admin
Webmaster
Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24637 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2023 : 08:55:37
|
Motivi per cui la psicoterapia tradizionale è meno efficace per i traumi
Le terapie tradizionali, basate sul dialogo e sulla riflessione, non sono l'alternativa migliore per elaborare e reintegrare il trauma.Scoprite perché e quali altre opzioni sono disponibili.
Il trauma è la reazione del corpo a un evento avverso, scioccante e imprevedibile che supera la capacità di gestirlo. Di fronte a un’esperienza di questa natura, proviamo terrore, indifferenza e compaiono una serie di sequel. Il supporto professionale è essenziale, ma non tutte le alternative sono ugualmente efficaci. Ad esempio, la psicoterapia tradizionale sembra meno efficace in questi momenti.
Vale la pena ricordare che tutto il lavoro interno che viene svolto a questo proposito, per superare il trauma, porterà benefici e che ogni persona è diversa. Le preferenze ei tratti di ogni persona influenzano se si sente più in sintonia con l’uno o l’altro approccio psicoterapeutico.
Tuttavia, le caratteristiche dell’esperienza avversa in questione indicano che alcuni interventi incentrati maggiormente sulla parola non sono l’alternativa migliore. Scopriamo di più.
Cos’è la psicoterapia tradizionale?
La psicologia non è una scienza omogenea. Fin dal suo inizio, sono stati compiuti progressi e trasformazioni sulla base di nuove scoperte. Inoltre, ci sono diverse scuole e correnti che hanno i propri modi di intervenire nel pensiero, nelle emozioni e nei comportamenti.
Sebbene questi approcci possano essere classificati in molti modi, la maggior parte adotta una varietà di percorsi per affrontare il problema. Le correnti più tradizionali si basano sulla conversazione tra paziente e terapeuta e sono dirette “dall’alto verso il basso”; vale a dire che il pensiero, il linguaggio e la riflessione sono al centro del processo.
All’interno di questi troviamo correnti come la psicoanalisi, la terapia narrativa, la terapia dinamica o la terapia comportamentale dialettica (TDC). È persino possibile collocare la psicoterapia cognitivo-comportamentale all’interno di questa categoria.
La verità è che questi approcci si sono dimostrati efficaci nel trattamento e nella risoluzione di disturbi e patologie. Ad esempio, il TCD è utile per intervenire nel disturbo borderline di personalità. D’altra parte, la terapia dinamica aiuta nella gestione emotiva e nei sintomi ansioso-depressivi, cita una pubblicazione nel Journal of the Spanish Association of Neuropsychiatry.
Inoltre, la terapia cognitivo-comportamentale ha dimostrato di essere efficace in una moltitudine di problemi psicologici, cita la medicina naturopatica. Tuttavia, queste tecniche potrebbero non essere altrettanto vantaggiose in termini di trauma.
Perché la psicoterapia tradizionale è meno efficace per i traumi?
Secondo un interessante articolo pubblicato sul Journal of Transactional Analysis and Humanistic Psychology, ci sono vari motivi che spiegano perché la psicoterapia tradizionale sia meno efficace per i traumi. Tra i principali ci sono quelli che spiegheremo di seguito.
1. Accesso al trauma
La psicoterapia tradizionale lavora con la parte razionale del cervello (neocorteccia), ma il trauma non è memorizzato lì, ma nel cervello emotivo (sistema limbico) e nel corpo.
Infatti, quando viviamo un’esperienza con un forte impatto emotivo negativo, l’area razionale si disconnette ; Questo è il motivo per cui si verificano esperienze dissociative e, a volte, il trauma non viene registrato nella memoria cosciente.
Pertanto, il tentativo di accedere all’evento attraverso la riflessione, nella maggior parte dei casi, non è fruttuoso. La persona potrebbe non sapere perché agisce in quel modo e tuttavia non evitarlo. Inoltre, potresti passare ore a parlare di quello che è successo senza che questo cambi i tuoi sintomi.
2. Psicoterapia tradizionale e capacità di verbalizzare
A volte il trauma non può essere verbalizzato. E questo perché non viene immagazzinato correttamente e rimane immagazzinato nel corpo attraverso sensazioni corporee, odori, immagini o suoni.
Questo perché i ricordi traumatici sono più facili da stipare nella memoria implicita, che opera automaticamente e inconsciamente e rimane attiva durante i periodi di stress.
Per verbalizzare o narrare un evento, dovrebbe basarsi sulla memoria esplicita (che include concetti, fatti o idee e permette di narrare l’evento con coesione). Ma questo è inibito dall’azione degli ormoni dello stress che sopprimono l’attività dell’ippocampo.
3. Attivazione del sistema nervoso
Per le persone con stress post-traumatico, i sintomi di ansia, panico, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione si basano su un’iperattivazione del sistema nervoso autonomo. Lo stesso, al momento dell’evento, contribuisce a salvaguardare l’integrità fisica o psichica della persona.
Tuttavia, passato l’evento, questa attivazione diventa cronica, generando la sensazione invalidante di allerta.
Pertanto, il lavoro principale deve essere svolto con le sensazioni corporee, essendo in grado di identificarle, sentirle e rilasciarle, per poi descriverle e dar loro significato attraverso il linguaggio.
Quali alternative esistono per trattare il trauma?
Tutto quanto sopra rende la psicoterapia tradizionale meno efficace nell’affrontare il trauma e il recupero. Tuttavia, ci sono alternative utili a disposizione del paziente.
Questi consistono in approcci “dal basso verso l’alto” ; cioè partono dalle emozioni e dalle sensazioni, da quella parte automatica ed emotiva, per poi passare alla razionalità e all’espressione verbale.
In breve, l’obiettivo principale del recupero è integrare tutti quegli elementi sconnessi che sono stati immagazzinati e dar loro un significato come un’esperienza completa che ha un inizio e una fine. Per fare ciò, hai opzioni come le seguenti:
Neurofeedback: aiuta il paziente ad autoregolare la propria attività cerebrale, modificando così gli schemi che causano lo stress post-traumatico e anche i comportamenti associati.
Terapia sensomotoria: facilita l’elaborazione somatica causata dal trauma, incorporando interventi orientati al corpo. Combina teoria e tecniche della terapia cognitiva, fa riferimento a un articolo dell’Università Aperta della Catalogna.
Approcci basati sulla consapevolezza : gli esercizi e le tecniche basati sulla consapevolezza sono un ottimo complemento al solito approccio al trauma e aiutano a ridurre i sintomi. Lo afferma una meta-analisi pubblicata sul Journal of Trauma & Dissociation .
EMDR: il suo obiettivo è raggiungere l’elaborazione dei ricordi traumatici applicando la stimolazione bilaterale. Questa tecnica è chiamata desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari e mostra i suoi benefici nel ridurre e migliorare i sintomi post-traumatici.
Raccomandazioni finali
Esistono, insomma, diverse correnti psicologiche capaci di intervenire sul trauma e sui suoi effetti. Come abbiamo visto, alcuni si adattano meglio di altri alle caratteristiche specifiche dei disturbi post-traumatici.
La psicoterapia tradizionale è meno efficace per i traumi, ma ciò non significa che non funzioni. In questo caso, il trattamento può essere più lungo e meno fruttuoso.
Nonostante ciò, è fondamentale affidarsi a un professionista specializzato in traumi, che conosca e gestisca gli interventi più efficaci e aggiornati e sia in grado di consigliare la migliore alternativa terapeutica in ogni specifico caso.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
De la Vega, I., & Quintero, S. S. (2013). Terapia dialéctico conductual para el trastorno de personalidad límite. Acción psicológica, 10(1), 45-55. https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=4411046 Gálvez, J. J. (2009). Revisión de evidencias científicas de la terapia cognitivo-conductual. Medicina Naturista, 3(1), 13-19. https://www.researchgate.net/profile/Juan-Galvez-Galve/publication/28246523_Revision_de_evidencias_cientificas_de_la_terapia_cognitivo-conductual/links/00b4953902636f1cba000000/Revision-de-evidencias-cientificas-de-la-terapia-cognitivo-conductual.pdf Salvador, M. (2006). Implicaciones neurobiológicas del trauma e implicaciones para la psicoterapia. Revista de Análisis Transaccional y Psicología Humanista, 55, 44-57. https://www.yumpu.com/es/document/read/14070924/numero-55-ano-xxiv-aespat Sánchez-Barranco Ruiz, A., & Sánchez-Barranco Vallejo, P. (2001). Psicoterapia dinámica breve: Aproximación conceptual y clínica. Revista de la Asociación Española de Neuropsiquiatría, (78), 7-25. https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=265019673002 Pérez, E. (2017). La terapia sensomotriz. Educación, psicología y Sociedad. Universidad de Cataluña. https://blogs.uoc.edu/epce/es/la-terapia-sensorimotriz/ Taylor, J., McLean, L., Korner, A., Stratton, E., & Glozier, N. (2020). Mindfulness and yoga for psychological trauma: systematic review and meta-analysis. Journal of Trauma & Dissociation, 21(5), 536-573. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/15299732.2020.1760167
da lista mentem gg
|
|