorder cases misdiagnosed: vignette-based survey of primary care physicians. The Journal of clinical psychiatry, 76(6), e761–e767. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26132683/ Law, C., & Boisseau, C. L. (2019). Exposure and Response Prevention in the Treatment of Obsessive-Compulsive Disorder: Current Perspectives. Psychology research and behavior management, 12, 1167–1174. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6935308. Solem, S., Haaland, A., Hagen, K., Launes, G., Hansen, B., Vogel, P., & Himle, J. (2015). Interpersonal style in obsessive compulsive disorder. The Cognitive Behaviour Therapist, 8, E29. doi:10.1017/S1754470X15000719 Renshaw, Keith D. and others. (2023). ‘ The Role of Family and Social Relationships in OCD and Spectrum Conditions’, in Gail Steketee (ed.), The Oxford Handbook of Obsessive Compulsive and Spectrum Disorders, Oxford Library of Psychology (2011; online edn, Oxford Academic, 18 Sept. 2012). https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780195376210.013.0035, accessed 26 Apr. 2023. Tibi, L., van Oppen, P., van Balkom, A. J. L. M., Eikelenboom, M., Emmelkamp, P. M. G., & Anholt, G. E. (2019). Predictors of treatment outcome in OCD: An interpersonal perspective. Journal of anxiety disorders, 68, 102153. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31704634/ Walseth, Liv & Haaland, Vegard & Launes, Gunvor & Himle, Joseph & Håland, Åshild Tellefsen. (2017). Obsessive-Compulsive Disorder’s Impact on Partner Relationships: A Qualitative Study. Journal of Family Psychotherapy. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/08975353.2017.1291239?journalCode=wjfp20
da lista mentem gg
|
|