admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24694 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2010 : 10:56:47
|
Il cervello umano si evolve, lo confermano due varianti storiche
25 agosto 2010
L'evoluzione umana è tuttora in corso in quello che è diventato il nostro organo più importante: il cervello. Lo sostengono alcuni ricercatori dell'Università di Chicago, i quali rivelano che due geni associati alla dimensione del cervello stanno cambiando rapidamente.
“I nostri studi - afferma Bruce Lahn, docente di genetica umana e ricercatore dello Howard Hughes Medical Institute - indicano che il trend caratteristico dell'evoluzione umana sta proseguendo ancora oggi. Il nostro ambiente e le abilità necessarie per sopravvivere al suo interno stanno cambiando più rapidamente di quanto avessimo immaginato. C'era da aspettarsi che il cervello umano, che ci ha portato fin qui, continuasse ad adattarsi a questi cambiamenti.”
L'evoluzione, spiega Lahn, non avviene a livello di specie: sono piuttosto singoli individui ad acquisire per primi una specifica mutazione genetica e - se quella variante conferisce una maggior probabilità di sopravvivenza - a diffonderla nella popolazione.
Lahn e colleghi hanno osservato due esempi di questa diffusione attualmente in corso nei geni Microcephalin e ASPM (abnormal spindle-like microcephaly-associated), entrambi regolatori della dimensione del cervello. Si tratta di varianti “chiaramente favorite dalla selezione naturale”, sorte di recente e in rapida diffusione.
Nel caso del Microcephalin, la nuova classe di varianti è sorta circa 37.000 anni fa e oggi è presente nel 70 per cento degli esseri umani. Per l'ASPM, le varianti sono apparse circa 5.800 anni fa e oggi sono presenti in circa il 30 per cento della popolazione. Si tratta di finestre temporali straordinariamente brevi in termini evolutivi, segno che le nuove varianti sono soggette a una pressione selettiva molto intensa. Gli esseri umani moderni sono emersi circa 200.000 anni fa.
Le varianti sarebbero nate in contemporanea con l'avvento di comportamenti “culturali”: la variante del Microcephalin è apparsa insieme alla nascita di caratteristiche come l'arte, la musica, le pratiche religiose e le tecniche di fabbricazione di utensili sofisticati. La variante di ASPM coincide con la più antica civiltà conosciuta, in Mesopotamia.
Fonti: University of Chicago / Howard Hughes Medical Institute Biomedical Research & Science Education (HHMI)
|
|