admin
Webmaster
Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24636 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2024 : 10:15:30
|
5 modi in cui i genitori danneggiano l'autostima dei propri figli e come risolverli
Per aumentare l'autostima di un bambino non basta dire "sei grande e il più bello del mondo". Sono necessarie strategie più efficaci. Spieghiamo come ottenerlo senza commettere errori comuni.
Sarebbe meraviglioso se ogni bambino venisse al mondo con un manuale personale che ci dicesse come prenderci cura di lui, rispondere ai suoi bisogni e renderlo una persona felice, indipendente e autorealizzata. Ma invece, la maggior parte delle volte agiamo a tentoni e quasi per istinto e possiamo influenzare l’autostima dei nostri figli.
Uno degli aspetti in cui solitamente commettiamo più errori è proprio la cura dell’autostima. Molte volte assumiamo approcci errati che, lungi dal valorizzare questa dimensione del benessere psicologico, lo ostacolano. Un esempio di ciò è lodare eccessivamente in modo non autentico.
I nostri figli non sono ingenui. L’obiettivo che dobbiamo porci è costruire in loro un adeguato senso di autocompetenza e di amor proprio. In una società competitiva che tende a mettere in discussione il nostro valore, nulla è tanto rilevante quanto affrontare quest’area della salute mentale.
Errori genitoriali comuni che danneggiano l’autostima dei figli
L’autostima si riferisce al modo in cui vediamo noi stessi e al modo in cui crediamo che gli altri ci vedano. Questa percezione è influenzata dal nostro ambiente e, soprattutto, dai nostri caregiver. Ogni messaggio dato o non dato, ogni interazione ed esperienza vissuta nella prima infanzia sono fondamentali per la costruzione di questa dimensione.
Cioè, l’autostima non si costruisce solo con le nostre percezioni, ma è decisiva anche l’influenza dei nostri genitori, fratelli, insegnanti e amici. E chiariamo un aspetto: è più facile svilupparlo in un bambino che doverlo riparare in un adulto.
Allo stesso modo, e in relazione a questa idea, uno studio dell’Università della California ci dice qualcosa di importante; L’ambiente familiare a volte può essere così complesso che l’autostima di un bambino può essere influenzata da numerosi fattori, come la presenza di un disturbo psicologico nei genitori.
D’altra parte, non possiamo ignorare i modi in cui i genitori danneggiano l’autostima dei propri figli senza saperlo. Li analizziamo.
1. Non dare loro responsabilità adeguate alla loro età
L’iperprotezione è un ostacolo al corretto sviluppo dell’autostima dei bambini. È importante ricordare che se c’è qualcosa di cui un bambino ha bisogno è sentirsi competente e per raggiungere questo obiettivo non c’è niente di meglio che offrirgli responsabilità adeguate alla sua età.
Se cresci dando per scontato che ci sarà sempre qualcuno disposto a semplificarti la vita e a risolvere i tuoi problemi, prima o poi ti troverai faccia a faccia con la realtà.
D’altro canto, il bambino che scopre presto di essere in grado di svolgere molteplici compiti da solo stabilisce effettivamente la propria autoefficacia, come indicato da uno studio pubblicato su Frontiers in Education.
Come farlo meglio?
Ogni giorno si aprono molteplici opportunità affinché i bambini imparino ad essere più autonomi. Incoraggiamoli e confidiamo in loro, nel loro valore e nelle loro capacità, a seconda della loro età.
2. Influenzare l’autostima dei figli: impedire loro di commettere errori
Ci sono papà e mamme che trascorrono parte della loro vita comportandosi da eroi per salvare i propri figli. Prevengono cadute, errori, fallimenti e delusioni. Commettere errori e compiere lo sforzo mentale per risolvere quell’incidente offre ad ogni bambino una preziosa opportunità di crescita.
In ogni avversità superata nasce anche l’autostima, qualcosa che un bambino può imparare dalle esperienze più semplici e innocenti.
Come farlo meglio?
Sebbene sia prioritario salvaguardare la sicurezza e il benessere del bambino, ci sono esperienze che deve affrontare da solo. Forse, e tanto per fare un esempio, non ricordargli che ha lasciato la palla a casa prima di andare a giocare al parco gli farà assumere la responsabilità delle sue cose la prossima volta senza dover dipendere così tanto da mamma o papà.
Mantenere i bambini isolati dalle sfide quotidiane ostacola il loro sviluppo psicosociale e la costruzione di una buona autostima.
3. Abusare del rinforzo positivo
Ci sono genitori che descrivono tutto ciò che fanno i loro figli come straordinario, dicendo loro che sono grandi, i migliori del mondo e i più intelligenti.
Può darsi che nostro figlio ci mostri un disegno che sa non essere il suo lavoro migliore. Se mamma e papà ti dicono che è “meraviglioso”, saprai che non è vero. Pertanto, è difficile per lui sentirsi motivato a migliorare, poiché i suoi genitori sembrano trovare affascinante qualunque cosa faccia.
Come farlo meglio?
Qualsiasi rinforzo dato a un bambino deve essere sincero, facile da comprendere e pedagogico. Se vogliamo migliorare l’autostima di nostro figlio, un “Sono orgoglioso di come ti sei impegnato” sarà sempre meglio di un “Fai tutto bene perché sei il ragazzo più bello del mondo”.
4. Influenzare l’autostima dei figli: proteggerli dalle proprie emozioni
Quando un bambino piange, è triste o frustrato, si è tentati di comprargli un gelato o un giocattolo. Riusciremo subito a strappare loro un sorriso. Tuttavia, cosa impareranno da ciò? Poco o niente.
I genitori danneggiano l’autostima dei propri figli minimizzando o impedendo loro di imparare a controllare le proprie emozioni. Un lavoro realizzato presso l’Università César Vallejo evidenzia la correlazione tra regolazione emotiva e autostima, che implica anche la capacità di gestire i propri sentimenti senza esserne dominati.
Come farlo meglio?
Non fa mai male ai genitori apprendere strategie appropriate di intelligenza emotiva per educare i propri figli. La negligenza da parte degli operatori sanitari che mette sempre a dura prova i bambini è non capire o non sapere come regolare le proprie emozioni.
5. Educare alla perfezione
Educare alla perfezione è educare all’ansia e alla percezione che non si è mai all’altezza di ciò che gli viene chiesto. È vero che ogni genitore desidera che i propri figli abbiano successo. Tuttavia, al di sopra dei risultati eccezionali c’è la felicità, godersi l’infanzia e non finire per sviluppare una malsana pretesa di sé fin dalla tenera età.
Come menzionato nella ricerca pubblicata su Reflection and Educational Research Magazine, i bambini con perfezionismo disadattivo presentano quasi sempre un’autostima debole e frammentata.
Come farlo meglio?
È positivo stabilire obiettivi e scopi per i nostri figli, traguardi verso i quali devono tendere. Ciò promuove la loro maturità e responsabilità. Questi obiettivi devono però essere realistici, concordati con i propri figli e anche motivanti per loro.
In conclusione, puntiamo ad un equilibrio
Consentire errori, evitare elogi eccessivi e sproporzionati e assegnare responsabilità adeguate alla loro età sono aspetti chiave per promuovere una sana autostima nei nostri figli.
Questo approccio armonioso ed equilibrato fornirà loro gli strumenti necessari per sviluppare la fiducia in se stessi e affrontare le sfide della vita con resilienza e accettazione di sé.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Aguilar Durán, L. A. (2020). Perfeccionismo y autoestima en escolares de Caracas. Revista Reflexión e Investigación Educacional, 2(2), 15–30.https://revistas.ubiobio.cl/index.php/REINED/article/view/4119/ El Sayed El Keshky, M. & Abdelazim Samak, Y. (2017). The Development of Self Esteem in Children: Systematic Review and Meta-Analysis. International Journal of Psychology & Behavior Analysis, 13(128), 1-8. https://www.researchgate.net/publication/321717479_The_Development_of_Self_Esteem_in_Children_Systematic_Review_and_Meta-Analysis Flores, M. T. (2020). Regulación emocional y autoestima en estudiantes de segundo grado de primaria en la IE María de los Ángeles, 2020 [Tesis de Maestría, Universidad César Vallejo]. https://repositorio.ucv.edu.pe/handle/20.500.12692/50347 Krauss, S., Orth, U., & Robins, R. W. (2020). Family environment and self-esteem development: A longitudinal study from age 10 to 16. Journal of personality and social psychology, 119(2), 457. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31535888/ Reyhing, Y. & Perren, S. (2021). Self-Efficacy in Early Childhood Education and Care: What Predicts Patterns of Stability and Change in Educator Self-Efficacy? Frontiers in psychology, 6, 634275. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/feduc.2021.634275/full Troshikhina, E. G., & Manukyan, V. R. (2016). Self-esteem and emotional development of young children in connection with mothers’ parental attitudes. Procedia-Social and Behavioral Sciences, 233, 357-361. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877042816313891
da lista mentem gg
|
|