admin
Webmaster
Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24637 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2024 : 09:43:12
|
K-hole: l'effetto della ketamina
Nonostante i pericoli connessi, molti consumatori di ketamina cercano il cosiddetto “buco K”, uno stato considerato piacevole. Di cosa si tratta? Perché questo farmaco è considerato pericoloso? Te lo diciamo.
Il buco K, o K-hole, come viene chiamato in inglese, è il nome dato all’effetto prodotto dal consumo di ketamina ad alte dosi. Questo è un farmaco inizialmente utilizzato per scopi anestetici e analgesici. Tuttavia, da diversi anni viene utilizzata anche come droga ricreativa, nonostante il fatto che il suo consumo sia vietato nella maggior parte dei paesi.
A basse dosi, la ketamina provoca un effetto dissociativo nella persona (Gitlin et al., 2020). Cioè, una sensazione di disconnessione sia dal mondo esterno che da se stessi. Dosi elevate provocano il buco K, cioè uno stato di dissociazione e depersonalizzazione, che porta ad una percezione distorta del proprio corpo, dell’ambiente e del tempo.
I consumatori riferiscono che il buco K provoca una sensazione simile a quella descritta da persone che hanno avuto esperienze di pre-morte. Sembra che la mente sia fuori dal corpo. In effetti, alcuni utenti si sono visti staccarsi completamente dal proprio corpo, sollevarsi e fluttuare. Scopri di più su questo argomento in questa lettura.
Ketamina, che cos’è?
La ketamina è uno psicotropo. Questa affermazione indica che agisce sul cervello e genera cambiamenti nella percezione, nei pensieri, nei sentimenti, nell’umore e nel comportamento. È derivato dalla fenciclidina e originariamente veniva utilizzato in medicina per scopi anestetici, come osservato nella rivista Anesthesia, saggi e ricerche.
Apparve negli anni ’70 e il suo utilizzo divenne molto comune negli interventi chirurgici minori. Tuttavia, molte persone hanno riportato effetti collaterali di questo farmaco, come allucinazioni, tachicardia, vertigini e mal di testa. Per questo motivo viene utilizzato sempre meno sugli esseri umani.
Secondo un articolo di StatPearls, questo farmaco è considerato un antagonista del recettore del glutammato N-metil-D-aspartato (NMDA). Allo stesso modo, agisce contro i recettori dell’acetilcolina, blocca i canali del sodio e del potassio, attiva i recettori della dopamina e facilita l’inibizione del GABA. Può anche aumentare la serotonina nel cervello.
Questa sostanza è conosciuta con diversi nomi come keta, K, K speciale o Valium gatto, tra gli altri. È comune che venga miscelato con altre droghe come anfetamine, metanfetamine o alcol. Se combinato con la cocaina, nel gergo dei consumatori viene chiamato “Calvin Klein”. La ketamina crea dipendenza e anche una lieve overdose può portare alla morte.
Effetti desiderati ed effetti collaterali
Secondo Energy Control, un programma spagnolo dell’Asociación Bienestar y Desarrollo (ABD) che mira a ridurre il rischio dell’uso di droghe ricreative, gli effetti desiderati della ketamina sono i seguenti:
euforia, la tranquillità, disinibizione, evasione e disconnessione, diminuzione della fatica, allucinazioni visive e uditive, sensazione di essere fuori dal corpo, diminuzione della sensazione di dolore, alterazione della percezione del tempo.
D’altra parte, secondo un articolo di StatPearls, gli effetti collaterali segnalati sono i seguenti:
amnesia, aritmie, ansia, confusione, anafilassi, bradicardia, ipotensione, convulsioni, laringospasmo, rigidità muscolare, nausea e vomito, respirazione difficoltosa.
Questa sostanza generalmente si presenta sotto forma liquida o in polvere. È possibile sniffarla, come se fosse cocaina, ma può anche essere fumata, ingerita o iniettata nelle vene. A seconda del tipo di consumo, l’effetto della ketamina può essere avvertito tra 2 e 20 minuti dopo la sua penetrazione nel corpo.
K-hole
L’effetto desiderato con la ketamina è il cosiddetto buco K. Come abbiamo già spiegato, si tratta di uno stato di depersonalizzazione e dissociazione, in cui si ha la sensazione di “viaggio astrale “, come riportato dai consumatori. Questo è il cosiddetto effetto psichedelico, simile a quello causato dall’LSD.
Sulla base di un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Psychopharmacology, possiamo sottolineare che gli effetti psicotropi associati al buco K o “viaggio della ketamina” possono essere i seguenti:
dissociazione, depersonalizzazione, distorsione del corpo, sensazione di leggerezza, esperienze psicotiche, pensieri referenziali, esperienze fuori dal corpo, assenza del senso del tempo, esperienze di unità cosmica.
Un articolo sulla rivista Dipendenza da droga e alcol indica che il buco K si verifica quando vengono consumati più di 150 mg di ketamina. Di fronte a questa assunzione, i ricercatori propongono che la persona senta “un intenso distacco al punto che le sue percezioni sembrano essere situate nel profondo della sua coscienza”. Questo rende offuscato il senso della realtà e tutto sembra distante.
Durante questa esperienza dissociativa, la persona può anche avere allucinazioni visive come frattali o forme rotanti. Potresti anche non essere in grado di muoverti o parlare, provare nausea, vertigini e confusione.
Uno studio del 2014 condotto da Energy Control sull’uso ricreativo della ketamina mostra che il 33% dei consumatori cerca o desidera sperimentare il K-hole ogni volta che usa la sostanza. Tuttavia, solo l’8,1% riesce a sperimentarlo frequentemente, mentre il 51,2% non lo sperimenta mai.
La ketamina è una droga pericolosa
L’uso della ketamina come droga ricreativa presenta diversi pericoli. Il primo di questi è il suo alto potere di dipendenza. Questo perché questo psicotropo genera tolleranza, che fa sì che le persone si abituino gradualmente al suo consumo. Pertanto, ogni volta avranno bisogno di una dose più elevata per ottenere l’effetto desiderato.
Quanto sopra non solo crea dipendenza, ma diventa anche un fattore di rischio per overdose. Se una persona esagera, anche con dosi troppo piccole, gli effetti possono essere devastanti.
Può causare crisi ipertensive, arresto respiratorio, convulsioni o infarto, tra gli altri. Pertanto, ha il potenziale per causare la morte. Il suo abuso cronico può danneggiare il tratto gastrointestinale, il cuore, il sistema genito-urinario, il fegato e il cervello, come indicato da una ricerca pubblicata su Baylor University Medical Center Proceedings.
Per quanto riguarda il danno cerebrale, una revisione sistematica pubblicata su Frontiers in Neuroanatomy ha associato l’uso a lungo termine di Keta con una riduzione del volume della materia grigia e dell’integrità della sostanza bianca. Allo stesso modo, hanno trovato una connettività funzionale talamocorticale e corticocorticale inferiore.
Un’overdose di ketamina è un’emergenza medica che deve essere trattata il prima possibile. Alcuni segnali che indicano che sono necessarie cure urgenti includono:
mangiare; convulsioni; dolore al petto; problemi di deglutizione; ipertensione; urina sanguinante o torbida; frequenza cardiaca irregolare; temperatura corporea elevata; labbra, pelle o unghie pallide o bluastre; palpebre, lingua, viso o labbra gonfie.
Mescolare la ketamina con altri farmaci può potenziare l’effetto di questa sostanza. A lungo termine, i consumatori potrebbero avere problemi di memoria, perdita sensoriale o difficoltà a mantenere la concentrazione sulla realtà. Una persona dipendente da questo farmaco necessita di cure mediche specializzate per superare in sicurezza la dipendenza.
K-hole, un buco pericoloso
Come abbiamo potuto vedere, la ketamina è una droga psicotropa utilizzata come anestetico e analgesico in medicina, ma è diventata popolare anche per il consumo ricreativo. Un effetto della ketamina che i consumatori vogliono sperimentare è il cosiddetto buco K, che produce dissociazione e depersonalizzazione.
Tuttavia, l’uso di questa sostanza comporta rischi per la salute, come dipendenza, overdose e danni a diversi organi del corpo, compreso il cervello . Pertanto, è importante aumentare la consapevolezza sui suoi pericoli e cercare un aiuto professionale in caso di dipendenza o overdose.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Alcohol and Drug Foundation. (2023, March 29). What is ketamine? Consultado el 16 de junio de 2023. https://adf.org.au/drug-facts/ketamine/ Downing, E. (2002). Revisión del uso recreacional de la ketamina. Adicciones, 14(2), 177-189. https://www.adicciones.es/index.php/adicciones/article/view/499 Energy Control. (s.f.). Ketamina: sustancias principales. Consultado el 16 de junio de 2023. https://energycontrol.org/sustancias/ketamina/ Energy control. (2014). Consumo recreativo de ketamina. https://www.researchgate.net/publication/336148557_Consumo_recreativo_de_ketamina_una_investigacion_online Gitlin, J., Chamadia, S., Locascio, J. J., Ethridge, B. R., Pedemonte, J. C., Hahm, E. Y., & Akeju, O. (2020). Dissociative and analgesic properties of ketamine are independent. Anesthesiology, 133(5), 1021-1028. https://pubs.asahq.org/anesthesiology/article/133/5/1021/110471/Dissociative-and-Analgesic-Properties-of-Ketamine Ketamine News. (2019, July 24). A K-Hole, what is it and how can you achieve it safely. Consultado el 16 de junio de 2023. https://ketamine.news/a-k-hole-what-is-it-and-how-can-you-achieve-it-safely/ Kurdi, M. S., Theerth, K. A., & Deva, R. S. (2014). Ketamine: current applications in anesthesia, pain, and critical care. Anesthesia, essays and researches, 8(3), 283-290. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4258981/ Muetzelfeldt, L., Kamboj, S. K., Rees, H., Taylor, J., Morgan, C. J. A., & Curran, H. V. (2008). Journey through the K-hole: phenomenological aspects of ketamine use. Drug and alcohol dependence, 95(3), 219-229. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0376871608000550 Orhurhu, V., Vashisht, R., Claus, L., & Cohen, S. (2023, January 30). Ketamine Toxicity. In: StatPearls [Internet]. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK541087/ Pappachan, J. M., Raj, B., Thomas, S., & Hanna, F. W. (2014, July). Multiorgan dysfunction related to chronic ketamine abuse. In Baylor University Medical Center Proceedings, 27(3), 223-225. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4059572/ Rosenbaum, S., Gupta, V., Patel, P., & Palacios, J. (2023, May 26). Ketamine. In: StatPearls [Internet]. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470357/ Schifano, F., Corkery, J., Oyefeso, A., Tonia, T., & Ghodse, A. H. (2008). Trapped in the” K-hole”: overview of deaths associated with ketamine misuse in the UK (1993-2006). Journal of clinical psychopharmacology, 28(1), 114-116. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18204359/ Strous, J. F., Weeland, C. J., van der Draai, F. A., Daams, J. G., Denys, D., Lok, A., & Figee, M. (2022). Brain changes associated with long-term ketamine abuse, a systematic review. Frontiers in
da lista mentem gg
|
|