admin
Webmaster
Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24639 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2023 : 10:20:49
|
Differenze tra compulsioni e ossessioni
Come vivono le proprie ossessioni le persone con DOC? Sapreste distinguere dalle compulsioni? Le caratteristiche che definiscono questa condizione possono essere molto complesse. Scopritele!
Le differenze tra compulsioni e ossessioni delineano il profilo clinico del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), che si colloca al quarto posto tra i disturbi mentali più frequenti al mondo, secondo una pubblicazione sulla rivista Medicientro Electrónica.
Il disturbo ossessivo compulsivo è una condizione complessa e talvolta grave, in quanto altera il modo di pensare e il comportamento di chi ne soffre. La cosa positiva è che sono disponibili strategie efficaci per curarla.
Sia i pensieri ossessivi che la compulsione stessa oi rituali associati sono fenomeni che il paziente non può controllare. Ne esistono di diversi tipi, tutti legati a comportamenti impulsivi che condizionano completamente la vita della persona. I livelli di angoscia e ansia sono alti. Successivamente, scopri le particolarità di ogni dimensione.
Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo cronico che può essere trattato attraverso terapie specializzate.
Differenze tra compulsioni e ossessioni
Una persona con disturbo ossessivo compulsivo può avere pensieri ossessivi accompagnati o meno da compulsioni. Cioè, è possibile che appaiano la prima dimensione o entrambe. D’altra parte, è comune che i pazienti manifestino questi sintomi per molto tempo prima della diagnosi.
Pertanto, lavori come quello pubblicato nel 2021 sulla rivista PLOS ONE, indicano che trovare la terapia giusta può richiedere fino a 17 anni.
È passato molto tempo, senza dubbio. Da qui l’importanza di sapere come si manifesta questa condizione e comprendere le differenze tra compulsioni e ossessioni.
Si tratta di processi mentali e comportamentali che si rafforzano progressivamente fino a diventare cronici. Arriva un punto in cui qualsiasi aspetto della vita psicosociale è completamente alterato. Successivamente, le particolarità di ciascuna sfera del TOC.
1. Le ossessioni sono processi mentali
La principale differenza tra compulsioni e ossessioni è che queste ultime sono pensieri o immagini. Consistono in processi mentali irrazionali sui quali non hai alcun controllo. Inoltre, pur essendo consapevoli che questi prodotti mentali sono illogici e frustranti, non c’è modo di fermare la loro comparsa.
Le ossessioni, invece, ostacolano ogni azione, interrompono la quotidianità e la possibilità di pensare con lucidità.
2. Le compulsioni sono risposte alle ossessioni.
Le compulsioni nel disturbo ossessivo compulsivo corrispondono a reazioni comportamentali o mentali che la persona sviluppa in risposta alle ossessioni. Cioè, con il comportamento compulsivo, l’obiettivo è ottenere un certo sollievo dall’ansia generata dal pensiero ossessivo e irrazionale.
Studi come quelli condotti presso l’Università di Città del Capo, evidenziano che, sebbene la persona cerchi di sedare l’angoscia con comportamenti compulsivi o rituali, sa che questa azione è eccessiva, ma non può controllarla.
Le ossessioni ci fanno vivere con molta angoscia, paura o addirittura disgusto per i pensieri. Per rilasciare quel fardello di ansia, è derivato da compulsioni o rituali.
Il disturbo ossessivo compulsivo è una condizione spesso di origine genetica che si manifesta attraverso ossessioni e compulsioni.
3. Esistono diversi tipi di ossessioni
Le persone con disturbo ossessivo-compulsivo di solito hanno più di un’ossessione. Sono i seguenti:
Paura di farsi male. Pensando che sia una persona cattiva. Pensieri ossessivi per la perfezione e l’ordine. Credendo che se non pregano, può succedere loro qualcosa di brutto. Paura di contrarre malattie o paura di sporcarsi. Incapacità di evitare immagini intrusive su pratiche sessuali non etiche o spiacevoli. Ossessioni per perpetrare comportamenti immorali (toccare i genitali altrui, commettere reati, ecc.). Timori di causare danni ad altre persone, come investire qualcuno o colpire accidentalmente una persona cara. Intensa paura di perdere il controllo. Cedere al pensiero provvisorio e finire per rubare, per esempio. Accumulo dovuto alla paura irrazionale di buttare via oggetti inutili di cui a un certo punto si crede possano aver bisogno. Ossessioni relazionali. Questi hanno a che fare con il disturbo ossessivo compulsivo dell’amore e consistono nell’immaginare e temere costantemente che il proprio partner li tradisca.
4. Modalità di compulsioni o rituali
Le differenze tra compulsioni e ossessioni sono anche associate alle modalità in cui la compulsione stessa si manifesta. È diffusa l’idea che il disturbo ossessivo compulsivo sia caratterizzato da rituali classici come accendere e spegnere le luci molte volte o lavarsi ripetutamente le mani.
Tuttavia, va notato che questa caratteristica è molto più ampia. Guarda i loro tipi:
Compulsioni di pulizia e organizzazione: ordinare libri o vestiti per colore, ne è un esempio. Esistono diverse compulsioni mentali: dover contare i numeri, fare elenchi, creare immagini mentali positive per sostituire quelle disturbanti, ecc. Compulsion Check: questo comportamento comprende un gran numero di comportamenti rituali, come assicurarsi di spegnere il gas dieci volte, togliersi il cappotto e indossarlo cinque volte prima di uscire di casa, ecc. Sebbene sia probabile che chiunque si impegni in queste azioni, la persona con disturbo ossessivo compulsivo le porta all’estremo della reiterazione.
5. Differenze tra compulsioni e ossessioni e interrelazione
Un fattore chiave che fa la differenza tra compulsioni e ossessioni è capire come si innescano. L’ossessione può portare in molti casi a comportamenti compulsivi, ma non viceversa. Cioè, la compulsione, di per sé, non produrrà un pensiero irrazionale e ossessivo.
Esiste quindi un’interrelazione che parte sempre da un’idea, da un prodotto mentale e da una mente che elabora la realtà in modo sempre più inflessibile. Pertanto, ricerche come quelle pubblicate su Current Psychiatry Reports, evidenziano che il disturbo ossessivo compulsivo deriverebbe da una chiara disfunzione dei processi cognitivi. Il comportamento compulsivo veniva sempre dopo.
6. Effetti e finalità
Comprendere l’anatomia del disturbo ossessivo compulsivo aiuta a chiarire come e perché sorgono ossessioni e compulsioni.
Un’ossessione ha una serie di effetti sulla persona: provoca ansia, sensazione di perdita di controllo, angoscia e preoccupazione eccessiva. La compulsione appare per uno “scopo” e cioè per alleviare l'”effetto” negativo causato dal pensiero ossessivo. Tuttavia, nel tentativo di ridurre l’ansia, cadono in comportamenti altrettanto estenuanti.
7. Il disturbo ossessivo compulsivo può manifestarsi senza compulsioni
La caratteristica principale del disturbo ossessivo compulsivo sono i pensieri intrusivi, solitamente indesiderati. È il fenomeno fondamentale che governa questa condizione. Ora, una persona può soffrire di disturbo ossessivo compulsivo senza portare a comportamenti compulsivi ; Un esempio di questo è il cosiddetto “Pure O” o OCD puramente ossessivo.
La persona con disturbo ossessivo compulsivo può trovarsi nel bel mezzo di una riunione di lavoro e non può controllare il pensiero di alzarsi e insultare i propri colleghi. Per controllarlo, puoi ricorrere a un comportamento mentale compulsivo, come cercare di sostituire quell’immagine con qualcosa di più gentile.
La terapia basata sull’esposizione con prevenzione della risposta è altamente efficace nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo.
Vivere con disturbo ossessivo-compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo è una condizione mentale cronica che può essere trattata per migliorare la qualità della vita e, soprattutto, per ottenere un maggiore controllo sui processi mentali. Ora, il problema è che questo è accompagnato da un alto livello di incomprensione e da un senso di vergogna.
L’ambiente potrebbe non capire perché il tuo familiare non è in grado di mantenere un lavoro e svolge, ad esempio, pratiche igieniche eccessive e irrazionali. La comprensione sociale e la psicoeducazione sono necessarie per affrontare qualsiasi problema di salute mentale. Il disturbo ossessivo compulsivo è una malattia con trigger genetici e cerebrali. Nessuno sceglie quel comportamento o quei pensieri.
Se vi siete riconosciuti in queste caratteristiche e in questo quadro clinico, non esitate a richiedere l’aiuto di uno specialista. Esistono terapie specifiche per il disturbo ossessivo compulsivo, come la tecnica di risposta alla prevenzione dell’esposizione (ERP). Fate il passo il prima possibile.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Benzina, N., Mallet, L., Burguière, E., N’Diaye, K., & Pelissolo, A. (2016). Cognitive Dysfunction in Obsessive-Compulsive Disorder. Current psychiatry reports, 18(9), 80. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27423459/ Carmenate Rodríguez, I. (2020). Particularidades del trastorno obsesivo compulsivo en el niño y el adolescente. Medicentro Electrónica, 24(1). http://scielo.sld.cu/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1029-30432020000100174 McKay D. (2018). Obsessive-compulsive disorder research: Growing in scope, advances unclear. Journal of anxiety disorders, 56, 5–7. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29859659/ Stein, D. J., Costa, D. L. C., Lochner, C., Miguel, E. C., Reddy, Y. C. J., Shavitt, R. G., van den Heuvel, O. A., & Simpson, H. B. (2019). Obsessive-compulsive disorder. Nature reviews. Disease primers, 5(1), 52. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7370844/ Kwon, J. S., Jang, J. H., Choi, J. S., & Kang, D. H. (2009). Neuroimaging in obsessive-compulsive disorder. Expert review of neurotherapeutics, 9(2), 255–269. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19210199/ Ziegler, S., Bednasch, K., Baldofski, S., & Rummel-Kluge, K. (2021). Larga duración desde el inicio de los síntomas hasta el diagnóstico y desde el diagnóstico hasta el tratamiento en el trastorno obsesivo-compulsivo: un estudio retrospectivo de autoinforme. Plos One, 16(12): e0261 169. https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0261169
da lista mentem gg
|
|