[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
03/04/2025 - 17:47:47
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 3.143.18.255 - Sid: 742395772 - Visite oggi: 39892 - Visite totali: 77.259.816

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Tradizioni orali: tramandare tutto a memoria

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 01/04/2025 : 09:56:27
Tradizioni orali: come facevano gli antichi a tramandare tutto a memoria?

Gli antichi tramandavano a memoria testi da 28mila versi come Iliade e Odissea. Il trucco? Non li imparavano parola per parola, ma come un canto, grazie alla metrica.

31 marzo 2025 - Focus.it

Nel corso dei secoli, poeti itineranti, menestrelli, rapsodi e cantastorie, in tutti i continenti, si sono specializzati nel conoscere e recitare lunghe storie, come l'Iliade e l'Odissea che servivano non solo per intrattenere, ma anche per tramandare gran parte del patrimonio culturale di una civiltà, in un'epoca in cui le popolazioni erano poco alfabetizzate.

La loro memoria era più efficiente della nostra? Sicuramente sì: la mancanza di supporti, analogici e digitali li portava a usare il cervello in maniera più efficace.

MOSTRI SACRI. Il caso più illustre e studiato è quello della poesia omerica. Quando furono messi per iscritto, verso il VII secolo a.C., Iliade e Odissea, i due poemi epici greci fondamentali avevano alle spalle secoli di tradizioni orali.

TRUCCHETTI. I cantori che li diffusero ricordavano le vicende più lunghe usando trucchetti mnemonici e improvvisando. Se anche la trama era la stessa, le performance non erano mai una uguale all'altra, perché la narrazione era arricchita da epiteti, frasi fatte (per esempio l'alba è sempre "dalle dita di rosa", Era "tessitrice di inganni") e interi blocchi di versi usati come "ponti narrativi".

IN RIMA. Ma erano il ritmo accentato dei versi (accompagnati dalla musica) e l'uso della rima i principali aiuti alla memoria: perciò i poemi erano in poesia e non in prosa.

da focus.it




Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina