[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
20/02/2025 - 20:11:50
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 18.189.188.121 - Sid: 919696198 - Visite oggi: 24571 - Visite totali: 75.175.561

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Neuroni che permettono i "viaggi nel tempo"
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 13272 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24692 Messaggi

Inserito il - 13/10/2011 : 10:42:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Scovati i neuroni che permettono i "viaggi nel tempo"

Ecco Ca1, i neuroni che conservano la nostra memoria

I ricordi che abbiamo della nostra vita passata dipendono in maniera essenziale dalle strutture del lobo temporale del nostro cervello.

E questo lo sapevamo già.

Quello che non sapevamo era quale ruolo avessero certi neuroni dell'ippocampo nel richiamare la memoria autobiografica.

Beh, adesso ne sappiamo certamente di più, da quando una équipe di ricercatori tedeschi ha indagato la funzione dei neuroni Ca1 che si trovano, appunto, nell'ippocampo.

Il team tedesco del Dipartimento di Neurologia e dell'Istituto di Neuroradiologia dell'ospedale di Schleswig-Holstein, dell'Università di Kiel ha esaminato un gruppo di pazienti con una rara forma di amnesia totale acuta transitoria, le cui lesioni localizzate nell'area dei CA1 nell'ippocampo possono essere rilevate con la risonanza magnetica.

Il gruppo, guidato da Thorsten Bartsc, ha studiato l'effetto delle lesioni sulla memoria attraverso una dettagliata intervista “autobiografica” che includeva procedure di ricordo e conoscenza. Il risultato è stato che nei 14 (su 16) pazienti bei quali erano state rilevate lesioni nel settore dei CA1 dell'ippocampo, la memoria autobiografica è risultata significativamente colpita per tutti i periodi di tempo, compresi quelli più remoti. In particolare, la compromissione della memoria episodica e la coscienza autonoetica (di sé) hanno mostrato un forte gradiente temporale, esteso fino a 30-40 anni nel passato.

Questi risultati, concludono i ricercatori, evidenziano il ruolo specifico e fondamentale dei neuroni dell'ippocampo CA1 nel recupero della memoria autobiografica e per rivivere i ricordi episodici dettagliati.

Poichè la degenerazione dei neuroni CA1 è stata riportata nelle persone alle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, i risultati dello studio (pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences degli Stati Uniti), secondo gli autori, potrebbero aiutare a comprendere meglio l'amnesia che affligge questi pazienti.

Mer, 12/10/2011 - 09:58 focussalute.it

---

Ecco neuroni scrigno della nostra autobiografia

Scovati da ricercatori tedeschi, consentono 'viaggio nel tempo'

11 ottobre, 09:59

(ANSA) - ROMA, 11 OTT - Ci permettono di 'viaggiare nel tempo' ripercorrendo il nostro passato anche lontano e di avere percezione e consapevolezza di noi stessi: sono una famiglia di neuroni localizzati nel centro della memoria, l'ippocampo, e conservano le memorie autobiografiche del passato remoto; sono importanti, dunque, per la consapevolezza di se' che si fonda in parte su questo tipo di ricordi lontani. A scovarli e' stato il team di Thorsten Bartsch dell'universita' di Schleswig-Holstein presso Kiel, in Germania in un lavoro su individui sani e su pazienti con una rara forma di amnesia.

Gli esperti tedeschi hanno studiato il proprio campione di pazienti e soggetti sani con la risonanza magnetica funzionale mentre chiedevano loro di ricordare fatti della loro vita, eventi, viaggi, ricordi familiari, su un arco di tempo molto ampio, andando a scavare anche in un passato di 40 anni prima. E' emerso che un gruppetto di neuroni, chiamati CA1, sono fondamentali per questo tipo di 'viaggi nel tempo', e che i pazienti con la rara forma di amnesia, di fatto, avevano delle
lesioni neurali proprio a carico delle cellule della memoria CA1, danni confinati proprio a questo gruppetto di cellule.

Ciò suggerisce che detti neuroni potrebbero giocare un ruolo importante nella consapevolezza di sé, che si basa in parte proprio sulla nostra capacità di ricordare eventi del nostro passato remoto. Poiché la degenerazione dei neuroni CA1 è stata anche riscontrata in pazienti all'esordio di malattia di
Alzheimer, ovvero la più diffusa forma di demenza senile, la scoperta potrebbe migliorare la comprensione dell'amnesia che spesso affligge questi individui.

---

Viaggi nel tempo? Sì, grazie ai neuroni

Un gruppetto di neuroni, chiamati Ca1 e localizzati nell’ippocampo, sono responsabili dei nostri ricordi, anche molto remoti, e della consapevolezza di noi stessi, che spesso si basa su tali ricordi: lo ha scoperto un gruppo di ricercatori, guidati da Thorsten Bartsch, dell’Università di Schleswig-Holstein di Kiel (Germania). La scoperta potrebbe portare ad un sensibile miglioramento nella comprensione dei meccanismi dell’amnesia, spesso anche conseguenza di gravi patologie come il morbo di Alzheimer.

Lo studio è stato condotto su individui sani e pazienti affetti da una rara forma di perdita di memoria (amnesia globale transitoria acuta) mediante risonanza magnetica nucleare. Dal confronto degli spettri è risultato come gli individui malati presentavano lesioni proprio a carico delle cellule Ca1, alle quali è stato dunque attribuito il fondamentale ruolo di controllare i nostri ricordi passati. In parallelo è stato anche dimostrato che un’analoga degenerazione è anche a carico di pazienti all’esordio di sviluppo del morbo di Alzheimer, che si manifesta all’inizio proprio con vuoti di memoria sempre più frequenti.

Ad oggi l’Alzheimer colpisce nel mondo 25 milioni di persone nel mondo, mentre in Italia i malati sono circa 700 mila, il 20 per cento della popolazione. Ma questo è sicuramente un dato inferiore a quello reale: la maggioranza dei malati di Alzheimer è curato in casa e solo una piccola minoranza è ricoverata in ospedale o in una struttura specializzata. La scoperta dunque fa ben sperare di arrivare un giorno a curare questa diffusissima e grave patologia.

Roberta De Carolis nextme.it


  Discussione Precedente Discussione n. 13272 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina