[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
31/10/2024 - 11:18:16
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 3.138.174.122 - Sid: 333415092 - Visite oggi: 18864 - Visite totali: 70.055.422

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Come reagisce il cervello a pillola contraccettiva
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore  Discussione n. 24498 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24623 Messaggi

Inserito il - 30/10/2024 : 09:42:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Come reagisce il cervello alla pillola contraccettiva?

Una ricercatrice si è prestata a 75 scansioni in MRI per scoprire l'effetto delle fluttuazioni ormonali da pillola sulla struttura cerebrale.

30 ottobre 2024 - Elisabetta Intini

Si stima che più di 150 milioni di donne nel mondo usi contraccettivi orali.

Per 75 giorni nel corso di un anno, alle 7:30 del mattino, la neuroscienziata Carina Heller ha rinunciato alla consueta routine mattutina per trascorrere un'ora e mezza sotto lo scanner per risonanza magnetica (MRI), con una missione precisa nella testa: dimostrare sulla sua pelle l'effetto sul cervello dei contraccettivi orali.

La costanza della scienziata ha dato frutto, e ha permesso di osservare che la struttura del cervello si altera in modo "ritmico" nel corso del ciclo mestruale canonico, per subire ulteriori cambiamenti quando si assume la pillola. I risultati preliminari dello studio, sintetizzati su Nature, sono stati presentati alla conferenza annuale della Society for Neuroscience a Chicago.

UN DIVARIO DA COLMARE. L'obiettivo di Heller era raccogliere dati su un campo della scienza - quello della salute femminile - tradizionalmente poco studiato e scarsamente finanziato. Si stima che più di 150 milioni di donne al mondo usino la pillola o altri contraccettivi orali, ma gli effetti di questi farmaci sul cervello sono ancora poco conosciuti: molte ragazze iniziano ad assumere la pillola durante la pubertà, una fase cruciale per lo sviluppo del cervello; alcune donne riportano sintomi accentuati di ansia o depressione sotto contraccettivi orali, altre una loro attenuazione.

CONCENTRARE GLI SFORZI. Per conoscere meglio tutti questi aspetti servirebbero studi approfonditi, ma la maggior parte delle indagini che sfruttano la risonanza magnetica (e che servono a osservare la morfologia e la connettività cerebrale) coinvolgono poche decine di partecipanti esaminati una sola volta, anche per l'alto costo di questa tecnica di imaging.

Un crescente numero di studi di neuroscienze sceglie un approccio opposto chiamato "dense sampling" (letteralmente "campionamento denso"), in cui un singolo partecipante si presta ripetutamente a scansioni così da costruire un database più corposo, e catturare fenomeni che altrimenti finirebbero per non essere notati. Lo studio di Heller si inserisce in questo filone.

UN RECORD PERSONALE. La scienziata si è sottoposta a MRI per 25 volte in 5 settimane in fasi diverse del suo ciclo mestruale (il periodo che intercorre tra una mestruazione e la successiva). In seguito ha iniziato ad assumere la pillola contraccettiva, e dopo tre mesi ha ripetuto le sessioni in MRI (di nuovo 25 sedute in 5 settimane). Quindi ha interrotto la pillola, atteso altri tre mesi e rifatto un terzo ciclo di scansioni (25x5). Diventando così la donna più "osservata" in MRI di sempre.

Tutti questi dati hanno permesso di capire che il volume e le connessioni tra aree cerebrali cambiano quotidianamente durante il ciclo mestruale, seguendo un andamento ritmico; e che volume e connettività cerebrale si riducono leggermente quando si assume la pillola, per poi ritornare ai livelli precedenti quando si interrompe la terapia ormonale (un più ampio volume cerebrale non implica migliori funzioni cognitive, e un volume più ridotto non vuol dire peggiori performance). Il cervello mostra dunque una certa flessibilità nel rispondere alle sollecitazioni degli ormoni femminili, responsabili di queste fluttuazioni.

QUALE INFLUENZA? Studi precedenti hanno infatti dimostrato che alti livelli di estrogeni favoriscono la connettività di alcuni network cerebrali, come quello coinvolto nella "modalità di base", attiva quando si sogna a occhi aperti e coinvolta nella rievocazione dei ricordi. Il progesterone, un altro ormone femminile, sembra avere l'effetto opposto. Poiché i contraccettivi orali spesso contengono versioni sintetiche di questi ormoni, lo studio offre suggestioni interessanti sugli effetti sottili che le fluttuazioni ormonali hanno sulla struttura del cervello e, forse, sul comportamento.

https://www.nature.com/articles/d41586-024-03368-4

da focus.it

   Discussione n. 24498 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2024 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina