[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
19/02/2025 - 00:46:49
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 3.145.45.174 - Sid: 492098437 - Visite oggi: 57607 - Visite totali: 75.085.980

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 I pensieri negativi ledono il cervello
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11368 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24690 Messaggi

Inserito il - 30/04/2010 : 10:50:13  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
I pensieri negativi ledono il cervello

29 aprile 2010

La personalità potrebbe influenzare le dimensioni del cervello. Lo suggerisce uno studio della Washington University di St. Louis, secondo cui i 'neurotici', cioè le persone più inclini ai pensieri negativi, con l'età subiscono una riduzione dell'area cerebrale legata alle emozioni.

I ricercatori hanno esaminato le risonanze del cervello di 79 volontari tra i 44 e gli 88 anni, investigando anche sulle attitudini mentali e gli stili di vita. Ebbene, gli scienziati hanno trovato in coloro che mostravano un maggiore neroticismo volumi più piccoli nella materia grigia del lobo frontale e mediale rispetto a quelli più coscienziosi ed estroversi. La stessa relazione è stata trovata nella corteccia orbitofrontale.

“È la prima volta che si trova un influsso della personalità nel cervello”, ha spiegato Denise Head, prima autrice dello studio pubblicato da 'Neurobiology in Aging', “i nostri dati suggeriscono che c'è un legame molto stretto, soprattutto con le aree associate ai processi emozionali e sociali, anche se è ancora presto per dire se è la personalità che influenza le dimensioni cerebrali o il contrario”.

Secondo gli esperti una prima applicazione di questa scoperta potrebbe essere nella diagnosi dell'Alzheimer. In chi è affetto da questa patologia si notano cambiamenti di comportamento che potrebbero essere usati come indizio: “Noi abbiamo esaminato persone sane - ha spiegato ancora l'autrice - per ottenere una base prima di studiare le patologie, e ora cercheremo di capire se da modifiche della personalità si può risalire a patologie”.

Fonte: salute.agi.it

  Discussione Precedente Discussione n. 11368 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina