[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
27/12/2024 - 00:06:38
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 3.21.244.34 - Sid: 754903408 - Visite oggi: 21053 - Visite totali: 72.402.238

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Cosa significa cinismo in filosofia?
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 24522 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24659 Messaggi

Inserito il - 06/12/2024 : 10:19:08  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Cosa significa cinismo in filosofia?

Questa scuola di pensiero disprezzava i valori e gli eccessi tradizionali. In effetti, i cinici vedevano nei cani un modello da imitare, poiché questi animali vivono senza preoccuparsi di "cosa dirà la gente".

Sicuramente avrai sentito o usato la parola “cinico” per riferirti a una persona falsa o qualcuno che, quando sa di aver sbagliato, non si assume la responsabilità delle proprie azioni. Questo modo di intendere il termine cinismo è attuale, perché nelle sue origini si riferiva ad una scuola filosofica.

L’atteggiamento dei filosofi cinici corrisponde al significato del loro nome. L’aggettivo “cinico” in greco è ” kynikós”, che significa “cane”. A sua volta questa parola deriva da ” kynós” che significa “cane”.

Ciò significa che i cinici erano originariamente persone che si comportavano come cani, indifferenti e spudorati riguardo alle cose che facevano. I suoi inizi risalgono all’antica Grecia con il filosofo greco Antistene e Diogene di Sinope, due grandi rappresentanti del cinismo.

Cosa chiamiamo cinismo in filosofia?

Il cinismo in filosofia è uno stile di vita caratterizzato dal disprezzo per i costumi e i valori tradizionali. Questa prospettiva e questo modo di vivere emersero nell’antica Grecia, quando si perse il senso di comunità che univa e identificava le città greche.

I cinici non solo disprezzavano le convenzioni del loro tempo, ma nutrivano anche un profondo disprezzo per quelle persone che conducevano una vita piena di beni materiali in eccesso e superflui.

Per questo motivo i filosofi cinici sono spesso rappresentati come persone marginali e selvagge. Questo perché il suo stile di vita era coerente con il suo modo di vedere il mondo, vivendo in modo austero e precario.

Questo atteggiamento non aveva lo scopo di provocare i cittadini, ma piuttosto di risvegliare le loro coscienze. Secondo la filosofia del cinismo, una vita piena di beni materiali rende le persone schiave. Inoltre, nel loro desiderio di ottenerli, c’è una distruzione della natura e delle risorse naturali.

I cinici ritenevano che dovessimo convivere con ciò che era giusto e necessario in modo da soddisfare i bisogni fondamentali degli esseri umani .

In quale contesto si presenta?

La filosofia del cinismo nasce dalle conquiste guidate da Alessandro Magno tra il 334 e il 323 a.C. C. La sua vittoria su Atene ebbe un impatto sulla distruzione della democrazia ateniese, con tutti i suoi valori comunitari e politici.

Si andò così affermando progressivamente una nuova organizzazione sociale caratterizzata dalla figura di un re che governa e decide gli affari pubblici, senza includere la comunità.

In questo contesto, l’identità tra etica e politica che fondava il pensiero filosofico greco perdeva significato. Era invece necessario che la riflessione si concentrasse sul dare un indirizzo alla vita delle persone. Ciò significava che la filosofia doveva concentrarsi sull’individualità e non sulla comunità.

La filosofia del cinismo ha fornito una guida per dirigere la vita degli individui, abbandonati al proprio destino in un mondo mutevole e instabile.

Gli inizi del cinismo

Sebbene Diogene “il Cane” sia solitamente considerato il fondatore della scuola cinica, in realtà, secondo gli specialisti, lo era Antistene. Si dice che questo filosofo greco incontrasse i suoi ascoltatori in una palestra chiamata Cinosargo, che in greco significa “Il cane bianco”.

In questo modo i suoi seguaci presero alla lettera il nome del locale, poiché cominciarono ad acquisire e diffondere uno stile di vita simile a quello dei cani.

Tutto sommato, Diogene di Sinope è il rappresentante più importante della filosofia del cinismo. Intorno all’anno 380 a.C. C. entra a far parte del gruppo Cinosargo e decide di sfruttare la storia della sua vita a proprio vantaggio.
Si racconta che Diogene dovette fuggire dalla sua città natale, Sinope, nell’attuale Turchia, perché suo padre era un falsario di monete. Ha preso questo esempio come parte della sua filosofia di vita, ma in modo diverso. Quindi, invece di dedicarsi alla contraffazione di monete, Diogene era un falsario nel senso che considerava falsi i valori del suo tempo.

Caratteristiche di questa corrente filosofica

La filosofia del cinismo propone la felicità come obiettivo finale da raggiungere. Tuttavia, questa felicità non ha nulla a che fare con l’ottenimento di beni materiali o con uno stato emotivo.

Piuttosto, è uno stato di distacco totale che si ottiene grazie all’esercizio continuo nel sopportare le avversità e nel soddisfare i bisogni primari. In questo senso, le caratteristiche di questa corrente filosofica sono le seguenti:

Concetto di astesi . Si riferisce all’esercizio ripetuto che mira ad abituare il nostro corpo e il nostro spirito a resistere allo sforzo. Così considerato, è un allenamento che si pratica quotidianamente.
Infelicità dell’essere umano. I cinici ritengono che gli esseri umani siano infelici perché schiavi del lusso e del piacere. Questi mancano di limiti e indeboliscono anche il carattere.
Esercizio nella sofferenza. Askesis mira a esercitare gli esseri umani nella sofferenza. In questo modo, li prepara a sopportare le disgrazie nel momento in cui si presentano.
Autarchia. L’uomo deve potersi accontentare di ciò che ha, senza dover ricorrere a cose esterne. In questo senso si tratta di diventare esseri autosufficienti.
Libertà. Se raggiungiamo l’indipendenza rispetto ai beni materiali esterni e obbediamo alle leggi della natura, saremo liberi.
Apatia. Generare un carattere forte, privo di emozioni o passioni, è importante per calmare l’inclinazione dell’uomo verso i beni terreni superflui.

Rappresentanti del cinismo filosofico

I filosofi cinici si caratterizzavano per il loro atteggiamento ribelle e per le loro azioni insolenti e spudorate. Tuttavia i suoi sforzi erano mirati a condurre una vita austera come dimostrazione della sua filosofia di vita.

Antistene (445 a.C. – 365 a.C.)

Antistene era in realtà il filosofo cinico che diede forma a questo atteggiamento filosofico. All’inizio era un discepolo del sofista Gorgia. Tuttavia, dopo un po’ incontrò Socrate e cominciò ad ascoltare le sue parole. Questo era molto importante, poiché in un certo senso il cinismo di Antistene era ispirato dallo stile di vita filosofico condotto da Socrate.

La filosofia del cinismo cominciò ad essere insegnata nella palestra dei cinosargi finché Diogene di Sinope non iniziò a diffondere il pensiero cinico.

Diogene di Sinope (400 a.C. – 323 a.C.)

Diogene di Sinope fu il più illustre rappresentante della filosofia del cinismo. La sua visione del mondo, che si riflette nelle sue frasi sconcertanti, lo portò ad adottare una vita senza lussi, occupandosi solo dei bisogni primari di sussistenza. Allo stesso modo, il suo carattere burlesco e sprezzante verso le norme e le convenzioni sociali lo resero un personaggio poco stimato ai suoi tempi.

Casse di Tebe (365 a.C. – 285 a.C.)

Molto particolare fu il caso del filosofo cinico Cratete di Tebe, che nacque in una famiglia distinta e benestante. Questa era una grande contraddizione con i principi della filosofia del cinismo. Tuttavia, Crates prese le distanze dalle sue origini e si distinse per le sue poesie dai toni burleschi e per la sua denuncia del lusso e del superfluo.

Ipparchia di Maronea (350 a.C. – 280 a.C.)

Nella storia della filosofia, Ippachia di Maronea è considerata una delle prime filosofe. Fu discepola di Cratete di Tebe, che sposò e condusse uno stile di vita in linea con la scuola alla quale appartenevano.

Hipparquia frequentava diversi ambienti pubblici dove discuteva con altre persone della filosofia cinica e, in alcuni casi, del ruolo tipico delle donne, che stava infrangendo. Era una donna forte che affrontò ferocemente le critiche di alcuni uomini dell’epoca per essersi dedicata alla coltivazione della virtù invece che alle cure domestiche.

Il cinismo nel mondo contemporaneo

Nel mondo contemporaneo la parola “cinico” ha un significato dispregiativo, molto diverso da quello che aveva nell’antica Grecia. Un articolo pubblicato dall’Università di Granada sostiene che il termine “cinismo” si riferisce a un atteggiamento di pura indifferenza e totale sarcasmo verso le convinzioni e i valori degli altri.

Per esprimere questo disaccordo, le persone ciniche ricorrono spesso a provocazioni e insulti. Per questo motivo sono spesso caratterizzati come individui spudorati, offensivi, beffardi e critici.

Nonostante ciò, ci sono espressioni e tendenze che indicano un misurato cinismo moderno. Ne esalta la natura critica come forma di libertà di espressione necessaria per rivedere i valori sociali e politici di una determinata società.

L’eredità duratura del cinismo filosofico

In questo articolo scopriamo che il cinismo in filosofia era una scuola di pensiero profonda e radicale. Il suo atteggiamento provocatorio fu utile per sfidare le convenzioni del tempo in cui emerse. Allo stesso modo, cercò di diffondere e rivalutare una vita libera da legami materiali e false apparenze.

Tuttavia, questo significato che aveva agli inizi stava cambiando. Oggi il cinismo ha assunto una forma piuttosto pessimistica e disillusa nei confronti del mondo. Nonostante ciò, non possiamo non esaltare gli insegnamenti cinici, poiché ci invitano a riflettere criticamente sui nostri stessi valori e comportamenti.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Cordero, N. L. (2008). La invención de la filosofía. Editorial Biblos.
Fuentes Gonzales, P., P. (2016). El desafío del cinismo antiguo en la polis (s. IV-III A.C.): una vida de esfuerzo y de reacuñación de los valores. Éndoxa. https://digibug.ugr.es/handle/10481/51091
Reale, G., Antiseri, D. (1995). Historia del pensamiento filosófico y científico. Tomo primero: Antigüedad y edad media. Editorial Herder.
Vargas Oliva, S. (2024). El cinismo contemporáneo en el mundo anglosajón: nuevos enfoques. Agora. Papeles De Filosofía, 43(1). https://revistas.usc.gal/index.php/agora/article/view/8777/13402
Zamora-Calvo, José María. (2018). Viviendo en co-herencia con la filosofía cínica: Hiparquia de Maronea. Co-herencia, 15(28), 111-131. http://www.scielo.org.co/scielo.php?pid=S1794-58872018000100111&script=sci_arttext

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 24522 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina