admin
Webmaster
Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24637 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2023 : 09:52:15
|
Importanza dell'autostima nella vita quotidiana
Dalla motivazione alla capacità di prendere decisioni, tutti i giorni siamo influenzati dalla percezione che abbiamo di noi stessi. In questo articolo scoprirete gli altri modi in cui si manifesta l'importanza dell'autostima nella vita di tutti i giorni.
Sapevate che l’autostima è di grande importanza nella nostra vita quotidiana? Questo aspetto ha un impatto significativo sulla salute mentale ed emotiva e sulle relazioni con gli altri. In altre parole, il modo in cui valutiamo e percepiamo noi stessi influenza la nostra vita quotidiana. Anche il processo decisionale, le prestazioni e la fiducia in se stessi sono legati a una sana autostima. È un processo continuo che richiede auto-riflessione, cura di sé e lavoro interiore. Scopriamo tutto sull’importanza dell’autostima.
Come sottolinea la psicologa Silvia Congost, l’autostima è alla base della maggior parte dei problemi che vivono gli esseri umani. Approfondiamo l’argomento.
In che modo l’autostima influenza la nostra vita quotidiana?
Coltivare l’autostima è importante per promuovere il benessere in noi stessi. Ed è che la sua influenza è notevole in vari aspetti dello sviluppo quotidiano. Successivamente, spieghiamo come la percezione di sé interviene nella vita.
Motivazione e prestazioni
Una persona con una sana autostima tende ad avere maggiori motivazioni e prestazioni nella vita quotidiana. Credendo nelle sue capacità e nel suo valore personale, si sente più incline ad affrontare sfide, fissare obiettivi e sforzarsi di raggiungerli.
L’autostima è correlata alla fiducia in se stessi, come sottolinea una pubblicazione dell’Università del Queensland, che spinge una persona a fare uno sforzo ed essere costante nel proprio lavoro, studio o altri obiettivi.
Il processo decisionale
L’autostima influenza ogni giorno il processo decisionale, come evidenziato da uno studio su Scientific Reports. Una persona con un’autostima positiva tende a fidarsi maggiormente del proprio giudizio, il che le consente di scegliere con maggiore sicurezza e in linea con i propri valori e bisogni.
Inoltre, questa percezione evita l’eccessiva paura del fallimento o l’opinione degli altri. Vediamo un esempio.
Qualcuno che sta considerando un cambiamento di carriera, se ha una buona autostima, sarà fiducioso nella propria capacità di prendere decisioni informate e seguire il percorso che meglio si adatta ai propri interessi e valori. La tua autostima ti darà la fiducia necessaria per superare paure e sfide. Al contrario, una bassa autostima farebbe dubitare del proprio valore e temere di correre dei rischi.
Relazioni e importanza dell’autostima
L’autostima influisce sulle relazioni con gli altri; se è sano, ci sono maggiori possibilità di instaurare rapporti equilibrati, basati sul rispetto reciproco e su limiti adeguati (He, 2022). Inoltre, una buona autostima influenza la capacità di comunicare in modo assertivo, esprimere bisogni e stabilire relazioni soddisfacenti. Di seguito è riportato un esempio di ciò.
Se sei invitato a una festa in cui non conosci molte persone, ti sentirai a tuo agio e fiducioso nell’interagire con gli altri, fare nuove amicizie e impegnarti in conversazioni in modo naturale se hai una buona autostima.
Al contrario, se la bassa autostima provocherebbe ansia o paura di essere giudicati o rifiutati, il che ostacola la capacità di relazionarsi e godersi l’esperienza sociale.
Benessere emotivo: l’importanza dell’autostima
Uno studio pubblicato su Current Psychology indica che l’autostima positiva contribuisce a una maggiore soddisfazione con se stessi e con la vita in generale, che può influenzare uno stato d’animo più equilibrato. Le persone con una buona autostima hanno meno probabilità di sperimentare alti livelli di ansia, stress o depressione nella loro routine quotidiana.
Cura di sé e rispetto di sé
L’autostima influisce sulla vita quotidiana nella misura in cui una persona si prende cura di se stessa e prova soddisfazione nelle sue attività quotidiane, suggerisce uno studio pubblicato da Materia Socio-Médica. Se l’autostima è positiva, viene data priorità al benessere fisico, emotivo e mentale; quindi il tempo e lo sforzo sono dedicati alla cura di sé.
Quest’ultimo include un regolare esercizio fisico, un’alimentazione sana, un riposo adeguato e la ricerca di attività che diano piacere e soddisfazione. Un esempio? Se decidete di iniziare una routine di esercizi regolari, una sana autostima vi permetterà di valorizzarvi abbastanza e motivarvi a dedicare tempo e sforzi per prendervi cura del vostro corpo e della vostra salute.
D’altra parte, la bassa autostima genera difficoltà nell’impegnarsi con se stessi e fa dubitare delle nostre capacità di apportare cambiamenti positivi; la conseguenza è il rapido abbandono della routine degli esercizi.
In che modo il dialogo interno e l’autodomanda influiscono sull’autostima?
Il dialogo interiore e l’auto-domanda sono due fattori importanti per l’autostima. Spesso non siamo consapevoli del dialogo con noi stessi, né dei livelli di auto-domanda. Vi siete fermati a pensare se questo dialogo è negativo, critico e autoironico? Quando questo è il caso, è più probabile che abbiamo una bassa autostima.
I pensieri negativi includono un’eccessiva autocritica, confronti costanti con gli altri, convinzioni limitanti sulle proprie capacità e svalutazione dei nostri risultati. È importante affrontare e cambiare il dialogo interiore negativo per promuovere una sana autostima.
D’altra parte, se siamo eccessivamente esigenti e perfezionisti, è probabile che ci giudichiamo severamente quando non rispettiamo i nostri standard. Questo può portare a stress, frustrazione e una costante sensazione di non essere abbastanza bravo. L’eccessiva richiesta di sé mina l’autostima, facendoci sentire insoddisfatti di noi stessi e dei nostri risultati.
Conclusioni sull’importanza dell’autostima
È importante imparare a stabilire aspettative realistiche e accettare che siamo esseri umani imperfetti. Lavorare sul dialogo interno e sull’auto-domanda richiede tempo, pazienza e auto-riflessione. Potrebbe essere utile cercare un supporto professionale per affrontare questi problemi in modo più efficace e costruire un’autostima equilibrata.
Una sana autostima ci permette di goderci la vita quotidiana, stabilire relazioni positive e raggiungere il nostro pieno potenziale. È un processo continuo, su e giù, che richiede consapevolezza di sé, compassione per se stessi e uno sforzo costante, ma ne vale la pena.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Acosta-Gonzaga E. (2023). The Effects of Self-Esteem and Academic Engagement on University Students’ Performance. Behavioral sciences (Basel, Switzerland), 13(4), 348. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10136102/ Anthony, D. B., Wood, J. V., & Holmes, J. G. (2007). Testing sociometer theory: Self-esteem and the importance of acceptance for social decision-making. Journal of Experimental Social Psychology, 43(3), 425-432. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0022103106000424 Bagheri-Nesami, M., Goudarzian, A. H., Mirani, H., Jouybari, S. S., & Nasiri, D. (2016). Association between self-care behaviors and self-esteem of rural elderlies; necessity of health promotion. Materia socio-médica, 28(1), 41–45. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4789745/ Cameron, J. J., & Granger, S. (2019). Does self-esteem have an interpersonal imprint beyond self-reports? A meta-analysis of self-esteem and objective interpersonal indicators. Personality and Social Psychology Review, 23(1), 73-102. https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/1088868318756532 Cascio, C. N., O’Donnell, M. B., Tinney, F. J., Lieberman, M. D., Taylor, S. E., Strecher, V. J., & Falk, E. B. (2016). Self-affirmation activates brain systems associated with self-related processing and reward and is reinforced by future orientation. Social cognitive and affective neuroscience, 11(4), 621-629. https://academic.oup.com/scan/article/11/4/621/2375054?login=false Colakkadioglu, O., & Celik, D. B. (2016). The effect of decision-making skill training programs on self-esteem and decision-making styles. Eurasian Journal of Educational Research, 16(65), 259-276. https://dergipark.org.tr/en/pub/ejer/issue/42412/510642 Congost, S. (2020, 25 de noviembre). ¿Qué significa tener una buena autoestima?. YouTube. Du, H., King, R. B., & Chi, P. (2017). Self-esteem and subjective well-being revisited: The roles of personal, relational, and collective self-esteem. PloS one, 12(8), e0183958. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5571946/ Duy, B., & Y#305;ld#305;z, M. A. (2019). The mediating role of self-esteem in the relationship between optimism and subjective well-being. Current Psychology, 38(6), 1456-1463. https://link.springer.com/article/10.1007/s12144-017-9698-1 He X. (2022). Relationship between Self-Esteem, Interpersonal Trust, and Social Anxiety of College Students. Occupational therapy international, 2022, 8088754. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9343213/ Meškauskien#279;, A. (2013). Schoolchild’s self-esteem as a factor influencing motivation to learn. Procedia-Social and Behavioral Sciences, 83, 900-904. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877042813012354?via%3Dihub McElroy, T., Seta, J. J., & Waring, D. A. (2007). Reflections of the self: how self#8208;esteem determines decision framing and increases risk taking. Journal of Behavioral Decision Making, 20(3), 223-240. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/bdm.551 Naranjo Pereira, M. L., (2007). Autoestima: un factor relevante en la vida de la persona y tema esencial del proceso educativo. Revista Electrónica “Actualidades Investigativas en Educación”, 7(3), 1-24. https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=44770311 Ogasawara, A., Ohmura, Y., & Kuniyoshi, Y. (2020). Reward sensitivity differs depending on global self-esteem in value-based decision-making. Scientific Reports, 10(1), 21525. https://www.nature.com/articles/s41598-020-78635-1 Pintado, S. (2017). Análisis predictivo del bienestar emocional en pacientes con cáncer de mama. Psicología y Salud, 27 (2), 223-229. https://psicologiaysalud.uv.mx/index.php/psicysalud/article/view/2523 Riso, W. (2012) El Valor imprescindible de la Autoestima. Barcelona, Planeta. Ruvalcaba-Romero, N. A., Fernández-Berrocal, P., Salazar-Estrada, J. G., & Gallegos-Guajardo, J. (2017). Positive emotions, self-esteem, interpersonal relationships and social support as mediators between emotional intelligence and life satisfaction. Journal of Behavior, Health & Social Issues, 9(1), 1-6. https://www.elsevier.es/es-revista-journal-behavior-health-social-82-articulo-positive-emotions-self-esteem-interpersonal-relationships-S2007078017300184 The University of Queensland. (s.f.). Self-esteem and self-confidence. Consultado el 8 de junio de 2023. https://my.uq.edu.au/information-and-services/student-support/health-and-wellbeing/self-help-resources/self-esteem-and-self-confidence van der Kaap-Deeder, J., Wouters, S., Verschueren, K., Briers, V., Deeren, B., & Vansteenkiste, M. (2016). The Pursuit of Self-Esteem and Its Motivational Implications. Psychologica Belgica, 56(2), 143–168. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5854109/ Villalobos, H. P. (2019). Autoestima, teorías y su relación con el éxito personal. Alternativas en psicología, 41(3), 22-31. https://sibi.upn.mx/bib/202306
da lista mentem gg
|
|