[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
31/03/2025 - 07:52:41
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 3.141.164.253 - Sid: 100963658 - Visite oggi: 49945 - Visite totali: 77.099.745

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Comportamenti a rischio e pensiero episodico
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 24591 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24719 Messaggi

Inserito il - 26/03/2025 : 09:08:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Comportamenti a rischio e pensiero episodico del futuro, come sono correlati?

È stata sviluppata una tecnica con il potenziale per diminuire il numero di decisioni impulsive che prendiamo. Per capire come funziona, dobbiamo sapere cos'è il pensiero episodico futuro e come può aiutarci. Lo scopriremo subito!

La gamma di comportamenti e circostanze a rischio è molto ampia: fumare, bere, praticare alcuni sport, essere in una posizione lavorativa che ci mette sotto pressione. Parliamo di infarto, cancro, BPCO o insufficienza respiratoria. E in fondo ci riferiamo a un evento da cui tendiamo mentalmente a cercare di allontanarci, perché la sua presenza ci crea pericolo: la morte.

Prevenire questo evento, attraverso abitudini, comportamenti e stili di vita più sani, è uno degli obiettivi delle scienze della salute e della psicologia in particolare. In questo contesto, una recente ricerca riportata in Papeles del Psicólogo ha voluto analizzare come il “futuro pensiero episodico” influenzi l’evitamento di comportamenti rischiosi (Aonso-Diego et al., 2022). Ne parleremo di seguito.

«Mantenere il corpo sano è un dovere. Altrimenti non saremo in grado di mantenere le nostre menti forti e lucide”.
-Buddha-

Comportamenti a rischio: una spiegazione dall’economia comportamentale

Le persone che si impegnano in comportamenti rischiosi sono spesso consapevoli dei suoi effetti. Ad esempio, Andrés è un giovane consumatore di cannabis di 21 anni. È consapevole che questa sostanza è una vera roulette russa per lo sviluppo di varie entità cliniche, come la depressione o la psicosi.

Tuttavia, Andrés continua a consumare. Perché lo fa? Ci sono vari fattori coinvolti nel mantenimento di abitudini malsane, come “l’impulsività”, che si riferisce a un tipo di “comportamento non pianificato e straordinariamente automatico” (Matjasko et al., 2016).

Pertanto, potremmo valutare la decisione di Andrés come “irrazionale”. Questo è ciò che propone la teoria dell’economia comportamentale. Secondo lei, il comportamento delle persone è influenzato in modo significativo sia dall’ambiente (cioè dal contesto, dalle leggi, dalle politiche e dalla cultura) sia dal modo in cui rinforza lo stimolo (in questo caso, la cannabis).

Se combiniamo i fattori menzionati (impulsività e valore rinforzante), otteniamo un cocktail pericoloso. A questo proposito, vengono sviluppati trattamenti il cui obiettivo è ridurre le decisioni che gravitano attorno all’impulsività (González-Roz et al., 2020). Pertanto, l’intervento basato sul pensiero futuro episodico ha attirato l’attenzione dei ricercatori.

«I comportamenti a rischio possono essere intesi come un disturbo della scelta caratterizzato da due processi: una valutazione eccessiva del rinforzo e un processo decisionale impulsivo».

-Alba González-Roz-
pensiero episodico futuro

Chi assume comportamenti rischiosi conosce gli effetti o le conseguenze che essi rappresentano.

Cos’è il pensiero episodico futuro?

Quando parliamo di pensiero episodico del futuro (di seguito PEF), ci riferiamo alle ‘capacità degli esseri umani di creare, nella loro immaginazione, scene di eventi futuri che possono influenzarli’. I deficit in questa capacità sono strettamente correlati a malattie come obesità, depressione o sintomi ansiosi (Cha et al., 2022).

Il PEF è considerato una tecnica di trattamento. Nello specifico, dal punto di vista cognitivo, il soggetto è addestrato a descrivere e visualizzare se stesso in una situazione futura. Uno dei frutti di questa formazione è che le persone migliorano il loro processo decisionale.

Inoltre, il PEF contribuisce ai soggetti considerando il valore rinforzante di altri stimoli. Stiamo parlando di rinforzi a medio e lungo termine (cioè senza effetti piacevoli “nell’adesso”), come l’esercizio fisico o la presenza di frutta e verdura nella dieta. In effetti, questi rinforzi potrebbero potenzialmente essere più piacevoli dei comportamenti rischiosi (come fumare, mangiare troppo o bere alcolici).

«Il pensiero futuro episodico è stato studiato come intervento psicologico rivolto a persone con obesità per ridurre il consumo di cibi calorici e favorire il processo decisionale»
-Tinuke Oluyomi Daniel-

In che modo il pensiero episodico futuro può aiutare a prevenire comportamenti rischiosi?

In consultazione, il terapeuta promuove la PEF guidando i pazienti a proiettarsi in situazioni future. Ciò si ottiene ponendo domande che implicano la descrizione del “luogo”, “il periodo di tempo”, “come accade” e “quali persone sono presenti”. Quanto più reale e vivida è la situazione immaginata, tanto meglio il paziente svilupperà la sua PEF.

A tal fine, il paziente utilizza frasi brevi. Ad esempio, Andrés può verbalizzare che “tra tre giorni andrò ad arrampicare con la mia ragazza”. In questo senso, viene chiesto loro di scriverlo e visualizzarsi in quella situazione per alcuni minuti.

Dopo questo esercizio, Andrés deve valutare le caratteristiche della sua proiezione mentale nel futuro. In altre parole, è stato realistico e l’immagine che hai creato nella tua mente è stata vivida? Inoltre, vengono poste anche altre domande: “Ti sei divertito?”, “Ti sei sentito a tuo agio?”, “Quanto è stato importante per te non usare cannabis?”

“La salute è la vera ricchezza”
-Mahatma Gandhi-

La PEF è una tecnica isolata utile in protocolli come la terapia cognitivo comportamentale.

Il PEF è efficace nella prevenzione dei comportamenti a rischio?

Il PEF è una buona strategia di intervento per ridurre il comportamento avventato. Ad esempio, sono stati segnalati benefici clinici nell’uso di sostanze (Voss et al., 2022) e nei comportamenti assistenziali correlati alla malattia diabetica (Epstein et al., 2022).

In quest’ordine, la PEF è potenzialmente in grado di ridurre le decisioni che gli esseri umani a volte prendono, come conseguenza dell’impulsività che sperimentano. Si configura, quindi, come uno strumento utile in diversi contesti, sia nell’obesità che nella promozione dell’esercizio fisico. Inoltre, è utile come tecnica isolata o da inserire in protocolli terapeutici più ampi (come la CBT), potenziandone i benefici.

Come abbiamo visto, il PEF ha un potere straordinario quando si tratta di prevenire comportamenti a rischio. Nel tempo, si prevede che diventerà una risorsa essenziale nel patrimonio tecnico di qualsiasi professionista della salute.

“Questa tecnica mostra risultati promettenti nel ridurre il processo decisionale impulsivo e nell’aumentare i comportamenti legati alla salute”.
-Gema Aonso-Diego-

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Aonso-Diego, G., Secades-Villa, R., González-Roz, A. (2022). Pensamiento episódico futuro para la prevención y el tratamiento de conductas de riesgo para la salud. Papeles del psicólogo. https://www.papelesdelpsicologo.es/pii?pii=3005
Cha, C. B., Robinaugh, D. J., Schacter, D. L., Altheimer, G., Marx, B. P., Keane, T. M., Kearns, J. C., y Nock, M. K. (2022). Examining multiple features of episodic future thinking and episodic memory among suicidal adults. Suicide y Life-Threatening Behavior, 52(3), 356-372. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/sltb.12826
Daniel, T. O., Stanton, C. M., y Epstein, L. H. (2013b). The future is now: Reducing impulsivity and energy intake using episodic future thinking. Psychological Science, 24(11), 2339–2342. https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0956797613488780
Epstein, L. H., Paluch, R. A., Mathew, J. B., Stein, J. S., Quattrin, T., Mastrandrea, L. D., Gatchalian, K., Greenawald, M. H., y Bickel, W. K. (2022). Effects of 6-month episodic future thinking training on delay discounting, weight loss and HbA1c changes in individuals with prediabetes. Journal of Behavioral Medicine, 45, 227–239. https://link.springer.com/article/10.1007/s10865-021-00278-y
González-Roz, Alba, Secades-Villa, Roberto, Martínez-Loredo, Víctor, & Fernández-Hermida, José Ramón. (2020). Aportaciones de la Economía Conductual a la evaluación, la prevención y el tratamiento psicológico en adicciones. Papeles del Psicólogo, 41(2), 91-98. Epub 02 de agosto de 2021. https://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0214-78232020000200091
Matjasko, J. L., Cawley, J. H., Baker-Goering, M. M., y Yokum, D. V. (2016). Applying behavioral economics to public health policy: Illustrative examples and promising directions. American Journal of Preventive Medicine, 50(5), S13–S19. https://www.ajpmonline.org/article/S0749-3797(16)00063-5/fulltext
Voss, A. T., Jorgensen, M. K., Murphy, J. G., Voss, A. T., Jorgensen, M. K., y Murphy, J. G. (2022). Episodic future thinking as a brief alcohol intervention for heavy drinking college students: A pilot feasibility study. Experimental and Clinical Psychopharmacology, 30(3), 313– 325. https://psycnet.apa.org/doiLanding?doi=10.1037%2Fpha0000451

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 24591 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina