admin
Webmaster
Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24677 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2003 : 17:25:03
|
CONTROINFORMAZIONE: Madre Teresa
http://italy.indymedia.org/news/2003/10/404574.php
Sunday October 19, 2003 at 10:18 AM
Christopher Hitchens: "La posizione della missionaria"
Teoria e pratica di Madre Teresa (titolo originale: The Missionary Position. Mother Teresa in Theory and Practice. Verso, London 1995).
Traduzione di Eva Kampmann. Minimum Fax, Roma 1997, pp. 128
Un libro di forte impatto, un testo scomodo su uno dei personaggi di culto del pantheon cattolico dei nostri giorni.
L'immagine della missionaria ne esce a pezzi: Christopher Hitchens, saggista di successo e giornalista per alcune importanti riviste statunitensi, ha scritto questo agile pamphlet dopo aver curato, sullo stesso argomento, un documentario per Channel Four (che mai vedremo in Italia).
Pagine provocatorie fin dal titolo, che gettano una luce sinistra sulla venerata missionaria, dipinta come una fanatica di scarsa intelligenza. A riprova, racconta l'aneddoto di quando le posero la domanda «cosa avrebbe scelto, fra Galileo e l'Inquisizione?»: la missionaria ebbe modo di scegliere, senza esitazione, la seconda opzione.
Il suo integralismo l'ha portata a comportamenti che denotano una ben scarsa umanità: dalla convinzione che la sofferenza dei poveri sia di grande aiuto per il mondo, al battesimo praticato in punto di morte ad inermi induisti e musulmani, agli standard di assoluta inefficienza dei suoi ospedali (anche se poi, per i propri malanni, si faceva curare in costose cliniche occidentali).
Il testo si sofferma anche sulle fortune economiche dell'Ordine religioso creato da madre Teresa, tanto elevate e ben celate da non permetterne, in pratica, una quantificazione sicura.
Sicuro è invece il suo comportamento sfacciato nella causa contro Charles Keating, reo di aver imbrogliato migliaia di risparmiatori USA. Ebbene, madre Teresa non si fece alcuno scrupolo di scrivere al giudice una lettera in sua difesa, solo perché il truffatore le aveva donato più di un milione di dollari, non suoi, ovvio!
Quanto alle opinioni politiche, il libro cita le diverse occasioni in cui la religiosa ha esplicitamente appoggiato dittatori sanguinari come Duvalier o Hoxha.
Un libro «pericoloso», quindi, specialmente se pubblicato in una società aprioristicamente genuflessa come la nostra. Un libro da far sparire, conseguentemente, come ben dimostra la sua vicenda italiana.
Il 3 novembre del 1999 il settimanale Diario della settimana ha pubblicato un articolo su Hitchens, lamentando l'improbabilità di una diffusione in Italia del testo.
Sorprendentemente, un lettore scrisse - in seguito - alla rivista informando dell'esistenza della traduzione italiana del libro, che peraltro risultava introvabile.
L'1 dicembre, l'editore Minimum Fax inviava a sua volta una lettera, della quale riportiamo un passo eloquente: «...in realtà il libro non è esaurito né fuori catalogo... madre Teresa ebbe il cattivo gusto di passare a miglior vita proprio mentre il libro usciva e così le librerie si riempirono immediatamente di testi agiografici sulla “Santa dei poveri” mentre il papa ne proponeva una beatificazione in tempi record. Il nostro volumetto, scalzato da tanta mole di santità a cui dava un po' fastidio, venne subito sfrattato per tornare prima del tempo in forma di reso alla casa madre».
Il testo è comunque ancora reperibile presso l'editore e può anche essere acquistato in rete.
www.uaar.it
|
|