[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/11/2024 - 18:50:13
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 3.145.66.104 - Sid: 961744843 - Visite oggi: 5469 - Visite totali: 71.000.914

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Cos’è la terapia psicoanalitica e come funziona?
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 24368 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24636 Messaggi

Inserito il - 07/05/2024 : 09:58:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Cos’è la terapia psicoanalitica e come funziona?

L'inconscio è un'istanza psichica decisiva che determina il comportamento. Per accedervi, la psicoanalisi utilizza diverse tecniche come la libera associazione e l'interpretazione. Scoprite di più su questo approccio.

Nell’ambito della psicologia, la terapia psicoanalitica rappresenta un approccio di intervento che va oltre i sintomi apparenti ed esplora le profondità dell’inconscio. Nel corso degli anni, i suoi contributi hanno avuto un enorme impatto sulla comprensione della mente umana.

Sebbene attualmente esistano diverse correnti e approcci all’interno della psicoanalisi, che contemplano a loro volta i propri modi di intendere e praticare la psicoterapia, in questo testo cercheremo di offrire una visione generale della terapia a partire da questa scuola. Conosceremo così le sue caratteristiche distintive, i principi che lo governano e le sue tecniche. Cominciamo!

Cos’è la terapia psicoanalitica?
Questa è una forma di psicoterapia che si concentra sull’esame dei processi inconsci per comprendere e trattare condizioni e conflitti psicologici. La sua base è l’idea che gli esseri umani sono guidati da desideri, emozioni, ricordi e pensieri non consci.

Questa pratica clinica riceve la sua struttura concettuale dalle teorie psicoanalitiche di Sigmund Freud e di altri pensatori. Quando lo applichiamo, cerchiamo di comprendere il consulente e di aiutarlo a comprendere se stesso. Allo stesso modo, come sottolineato dall’American Psychoanalysis Association, si tenta di ampliare la comprensione dei problemi emotivi che sono alla base delle difficoltà che la persona presenta.

Gli psicoanalisti analizzano, tra le altre questioni, il contenuto rimosso dalla coscienza e il rapporto tra loro e il paziente. Allo stesso modo indagano e interpretano i sogni e i processi difensivi dell’Io. Attraverso metodi e interventi clinici, si cerca non solo di trattare la causa dei sintomi, ma anche un profondo cambiamento nel funzionamento mentale del paziente.

Caratteristiche che la differenziano dalle altre psicoterapie

La psicoterapia ad orientamento psicoanalitico copre aspetti che la distinguono tra gli altri. Secondo Jonathan Shedler, alcuni dei suoi vantaggi e caratteristiche distintive sono i seguenti:

Focus sull’affetto e sull’espressione delle emozioni: promuove l’analisi e l’interpretazione di emozioni contraddittorie e difficili da identificare.
Esplorare le fantasie: le persone sono incoraggiate a parlare liberamente di ciò che hanno in mente, dei loro desideri, paure, fantasie e sogni.
Esplorare l’evitamento: esamina e riconosce i modi in cui le persone evitano di ricordare o vivere esperienze affettive problematiche.
Discussione delle esperienze passate: la scuola psicoanalitica analizza la relazione tra passato e presente e come l’attaccamento precoce e le esperienze di vita influenzano le difficoltà attuali.
Identificazione di modelli o temi ricorrenti: a volte, i clienti non identificano i propri modelli comportamentali, motivo per cui gli psicoanalisti hanno il compito di portare alla coscienza del paziente questi temi ricorrenti a livello cognitivo, affettivo e relazionale.
Focus sulle relazioni interpersonali: le relazioni oggettuali e di attaccamento sono fondamentali in questa terapia, poiché attraverso di esse si configurano la personalità e il concetto di sé. Spesso i conflitti interni dei pazienti derivano da modelli interpersonali problematici.
Enfasi sulla relazione terapeutica: questa è importante in psicoanalisi perché è lo spazio in cui si verificano il transfert e il controtransfert, che hanno un impatto considerevole sul processo. Inoltre, grazie ad esso, si conoscono in prima persona i modelli di interazione interpersonale del cliente.

Quali sono i principi fondamentali della terapia psicoanalitica?

In un articolo sulla pratica della psicoterapia psicodinamica, la Dott.ssa Paulina Kernberg presenta i postulati di questo approccio supportati empiricamente. Vediamoli, dopo.

1. L’inconscio determina il comportamento

Gran parte del comportamento è determinato da desideri, ricordi, pensieri e motivazioni inconsce. In altre parole, questo principio significa che il comportamento osservabile emerge al di fuori della coscienza.

2. Le relazioni significative danno forma alle proprie rappresentazioni

I legami emotivi con le figure genitoriali durante l’infanzia influenzano il modo in cui le persone percepiscono se stesse e il modo in cui interagiscono con gli altri. Queste relazioni configurano rappresentazioni interne che guidano il comportamento e le aspettative nelle relazioni interpersonali.

3. Il conflitto interno fa parte dello sviluppo

Per la terapia psicoanalitica, tutti i clienti nutrono desideri incompatibili con le restrizioni sociali e morali. Questo conflitto è una parte essenziale dello sviluppo umano e solitamente causa tensioni e disagi interni. “Il conflitto intrapsichico”, dice Eslee Samberg, “si verifica quando obiettivi e desideri evocano ansia e censura personale per essere infantili, egoisti o moralmente trasgressivi”.

4. Le difese alleviano l’ansia

I meccanismi di difesa proteggono la mente dall’ansia, dal disagio e dal dolore derivanti da esperienze traumatiche o inaccettabili. Sebbene siano una risorsa utile, a lungo termine possono diventare un problema perché impediscono il coping adattivo e la risoluzione del problema di fondo che alimenta i sintomi.

5. La resistenza al cambiamento è parte del processo terapeutico

Nel contesto psicoanalitico, la resistenza è il processo attraverso il quale l’inconscio impedisce al contenuto rimosso di emergere nella coscienza. Grazie ad esso, la persona evita di affrontare aspetti della propria vita che causano molta ansia. La resistenza può interferire con il processo di cambiamento del cliente.

6. Il transfert riflette le relazioni interiorizzate

Il transfert è la proiezione di sentimenti, comportamenti o atteggiamenti che il consulente deposita sull’analista. Durante il lavoro terapeutico, questo processo può rivelare conflitti irrisolti e mostrare come il paziente comprende le proprie relazioni interiorizzate.

7. L’analista ha un atteggiamento non giudicante

Un altro principio chiave è che lo psicoanalista deve creare uno spazio sicuro per il cliente in cui possa esprimersi senza sentirsi giudicato o criticato. Nelle parole di Paulina Kernberg, bisogna coltivare un atteggiamento rispettoso, empatico e di sostegno incondizionato nei confronti del paziente.

8. Il terapeuta deve riconoscere e comprendere il suo controtransfert

Il controtransfert si riferisce agli atteggiamenti e ai sentimenti che l’analista sviluppa nei confronti del suo cliente. In terapia lo specialista deve tenerlo presente poiché può influenzare la relazione terapeutica e il processo di analisi.

Come funzionano le loro tecniche

Esistono diversi modi per accedere all’inconscio e rendere conscio ciò che è rimosso. Nelle loro sessioni di lavoro psicoanalitico, gli specialisti utilizzano diverse strategie per comprendere le dinamiche interne della mente dei loro clienti. Diamo un’occhiata ad alcuni di loro.

Associazione Libera

Attraverso questo metodo, il cliente è incoraggiato a parlare liberamente, senza censure o filtri, di ciò che pensa, sente e ricorda non appena gli viene in mente. Così l’analista, tra le altre cose, identifica modelli di pensiero.

Analisi del trasferimento

Questa è una procedura cruciale per esplorare come le relazioni significative del passato sono correlate al disagio attuale del paziente. Inoltre, è utile promuoverne una maggiore comprensione.

Interpretazione dei sogni e delle azioni fallite

Questa tecnica è la più decisiva perché permette di rendere cosciente l’inconscio. Il suo utilizzo aiuta a riconoscere i desideri repressi e a svelare il significato dei sogni e delle azioni fallite.

Analisi della resistenza

Lo studio della resistenza porta l’analista a scoprire perché il paziente resiste al lavoro psicoanalitico. Tipicamente, la causa della resistenza risiede nell’evitare un’emozione dolorosa o scomoda, come l’ansia, la vergogna o il senso di colpa. Attraverso di esso è possibile scoprire aree di conflitto.

A cosa serve la terapia psicoanalitica?

Visitare uno psicoanalista è utile per comprendere le cause degli schemi ripetitivi nelle relazioni interpersonali, affrontare i conflitti interni e affrontare perdite e disturbi somatici che non hanno un correlato organico o medico. Allo stesso modo, è rilevante intervenire su alcuni disturbi mentali e sui seguenti problemi comportamentali:

Depressione: questo è un disturbo mentale molto diffuso che può essere trattato attraverso la psicoanalisi. Sebbene siano necessari ulteriori studi a questo riguardo, una meta-analisi della Clinical Psychology Review indica che la psicoterapia psicodinamica a breve termine favorisce il trattamento degli adulti affetti da depressione.
Ansia: l’ansia patologica genera un disagio significativo che è accompagnato da paure, preoccupazioni e preoccupazioni su possibili rischi o minacce futuri. In questo contesto, una revisione meta-analitica ha rilevato che la terapia psicoanalitica è efficace quanto altri trattamenti psicologici.
Disturbi della personalità: la ricerca sull’efficacia della psicoanalisi ha iniziato a dimostrare che potrebbe essere utile nel trattamento dei disturbi della personalità. Una revisione critica di studi randomizzati e controllati indica che questo intervento produce miglioramenti a lungo termine nei pazienti con questa condizione.
Disturbi somatici funzionali: la psicoterapia psicoanalitica a breve termine è un trattamento valido per i disturbi somatici funzionali, che sono caratterizzati dalla presenza di sintomi fisici persistenti e non specifici. Queste diagnosi spesso causano difficoltà nel funzionamento quotidiano dell’individuo.
Ridurre i tentativi di suicidio: farsi del male con l’intenzione di togliersi la vita è un comportamento allarmante in tutto il mondo. In questo contesto, la terapia psicoanalitica sembra essere utile nel ridurre il comportamento suicidario e l’autolesionismo. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi controllati randomizzati per supportarne la piena efficacia.

Uno strumento prezioso nella psicologia attuale

La terapia psicoanalitica è un approccio psicoterapeutico che esplora l’inconscio per comprendere e trattare le difficoltà attuali. Attraverso tecniche come l’interpretazione, la libera associazione e l’analisi del transfert, è possibile aprire la strada a contenuti che rimangono al di fuori della coscienza del cliente.

Questo approccio, utile per intervenire dai conflitti interni ai disturbi della personalità e ad altri problemi, persiste dall’era freudiana ai giorni nostri come prezioso strumento in campo terapeutico.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Abbass, A., Lumley, M. A., Town, J., Holmes, H., Luyten, P., Cooper, A., … & Kisely, S. (2021). Short-term psychodynamic psychotherapy for functional somatic disorders: A systematic review and meta-analysis of within-treatment effects. Journal of Psychosomatic Research, 145, 110473. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0022399921001185?via%3Dihub
Alexander, F. & Morton, T. (1980). Psychoanalytic Therapy: Principles and Application. University of Nebraska Press.
American Psychoanalysis Association. (s.f.). About Psychoanalysis. Consultado el 5 de febrero de 2024. https://apsa.org/about-psychoanalysis/#toggle-id-1
American Psychoanalysis Association. (s.f.). Psychoanalytic Psychotherapy. Consultado el 5 de febrero de 2024. https://apsa.org/about-psychoanalysis/psychoanalytic-psychotherapy/
American Psychoanalysis Association. (s.f.). Psychoanalytic Terms & Concepts Defined. Consultado el 5 de febrero de 2024. https://apsa.org/about-psychoanalysis/psychoanalytic-terms-concepts-defined/
Briggs, S., Netuveli, G., Gould, N., Gkaravella, A., Gluckman, N. S., Kangogyere, P., … & Lindner, R. (2019). The effectiveness of psychoanalytic/psychodynamic psychotherapy for reducing suicide attempts and self-harm: systematic review and meta-analysis. The British Journal of Psychiatry, 214(6), 320-328. https://www.cambridge.org/core/journals/the-british-journal-of-psychiatry/article/ effectiveness-of-psychoanalyticpsychodynamic-psychotherapy-for-reducing-suicide-attempts-and-selfharm-systematic-review-and-metaanalysis/ 389C98850F875893D54996597DF6DF3A
De Maat, S., De Jonghe, F., Schoevers, R., & Dekker, J. (2009). The effectiveness of long-term psychoanalytic therapy: A systematic review of empirical studies. Harvard Review of Psychiatry, 17(1), 1-23. https://journals.lww.com/hrpjournal/abstract/2009/01000/the_effectiveness_of_long_term_psychoanalytic.1.aspx
Driessen, E., Hegelmaier, L. M., Abbass, A. A., Barber, J. P., Dekker, J. J., Van, H. L., … & Cuijpers, P. (2015). The efficacy of short-term psychodynamic psychotherapy for depression: A meta-analysis update. Clinical psychology review, 42, 1-15. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0272735815001038
Fonagy, P. (2015). The effectiveness of psychodynamic psychotherapies: An update. World Psychiatry, 14(2), 137-150. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/wps.20235
Greenson, R. (2004). Técnica y práctica del psicoanálisis. Siglo veintiuno editores.
Kernberg, P. F., Ritvo, R., Keable, H., & of Child, T. A. A. (2012). Practice parameter for psychodynamic psychotherapy with children. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 51(5), 541-557. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0890856712001414
Keefe, J. R., McCarthy, K. S., Dinger, U., Zilcha-Mano, S., & Barber, J. P. (2014). A meta-analytic review of psychodynamic therapies for anxiety disorders. Clinical Psychology Review, 34(4), 309-323. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0272735814000531
Laguna, v., Camón, R., Reuqejo, B. y Romera, A. (2019). Sobre el Psicoanálisis y los tratamientos de orientación psicoanalítica. Temas de psicoanálisis (17), 1-24. https://www.temasdepsicoanalisis.org/wp-content/uploads/2019/02/ Sobre-el-Psicoan%C3%A1lisis-y-las-psicoterapias-de-orientaci%C3%B3n-psicoanal%C3%ADtica.pdf
Leichsenring, F., & Rabung, S. (2008). Effectiveness of long-term psychodynamic psychotherapy: A meta-analysis. Jama, 300(13), 1551-1565. https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/1028649
Lopera, J. D. (2017). Psicoterapia psicoanalítica. CES Psicología, 10(1), 83-98. https://www.redalyc.org/journal/4235/423550874006/html/
Samberg, E. (s.f.). What Are Some Key Concepts In Psychoanalysis? New York Psychoanalytic Socierty & Institute. Consultado el 5 de febrero de 2024. https://nypsi.org/learn-about-psychoanalysis/key-concepts-in-psychoanalysis/
Sharma, N. P., & Spiro, P. M. (2 de agosto de 2023). Psychoanalytic Therapy. StatPearls Publishing. Consultado el 5 de febrero de 2024. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK592398/
Shedler, J. (2010). The efficacy of psychodynamic psychotherapy. American psychologist, 65(2), 98-109. https://psycnet.apa.org/record/2010-02208-012
Town, J. M., Abbass, A., & Hardy, G. (2011). Short-term psychodynamic psychotherapy for personality disorders: A critical review of randomized controlled trials. Journal of Personality disorders, 25(6), 723-740. https://guilfordjournals.com/doi/10.1521/pedi.2011.25.6.723

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 24368 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2024 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina