[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
02/04/2025 - 00:14:45
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 18.191.223.195 - Sid: 528562467 - Visite oggi: 15947 - Visite totali: 77.175.138

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Dormiamo più a lungo ma riposiamo meno

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 06/03/2025 : 10:11:53
Nelle società industrializzate dormiamo più a lungo, ma riteniamo il sonno meno riposante

Alle popolazioni di cacciatori-raccoglitori bastano meno ore di sonno che a noi, forse perché godono di una maggiore regolarità nei ritmi circadiani.

1 marzo 2025 - Elisabetta Intini

La tecnologia è spesso incolpata di toglierci il sonno. Ma è davvero così?

Nelle chiacchiere mattutine davanti a un caffè è difficile trovare qualcuno che non lamenti il poco sonno. Siamo soliti pensare che le moderne abitudini e la presenza invasiva della tecnologia abbiano accorciato il riposo notturno: ma è proprio vero? No, secondo uno studio che ha confrontato il sonno nelle società industrializzate con quello di contesti lontani dagli agi e i disturbi della vita moderna. Le popolazioni di cacciatori-raccoglitori dormono meno di noi, ma hanno ritmi circadiani più regolari.

In base alla ricerca, pubblicata su Proceedings of the Royal Society B, sarebbe proprio la scarsa regolarità dei ritmi circadiani (i cicli, nell'arco delle 24 ore, con cui si ripetono certi processi fisiologici) a farci percepire le ore di sonno che dormiamo come poco riposanti.

NON DORMIAMO MENO: SIAMO MENO RIPOSATI. Si è soliti dare per scontato che la pervasività degli schermi di computer, TV e cellulari abbia diminuito le ore di sonno che ci concediamo per notte. Ma la maggior parte degli studi che lo affermano si basano su valutazioni individuali e non su metodi di monitoraggio più rigorosi, come i dispositivi indossabili che rilevano l'attività fisica o gli elettrodi che registrano le onde cerebrali. Le ricerche costruite su misurazioni più attendibili rivelano che non c'è stato un declino nella durata del sonno negli ultimi cinquant'anni.

NOTTI BREVI E MOVIMENTATE. Passati studi di questo tipo avevano rivelato durate del sonno sorprendentemente brevi (e ricche di interruzioni) nelle popolazioni di cacciatori-raccoglitori moderne. Per esempio i San (un tempo noti come boscimani: un popolo che vive nella regione desertica del Kalahari, tra Sudafrica, Namibia e Botswana) dormono in media 6,7 ore a notte; gli Hadza della Tanzania 6,2 ore, i Bayaka, nella Repubblica Centrafricana e nel Congo, 5,9 ore; e gli Himba, un popolo di allevatori nomadi della Namibia, 5,5 ore.

RIPOSO A CONFRONTO. Per il nuovo lavoro, Leela McKinnon e David Samson, dell'Università di Toronto Mississauga, hanno analizzato 54 studi sul sonno condotti in ogni parte del mondo, comparando le abitudini di sonno delle società industrializzate con quelle di piccole popolazioni lontane da tutto abitanti dell'Amazzonia, del Madagascar e delle Isole del Pacifico. In tutto, sono state coinvolte 866 persone: non un numero massiccio, ma è il campione più rappresentativo finora in studi di questo tipo.

SONNI LUNGHI E SICURI. In generale, le persone coinvolte nello studio si sono attestate su 6,8 ore di sonno in media a notte.

Ma nelle società non industrializzate la media è stata di 6,4 ore, contro le 7,1 delle società industrializzate. Dunque dormiamo di più, e in modo "più efficiente": passiamo a dormire l'88% del tempo che trascorriamo a letto. Per le popolazioni non industrializzate, le ore di sonno effettivo rappresentano il 74% del tempo trascorso a letto.

Per i ricercatori, i guadagni in ore di sonno e in efficienza dipendono dalle migliori condizioni di sicurezza delle nostri notti, non trascorse a evitare predatori e popolazioni rivali.

RITMI IRREGOLARI. In cambio, però, abbiamo perso regolarità nei ritmi circadiani: nelle società industrializzate, l'indice di funzionalità circadiana, che valuta le condizioni del nostro orologio interno, raggiunge un punteggio di 0,63, contro la media di 0,7 di quelle non industrializzate.

Siamo meno esposti a stimoli che regolarizzano e tutelano la ciclica regolarità dei ritmi fisiologici, come la luce diurna o le basse temperature notturne. Potrebbe essere questo il motivo per cui troviamo il sonno meno ristoratore, anche se lo studio non ha verificato questa ipotesi.

https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rspb.2024.2319

da focus.it





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina